%26%238216%3BFascista%26%238217%3B+di+Nico+Naldini+nella+nuova+versione+digitale+2K+da+Ottobre+in+DVD
movieteleit
/fascista-film-nico-naldini-versione-digitale-2k-2021-homevideo/amp/

‘Fascista’ di Nico Naldini nella nuova versione digitale 2K da Ottobre in DVD

Al Cinema Ritrovato di Bologna, il raro documentario realizzato da Nico Naldini, sparito dopo la prima alla Mostra di Venezia nel 1974 e pronto a tornare, nel 2021, nella nuova versione digitale 2K realizzata da CSC - Cineteca Nazionale.

"Una presa di coscienza drammatica, forse traumatizzante per le nuove generazioni, del fenomeno mussoliniano". Come smascherare la propaganda mussoliniana: lo ha fatto Nico Naldini, cugino di Pier Paolo Pasolini, nel 1974 con il suo documentario Fascista, che torna nel 2021 nella nuova versione digitale in 2K realizzata da CSC – Cineteca Nazionale e riemerso dai sotterranei delle rarità grazie a Grimaldi Film (produttore del film) e CG Entertainment (che lo distribuirà in home video il 5 ottobre) e Cinemazero, col suo festival Pordenone Docs Fest – Le voci dell'inchiesta.

Film considerato una 'rarità' poichè di fatto sparito dopo la prima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1974, Fascista è stato proposto nella serata di mercoledì 21 luglio al festival Il Cinema Ritrovato, promosso fino al 27 luglio dalla Cineteca di Bologna, presentato da Riccardo Costantini di Cinemazero, che così lo ha raccontato:

"Nel 1972, due anni prima dell'uscita del film, Nico Naldini organizzò nella località balneare di Grado una retrospettiva dedicata al cinema delle dittature: riuscì ad avere dall'Istituto Luce i numeri unici – interi – dei cinegiornali che nessuno aveva più visto dall'epoca della loro realizzazione. Con materiali che vanno dall'Adunata di Napoli del 24 ottobre 1922 alla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, Naldini – affidando il commento fuori campo alla voce dello scrittore Giorgio Bassani – mise a tutto schermo, con Fascista, quel Mussolini che volle dare di sé quell'immagine di dittatore buono, forte, amato dal suo popolo, seduttore. Il film generò immediato dibattito dopo la prima alla Mostra del Cinema di Venezia del 1974: per questo, dopo alcune proiezioni, praticamente sparì dalla circolazione".

Nico Naldini, scomparso nel Settembre 2020, aveva detto:

"La propaganda demagogica del fascismo è stata tutto. Il regime fascista, che in essa espresse la sua originalità, e il successo personale di Mussolini negli anni Venti e tutta la sua successiva carriera di dittatore si appoggiano unicamente alla più straordinaria macchina di public relation all'interno e all'esterno della nostra storia. Dietro questa non c'era nel pensiero politico né cultura, nemmeno come forme aberranti e degenerate (come il nazismo), ma una involuzione storica ottenuta con i più violenti metodi pragmatici e voluta dalla crisi del capitalismo. Questo film intende essere una presa di coscienza drammatica, forse traumatizzante per le nuove generazioni, del fenomeno mussoliniano e del suo ventennale successo in forma capillare e in massicci condizionamenti di massa. Lo scopo è stato di presentarlo nella sua compattezza impressionante per il pubblico di oggi".

Fascista di Nico Naldini nella nuova versione digitale in 2K realizzata da CSC sarà disponibile in DVD dal 5 Ottobre 2021, distribuito da CG Entertainment.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

5 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

5 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

5 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

5 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

5 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

5 mesi fa