Marina Cicogna - La vita e tutto il resto
Marina Cicogna - La vita e tutto il resto

Il doc Marina Cicogna – La vita e tutto il resto del regista Andrea Bettinetti torna in visione per una serata-evento


Nel corso della serata, Marina Cicogna Mozzoni Volpi di Misurata, Andrea Bettinetti, Maura Morales Bergmann, Riccardo Biadene, riceveranno dalla presidente SNGCI e Nastri d'Argento Laura Delli Colli la targa per la recente candidatura in cinquina ai Nastri d'Argento del film.

Marina Cicogna – La vita e tutto il resto, il documentario sulla produttrice cinematografica che il regista Andrea Bettinetti ha scritto con Alejandro de la Fuente e Elena Stancanelli, torna in visione a Roma mercoledì 15 giugno, al Teatro all'aperto Ettore Scola, nei giardini della Casa del Cinema di Roma, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Un evento speciale a cui parteciperanno la stessa protagonista Marina Cicogna Mozzoni Volpi di Misurata, il regista Bettinetti, della direttrice della fotografia Maura Morales Bergmann (che di recente ha vinto il Premio Pianeta Donna per questo lavoro) e del produttore Riccardo Biadene. Nel corso della serata, riceveranno dalla presidente SNGCI e Nastri d'Argento Laura Delli Colli la targa per la recente candidatura in cinquina ai Nastri d'Argento del film. Sono previsti anche gli interventi di Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema e Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce Cinecittà.

Il documentario – uscito in sala in Italia il 5 novembre 2021 con la distribuzione Luce Cinecittà, per poi tornare sul grande schermo dal 21 marzo in occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini – è un viaggio intimo di Marina Cicogna tra Roma, Milano e Venezia, arricchito da interviste agli amici più cari. Il documentario ha vinto il Premio Lazio Frames Award come miglior produzione Mia Market 2021 alla Festa del Cinema di Roma. A marzo è stato inoltre insignito del Premio Best Documentary Award Italy Los Angeles 2022.

A livello internazionale, Marina Cicogna – La vita e tutto il resto sarà mostrato in Francia in televisione su CANAL+ CINE+ con uno speciale su Marina Cicogna, assieme con 10 titoli di film da lei prodotti. Nel prossimo ottobre, inoltre, il film verrà rilanciato con un ciclo sul cinema di Elio Petri e dei suoi film che Marina ha prodotto, in occasione del cinquantesimo anniversario della Palma d'Oro a "La classe operaia va in Paradiso".

Riccardo Biadene, produttore del film con Carole Solive (Leone d'oro nel 2013 con Sacro GRA di Gianfranco Rosi) per una coproduzione italo-francese che restituisse la storia produttiva di Marina, ha dichiarato:

"Kama Productions è felice dei riconoscimenti che continuiamo a raccogliere con questo film in Italia e all'estero, onorati di aver potuto raccontare la vita straordinaria di una donna forte e coraggiosa, senza infingimenti, protagonista della cultura cinematografica italiana e internazionale. La nostra giovane casa di produzione cerca di esplorare l'espressione artistica nelle sue forme migliori e grazie alla regia intima e delicata di Andrea Bettinetti, con quest'opera ha potuto ripercorrere con franchezza la vita di Marina Cicogna, una donna che nella produzione e nella storia del cinema mondiale ha saputo dare voce a grandi autori e registi attraverso un percorso personale e appassionato. Il documentario rievoca anche un'epoca in cui il cinema italiano è stato capace di interrogare con decisione il proprio tempo, di imprimergli una forza e talvolta una forma, un periodo d'eccellenza da ricordare e far conoscere ai nuovi giovani talenti".

La proiezione-evento del 15 giugno aprirà la rassegna DOCU E ARENA, a cura di Maurizio Di Rienzo, che presenterà 10 recenti documentari italiani all'interno della programmazione cinematografica dell'Arena della Casa del Cinema di Roma, in 10 serate tra il 15 giugno e il 14 settembre.

Marina Cicogna - La vita e tutto il resto | Locandina evento 15 Giugno 2022
Marina Cicogna - La vita e tutto il resto | Locandina evento 15 Giugno 2022

Impostazioni privacy