Poster Brotherhood

Brotherhood (2021)

Brotherhood
Locandina Brotherhood
Brotherhood è un film del 2021 prodotto in Repubblica Ceca e Italia, di genere Documentario diretto da Francesco Montagner. Il film dura circa 97 minuti. Il cast include Jabir Delić, Usama Delić, Uzeir Delić, Ibro Delić, Šemso Derlić, Ramiz Redžić, Mustafa Duraković, Jasna Vranješ, Hidajet Mušić, Marijana Petrušić, Marina Petrušić, Mario Petrušić. In Italia, esce al cinema giovedì 21 Aprile 2022 distribuito da Nefertiti Film.

Tre fratelli bosniaci, liberi dalla presenza di un padre autoritario, lottano per diventare uomini, affrontando un destino apparentemente segnato

Jabir, Usama e Uzeir, sono tre giovani fratelli bosniaci, nati in una famiglia di pastori. Sono cresciuti all'ombra del padre, Ibrahim, un predicatore islamista severo e radicale. Quando Ibrahim viene condannato a due anni di carcere per terrorismo, i tre fratelli vengono improvvisamente lasciati soli. La temporanea sospensione degli ordini e dei comandamenti del padre cambia drasticamente la loro vita. I fratelli esplorano la loro libertà appena acquisita nel difficile viaggio per diventare uomini. Crescere non è mai stato più intimo ed estenuante: mentre lottano, combattono e si affrontano, vediamo le loro identità distinte che si sviluppano davanti ai nostri occhi. Brotherhood è un'esplorazione intima della transizione dalla giovinezza alla virilità, la ricerca dell'identità, la ricerca dell'amore e di se stessi. 

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 21 Aprile 2022
Uscita in Italia: 21 Aprile 2022 al Cinema
Genere: Documentario
Nazione: Repubblica Ceca, Italia - 2021
Durata: 97 minuti
Formato: Colore, DCP, 16:9
Produzione: Nutprodukce, Nefertiti Film, Rai Cinema, MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (con il sostegno di), Státní fond kinematografie (con il sostegno di), Eurimages (con il sostegno di), Fondo per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia (con il sostegno di)
Distribuzione: Nefertiti Film

Cast e personaggi

Regia: Francesco Montagner
Sceneggiatura: Francesco Montagner, Alessandro Padovani
Fotografia: Prokop Souček
Montaggio: Valentina Cicogna

Cast Artistico e Ruoli:
foto Mustafa Duraković

Mustafa Duraković

Amico Compaesano
foto Jasna Vranješ

Jasna Vranješ

Insegnante Di Bosniaco
foto Hidajet Mušić

Hidajet Mušić

Uomo Che Canta
foto Marijana Petrušić

Marijana Petrušić

Amica Bar Narghilè 1
foto Marina Petrušić

Marina Petrušić

Amica Bar Narghilè 2
foto Muaz Efendić

Muaz Efendić

Amico Compaesano
foto Ajla Sarajlić

Ajla Sarajlić

Fidanzata Jabir
foto Safira Vuković Karajbić

Safira Vuković Karajbić

Insegnante Di Religione
foto Ibrahim Rizvić

Ibrahim Rizvić

Compagno Di Scuola
foto Amir Numić

Amir Numić

Proprietario Fattoria
foto Ramo Efendić

Ramo Efendić

Pastore 4



Produttori:
Pavla Janoušková Kubečková (Produttore), Tomáš Hrubý (Produttore esecutivo), Francesco Montagner (Produttore esecutivo), Nadia Trevisan (Produttore esecutivo), Alberto Fasulo (Coproduttore), Nadia Trevisan (Coproduttore), Dagmar Sedláčková (Produttore associato)


Soggetto e Sceneggiatura di Francesco Montagner in Collaborazione con Alessandro Padovani | Montaggio associato: Klára Tasovská | Fonico di presa diretta: Adam Levý | Montaggio del suono: Daniela Bassani, Marzia Cordò | Fonico di mix: Alberto Bernardi | Aiuto regia: Šaban Mujkanović | Distributore internazionale: Deckert Distribution.

Immagini

[Schermo Intero]

Note di Regia – Francesco Montagner

La prima idea di realizzare questo film nacque quando scoprii la famiglia Delić in un reportage televisivo. La storia di tre fratelli, tre ragazzi inseriti in un contesto bucolico, quasi arcaico, pastorale, che devono fare i conti con un padre radicalista islamico. Quel servizio mi ha spinto a pormi delle domande: chi sarei diventato da adolescente se fossi cresciuto con un padre forte e autoritario come Ibrahim? Avrei seguito le sue orme o avrei scelto un'altra via? Che forma di mascolinità avrei assunto? Avrei deciso di ribellarmi al suo essere autoritario? Ma soprattutto, quale sarà il futuro di questi tre fratelli appena adolescenti? Queste domande mi portarono nel 2015 nel loro villaggio in Bosnia, quando Ibrahim aveva appena iniziato il processo che lo porterà poi alla condanna per terrorismo. Iniziai a instaurare un rapporto di progressiva fiducia e rispetto con i tre fratelli che è durato per tutti i quattro anni di riprese, dove abbiamo condiviso momenti cruciali della loro formazione. Brotherhood non è solamente un romanzo di formazione: è una favola contemporanea, una storia universale sul significato di essere fratelli. È un'indagine su cosa significa diventare uomini, con la capacità di accettare di deludere chi ci ha cresciuto, se questo significa poter diventare la persona che si vuole essere. Imparare a lasciar andare l'infanzia e l'adolescenza per diventare adulti, con tutte le sofferenze e i sacrifici che comporta. In questo contesto patriarcale, il ruolo del padre ha un significato molto forte per un adolescente che ha bisogno di una guida per crescere. L'assenza del padre Ibrahim, per due anni in carcere, ha segnato profondamente l'evoluzione psicologica e umana dei tre fratelli, che hanno avuto l'opportunità di crescere liberi dalla sua ingombrante presenza. Una volta liberi, però, Jabir, Usama e Uzeir hanno scoperto con dolore la complessità della vita adulta, del dover fare scelte difficili e di doversi assumere le responsabilità gli uni degli altri. Crescendo nella campagna veneta negli anni 2000, ho sempre avuto un forte sentimento di frustrazione verso un ambiente in cui non mi riconoscevo, e mi sentivo prigioniero di un contesto che sentivo freddo e inadatto alla mia crescita umana e professionale. Lo stesso sentimento di impotenza, e di ansia esistenziale, mista a una forte determinazione, che ho trovato nei tre fratelli Jabir, Usama e Uzeir. Curiosi come tutti gli adolescenti, ho visto in loro una forte voglia di trovare la propria strada, capire che uomo essere, abbandonando un mondo arcaico che li ha influenzati fin da bambini. Brotherhood nasce dunque da un'esigenza personale di scoprire le radici della mascolinità e di un dialogo intergenerazionale difficile, in un paese bello e pieno di contraddizioni come la Bosnia. Citando il premio Nobel Ivo Andric: "si può affermare che ci sono pochi paesi che hanno una fede così forte, caratteri così sublimi, una così grande tenerezza e tanta passione, tanta profondità di sentimenti, tanta incrollabile fede, tanta sete di giustizia. Ma sotto tutto questo, nelle profondità dense, si celano una moltitudine di tifoni ancora non scatenati, ammassati, che maturano e attendono la loro ora" (Andrić Ivo, "Racconti di Sarajevo"). Con Brotherhood ho cercato questi tifoni ardenti sotto la cenere, soffiando su di essi, e cercando di mostrare il fuoco che ancora si nascondeva, sia nei tre ragazzi, sia nella Bosnia di oggi.

Note di produzione

Il progetto Brotherhood nasce nel 2016 quando la produttrice di Nutprodukce Pavla Janoušková Kubečková conosce Francesco Montagner, giovane regista già autore del documentario Animata Resistenza con cui aveva vinto il premio Venezia classici per il miglior documentario sul cinema alla 71° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Montagner è diplomato (attualmente docente) della scuola FAMU, la più prestigiosa Accademia di Cinema della Repubblica Ceca che per prima ha deciso di sostenere il progetto del suo ex studente. Nel 2018 Pavla ha conosciuto Nadia Trevisan, produttrice di Nefertiti Film che ha deciso di coprodurre questa opera così coraggiosa ed emotivamente suggestiva. Sin da subito il progetto, in Italia ma anche a livello internazionale, ha ricevuto importanti riconoscimenti e contributi per la fase di sviluppo e successivamente per la fase di produzione. Dal punto di vista artistico, si trattava di un progetto logisticamente complesso, dal momento che il regista doveva raggiungere la Bosnia nei momenti cruciali della storia dei tre fratelli, tanto più che l'ultimo periodo delle riprese ha coinciso con la pandemia di Covid19. La produzione del film ha richiesto una buona dose di capacità di adattamento, ma l'interesse che ha suscitato in tutti i partner coinvolti ha mantenuto ferma la consapevolezza che si trattasse di un progetto di grande valore che meritava di essere portato alla luce. Durante gli anni sempre più partner internazionali sono stati pronti a sostenere Brotherhood: Rai Cinema, ARTE, Al Jazeera, Czech Television. Numerosi fondi regionali, tra cui il Fondo per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, nazionali, per arrivare ad Eurimages dell'unione Europea, hanno contribuito alla realizzazione del film. Trattandosi di un documentario di osservazione, con la crescita dei ragazzi anche la storia si è evoluta, è mutata, ma Francesco Montagner è sempre riuscito a riprendere i tre fratelli con una delicatezza e una fiducia reciproca che gli ha permesso di raccontare al meglio i loro stati d'animo e la loro maturazione. Durante questi anni il progetto ha partecipato a numerosi workshop di primaria importanza che hanno consentito di ricevere feedback costanti da professionisti del documentario e di far conoscere il progetto agli addetti al settore di tutta Europa. Il coronamento di questo film complesso ed entusiasmante è la presentazione nella sezione Cineasti del Presente del 74° Festival di Locarno dove viene premiato con il Pardo d'Oro, e la successiva premiere Italiana nella sezione Panorama Italiano di Alice nella Città. Nato a Treviso nel 1989, ha studiato regia di documentario presso la rinomata scuola di cinema di Praga, FAMU, in Repubblica Ceca. Nel 2014 ha diretto e prodotto Animata resistenza, il suo documentario di debutto sulla vita e l'opera del famoso animatore italiano Simone Massi. Il film è stato presentato alla 71° Mostra del Cinema di Venezia e premiato con il Venice Classics Award per il miglior documentario sul cinema. Francesco Montagner insegna regia del documentario nella scuola FAMU International di Praga.

Eventi

Presentato alla 74a edizione del Locarno Film Festival | Cineasti del Presente, il 9 agosto 2021.

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Brotherhood" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Brotherhood" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy