Dune Parte Due, frame da trailer
Dune Parte Due, frame da trailer

Dune: Parte Due, il secondo trailer da 3 minuti mostra molto di cosa aspettarsi dal film


Il secondo trailer di Dune: parte Due, che dura ben 3 minuti, è online. Ecco cosa aspettarsi dal film sequel della prima pellicola che ha fatto incetta di Premi Oscar.

Dune è un film del 2021 che ha fatto innamorare tutti quanti gli spettatori delle avventure di Paul Afreides, interpretato da Timotheé Chalamet, che nel 2022 ha fatto una scorpacciata di Premi Oscar, specialmente nei campi tecnici. La pellicola, infatti, ha vinto ben sei premi oscar su dieci candidature. Tra le categorie dove ha trionfato troviamo miglior fotografia, miglior colonna sonora, miglior montaggio, miglior sonoro, miglior scenografia e miglior effetti speciali. Il film è la trasposizione cinematografica del romanzo Dune dell’autore Frank Herbert, e una rivisitazione del film Dune di David Lynch del 1984 e delle serie televisive Dune – Il destino dell’universo del 2000 e Figli di Dune del 2003.

La storia del film Dune (2021) gira intorno a Paul Afreides, figlio del Duca Leto Afreides, che vive in un pianeta completamente sabbioso di nome Arrakis, ma chiamato Dune. Paul spesso fa sogni ricorrenti dove appare una ragazza Fremen. Spesso, questi sogni sono premonitori e sua madre capisce il potenziale di suo figlio. Inoltre, sul pianeta Dune crescere una spezia dalle capacità psichedeliche che dona la capacità di prevenire il futuro e amplia le capacità mentali. La tranquillità del pianeta viene scosso dagli Harkonnen una vecchia famiglia che dominava il controllo della spezia prima che questa fosse affidata agli Afreides. Per questo motivo, alcuni Fremen vedono in Paul il ragazzo di cui parla la profezia che si tramanda da secoli e dopo che il Barone Rabban cerca di eliminarli scappa insieme con sua mamma scoprendo poi di avere una certa sensibilità agli effetti psichedelici di questa spezia. Col tempo, le visioni di Paul si fanno sempre più precise e grazie ad esse trova a trovare il luogo in cui si nascondono i Fremen e qui trova Chani, la ragazza delle sue visioni. Per essere accettato dai Fremen, Paul dovrà scontrarsi con uno di loro e le sue visioni cominciano ad allearsi con la profezia tramandata da secoli. Da questo momento in poi comincia il viaggio verso il dominio di Dune.

Dune: Parte Due – Ecco cosa aspettarsi dalla pellicola dando uno sguardo al secondo trailer di tre minuti

Nei giorni scorsi la Warner Bros. Pictures ha pubblicato il secondo trailer della seconda parte di Dune, che vede Paul condurre il popolo dei Fremen in un posto dove possa assicurare un futuro al suo popolo. Il trailer si apre con il ragazzo che racconta come da secoli la sua famiglia combatte con gli Harkonnen e di come suo padre e altri suoi conoscenti sono stati massacrati. Successivamente si nota come Chani ammette di credere nella sua forza, come in quella di tutti i Fremen e si avvicendano scene di battaglia spettacolari che fanno già presagire un grandioso lavoro del reparto fotografia come accaduto per la parte uno di Dune. Durante il viaggio, Paul ritroverà un vecchio amico e egli confesserà che il suo dono, in quanto possa sembrare unico, lo vede come una maledizione in quanto ognuna delle sue visioni conducono all’orrore. Nella seconda parte del trailer viene mostrato un combattente degli Harkannen che si allena per combattere al servizio del Barone per poi assistere ad una lotta in cui Chani ci metterà tutta sé stessa e ad un bacio tra lei e Paul, che gli confessa il suo amore. Al termine, con una colonna sonora incalzante che si sposa benissimo ad ogni frame, viene mostrato Paul che sempre più convinto cerca di rivendicare il suo popolo e la sua famiglia.

Dune – Parte 2 verrà distribuito in tutti i cinema italiani dal 1° novembre 2023 e oltre Timothée Chalamet nel cast troviamo Zendaya, Rebecca Ferguson, Josh Brolin, Florence Pugh, Austin Butler, Christopher Walker,  Stellan Skarsgård, Javier Bardem,  Stephen McKinley Henderson, Charlotte Rampling e  Léa Seydoux.

Dune: Parte Due
Impostazioni privacy