Il+film+Rodin+%26%238211%3B+Divino+Inferno+su+Sky+Arte+a+100+anni+dalla+morte+di+Auguste+Rodin
movieteleit
/film-rodin-divino-inferno-sky-arte-100-anni-morte-auguste-rodin/amp/

Il film Rodin – Divino Inferno su Sky Arte a 100 anni dalla morte di Auguste Rodin

Il documentario Rodin - Divino Inferno racconta la travagliata storia di una delle opere più emblematiche del pittore e scultore francese: La Porta dell'Inferno, un'opera rimasta incompiuta.

A 100 anni dalla scomparsa di Auguste Rodin, Sky Arte manda in onda in prima visione sabato 18 novembre alle 21.15 il documentario Rodin – Divino Inferno diretto dal regista Bruno Aveillan che racconta la travagliata storia di una delle opere più emblematiche del pittore e scultore francese: La Porta dell'Inferno, un'opera rimasta incompiuta, nonostante lo scultore vi lavorò per 35 anni.

Nel 1880 il sottosegretario di Stato delle Belle Arti Edmond Turquet commissionò ad Auguste Rodin una colossale scultura destinata al Museo delle Arts Décoratifs di Parigi, al tempo ancora in progetto. L'opera monumentale creata da Rodin, considerata tra le più enigmatiche della storia dell'arte, traeva ispirazione dalla porta di bronzo realizzata nel XV secolo da Lorenzo Ghiberti per il Battistero di Firenze, soprannominata da Michelangelo La porta del Paradiso.

Dopo tre anni, l'artista giunse a un primo risultato che lo soddisfaceva, ma il progetto del Museo venne abbandonato. Così, questa porta che non aveva più una precisa destinazione, è diventata per Rodin una sorta di contenitore creativo per diversi gruppi scultorei indipendenti dalla porta stessa, nonché un vero e proprio "diario della sua vita scolpita" come Rodin stesso ha dichiarato. I bassorilievi che costituiscono la sua opera scultorea sono infatti arricchiti da una moltitudine di figure, tratte da due grandi opere letterarie che hanno ispirato Rodin fino alla fine de suoi giorni: la Divina Commedia di Dante Alighieri e I Fiori del Male di Charles Baudelaire.

Il regista e fotografo Bruno Aveillan e lo sceneggiatore Zoé Balthus hanno esplorato tutti i segreti della creazione de La porta dell'Inferno, oggi situata nel Museo Rodin, tracciando il ritratto di un artista libero, complesso e visionario. Nel film, arti plastiche, danza, poesia e letteratura si mescolano insieme per rendere omaggio a un artista pioniere dell'arte moderna.

Appuntamento con Rodin – Divino Inferno a 100 anni dalla scomparsa di Auguste Rodin su Sky Arte HD al canale 120 e 400 di Sky.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa