![L’amore secondo Dalva – Poster L’amore secondo Dalva – Poster](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/04/314058-f13-250x375.jpg)
L'amore secondo Dalva (2022)
DalvaDalva ha dodici anni e si sente una donna, non una bambina: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l'arresto del padre, di cui si dichiara innamorata malgrado l'uomo abbia a lungo abusato di lei. Sarà grazie a una casa famiglia e all'amicizia di una coetanea che Dalva lentamente imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riappropriarsi della propria infanzia.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: giovedì 11 Maggio 2023Uscita in Italia: 11 Maggio 2023 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Belgio, Francia - 2022
Durata: 85 minuti
Formato: Colore; formato 1.37, suono 5.1
Produzione: Hélicotronc, Tripode Productions
Distribuzione: Teodora Film
Cast e personaggi
Regia: Emmanuelle NicotSceneggiatura: Emmanuelle Nicot
Musiche: Frédéric Alvarez
Scenografia: Catherine Cosme
Montaggio: Suzana Pedro
Costumi: Constance Allain
Cast Artistico e Ruoli:
![Zelda Samson foto Zelda Samson](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Zelda Samson
Dalva
![Alexis Manenti foto Alexis Manenti](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Alexis Manenti
Jayden
![Fanta Guirassy foto Fanta Guirassy](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Fanta Guirassy
Samia
![Marie Denarnaud foto Marie Denarnaud](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Marie Denarnaud
Zora
![Jean-Louis Coulloch' foto Jean-Louis Coulloch'](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Jean-Louis Coulloch'
Jacques
![Sandrine Blancke foto Sandrine Blancke](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Sandrine Blancke
Marina
![Maïa Sandoz foto Maïa Sandoz](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Maïa Sandoz
La psicologa
![Charlie Drach foto Charlie Drach](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Charlie Drach
Lucile
![Babetida Sadjo foto Babetida Sadjo](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Babetida Sadjo
La dottoressa
![Gilles David (della Comédie Française) foto Gilles David (della Comédie Française)](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Gilles David
Il giudice
![Abdelmounim Snoussi foto Abdelmounim Snoussi](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Abdelmounim Snoussi
Shérif
Produttori:
Julie Esparbes (Produttore), Delphine Schmit (Produttore)
Trucco e acconciature: Saori Matsui, Laëtitia Hogday | Suono: Fabrice Osinski, Valérie Ledocte, Aline Gavroy | Casting: Stéphanie Doncker, Emmanuelle Nicot.
Note di Regia di Emmanuelle Nicot
L'idea del film nasce da un insieme di spunti diversi. Innanzitutto ci sono i temi dell'influenza e del controllo, che per me sono molto importanti. Inoltre, durante le riprese di À l'arraché, il mio ultimo cortometraggio, ho passato molto tempo in un centro di prima accoglienza per adolescenti: una cosa che mi ha colpito è che tutti i bambini e i ragazzi che erano lì per comprovati abusi in famiglia, continuavano in ogni caso a stare dalla parte di quest'ultima, sostenendo che il sistema giudiziario sbagliasse a tenerli in un centro. Due di questi ragazzini li ho seguiti per anni, arrivando a scoprire il loro viaggio dall'idea di separazione dalla famiglia a quella di vera e propria "liberazione". A questa esperienza si sommano poi i racconti del padre di un amico che lavora come assistente sociale con i giovanissimi.
Dalva è completamente sotto l'influenza del padre, fino a quando questo non viene arrestato. Scopriamo infatti che non è mai andata a scuola, che è cresciuta senza la presenza della madre e senza riferimenti con il mondo esterno. Per far fronte a questa situazione Dalva si è rifugiata in una negazione estremamente potente, raccontando a se stessa che lei e suo padre vivono una storia d'amore che nessuno può capire. Dalva ha interiorizzato l'idea che è in quel luogo e con quell'aspetto, vestendosi e truccandosi come la donna da cui il padre è stato abbandonato, che può ottenere l'amore di quest'ultimo. Per mantenere questo amore, di cui ha un vitale bisogno – dal momento che non riceve amore da nessun altro – non ha mai messo in discussione questa situazione.
Quando abbiamo iniziato il casting per trovare la protagonista, sono arrivate molte candidature e centinaia di video. Tra tutti, quello di Zelda Samson ha subito attirato la mia attenzione. Aveva 11 anni all'epoca e si filmava nella sua stanza, esprimendosi con un vocabolario molto avanzato per la sua età. Spiegava di voler diventare un'astrofisica, lavorare sulla materia oscura, e immaginava di vincere il Nobel! Aveva una visione femminista nei confronti dei ragazzi della sua classe e sembrava straordinariamente matura. Aveva anche fiducia in se stessa, forza, qualcosa di sfacciato nell'atteggiamento e un viso incredibilmente fotogenico. Ed era impossibile darle un'età. Ho capito subito di aver trovato Dalva.
dal pressbook del film
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "L’amore secondo Dalva" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]