Disney Plus - MovieTele.it
Disney Plus - MovieTele.it

Disney Plus, stop agli account condivisi: da quando e per chi inizia il blocco


Dopo Netflix anche Disney Plus ha avvisato gli abbonati che ci saranno grandi cambiamenti per gli account condivisi.

Gli abbonati sono stati avvisati: come Netflix anche Disney Plus ha deciso di dire basta alla condivisione delle password al di fuori del proprio nucleo familiare. La celebre piattaforma di streaming ha già reso impossibile la condivisione dell’account nello Stato del Canada, avvisando tramite e-mail tutti gli abbonati del cambiamento in atto. Il testo della comunicazione parla chiaro:

Non sarà più possibile condividere l’account con chi non vive con te.

Disney Plus, oltre a introdurre la sezione dove gli abbonati possono controllare chi accede al proprio account e quale film o serie TV sta vedendo, ha deciso quindi di fermare la condivisione degli account. Cosa succederà in Italia?

Come farà Disney Plus a impedire la condivisione dell’account?

Sono stati tempi duri, economicamente parlando, per l’azienda. La piattaforma di streaming firmata Disney è in perdita ed è stata costretta, purtroppo, a licenziare migliaia di dipendenti. C’è da dire però che nell’ultimo anno la piattaforma ha guadagnato oltre 90 milioni di abbonati per un totale di 180 milioni di utenti.

Disney Plus - MovieTele.it
Disney Plus - MovieTele.it

Per limitare i danni ed aumentare il fatturato, la società ha deciso di seguire in tutto e per tutto le orme del colosso Netflix, puntando al blocco dei profili condivisi. La piattaforma ha gli strumenti tecnici per monitorare gli accessi tramite l’indirizzo IP registrato. Se vengono registrati più indirizzi IP, significa che l’account è stato condiviso e viene usato al di fuori della famiglia e, secondo le attuali normative, solo le persone che vivono sotto lo stesso tetto, e quindi usano il medesimo indirizzo IP registrato, possono usare accedere a Disney Plus con le stesse credenziali.

Per quanto riguarda l’Italia, ancora non ci sono date certe, però è chiaro che, man mano, dal Canada si spargerà a macchia d’olio questa nuova trovata.

Qual è la migliore piattaforma di streaming attualmente? 

Esistono numerose piattaforme di streaming in uso in Italia: Netflix, Amazon Prime Video, Now TV, Disney Plus e Apple TV Plus. Attualmente l’abbonamento mensile base di Netflix è di euro 12,99 al mese, mentre quello di Disney è di euro 9,99 al mese (annuale costa euro 89,99).

Come noto, Netflix è stata la prima piattaforma di streaming arrivata in Italia e quindi ha un maggior numero di abbonati rispetto al servizio della Casa di Topolino.

Disney Plus - MovieTele.it
Disney Plus - MovieTele.it

La prima cosa che si nota è il prezzo decisamente inferiore dell’abbonamento sia mensile che annuale di Disney Plus rispetto a Netflix. In secondo luogo, si possono vedere contemporaneamente film e serie TV su quattro schermi diversi e non c’è un costo differente di abbonamento. C’è da dire, però, che entrambe le piattaforme streaming offrono un ampio catalogo e contenuti in esclusiva.

Ma, Disney Plus risulta molto più vantaggioso ed economico degli altri competitor ed è anche più indicato a chi è fan sfegatato della Marvel, dei Classici Disney (come l’ultimo live-action de La Sirenetta), dei documentari di National Geographic o a chi in generale ama guardare abitualmente prodotti originali.

speciale Disney Plus
Impostazioni privacy