Amate Sponde (2022)
Amate SpondeCome in una lunga suite, il racconto cinematografico di un Paese, l'Italia, nella sua attuale fisionomia, in un film fatto di sole immagini e musica. Un Atlante domestico di meraviglie a volte incomprese e di luoghi conosciuti, amati e spesso smarriti. E di gente colta nel suo vivere in un territorio ad alta stratificazione, tra la grandezza ancora fruibile del passato e l'apparente stasi del presente. Un Paese segnato da forti disuguaglianze e ciò nonostante in continua trasformazione nella difficile corsa verso uno sviluppo sostenibile, problematicamente sospeso tra il vecchio e il nuovo e alla sempre più ardua ricerca di un equilibrio per salvaguardare il proprio èthos.
Italia. Una ricognizione sul corpo globale del Paese, posando lo sguardo sui suoi lineamenti fondamentali, da quello geo-fisico e ambientale a quello economico e produttivo, da quello socio-demografico e abitativo a quello antropologico e culturale. Il racconto per sole immagini e musica di un territorio nella sua attuale fisionomia, un Atlante domestico di meraviglie a volte incomprese e di luoghi conosciuti, amati e spesso smarriti. E di gente colta nel suo vivere in un habitat ad alta stratificazione, tra la grandezza ancora fruibile del passato e l'apparente stasi del presente. Un'Italia segnata da forti disuguaglianze e ciò nonostante in continua trasformazione nella difficile corsa verso uno sviluppo sostenibile, problematicamente sospesa tra il vecchio e il nuovo e alla sempre più ardua ricerca di un equilibrio per salvaguardare il proprio èthos.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: martedì 14 Marzo 2023Uscita in Italia: 14 Marzo 2023 al Cinema
Genere: Documentario
Nazione: Italia - 2022
Durata: 78 minuti
Formato: Colore; DCP, 2.39:1
Produzione: EiE Film, Schicchera Production, Sky, Luce Cinecittà (co-produzione), DBW Communication (produzione associata)
Distribuzione: Luce Cinecittà
Passaggi in TV:
• lunedì 04 Dicembre ore 01:15 su Sky Nature
Cast e personaggi
Regia: Egidio EronicoSceneggiatura: Egidio Eronico
Fotografia: Sara Purgatorio
Montaggio: Diego Volpi
Produttori:
Alessandro Carroli (Produttore per EiE Film), Leonardo Baraldi (Produttore per Schicchera Production), Roberto Pisoni (Produttore per Sky), Dino Vannini (Produttore per Sky), Gaia Pasetto (Produttore per Sky)
Suono: Roberto Cois, Giorgio Ghisleni, Davide Santoiemma, Davide Tarantelli | Color grading: Andrea Facchini.
NEWS E ARTICOLI
Immagini
![Amate Sponde – Poster](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/03/134326-313072-404-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305405-ca3-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305406-8d9-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305407-b0f-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305408-32a-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305409-0fc-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305410-c98-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305411-f4e-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305412-b34-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305413-8e2-200x200.jpg)
![Amate Sponde](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/10/134326-305414-3c0-200x200.jpg)
Curiosità
Film realizzato con la media partnership di: CNR Consiglio Nazionale delle ricerche Legambiente e IIT Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, con l'adesione di ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, WWF Italia, Società Geografica Italiana e INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, e con il sostegno delle Film commission regionali di Piemonte, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia .
Note di regia
"Come in una suite di J. S. Bach, con i suoi tempi o movimenti e fornita di un preludio. Questa la forma che caratterizza Amate Sponde, con un impianto narrativo privo di parole e composto da sole immagini e musica. Il racconto possibile di un Paese – l'Italia – nel suo contraddittorio eppure vitalistico presente, in un film dove l'interazione fra immagine e suono mediata dal montaggio si fa racconto fisico ed emotivo. E che sulle tracce di S. Ejzenstejn vuole spingere lo spettatore a vedere la musica e ascoltare le immagini, perché l'importante non è tanto il cercare di capire, quanto il provare a sentire ciò che siamo, dove ci troviamo e quel che non vogliamo perdere."
Eventi
Presentato in prima mondiale alla 17a edizione della Festa del Cinema di Roma .
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Amate Sponde" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]