A Dicembre 2019 su Blaze, CrimeInvestigation e History
A Dicembre 2019 su Blaze, CrimeInvestigation e History

A Dicembre 2019 su Blaze, CrimeInvestigation e History. In primo piano In search of: ai limiti del reale e Il Furto del Secolo


In programmazione: Il Furto Del Secolo, Lego Masters - Family Edition, In Search Of: Ai Limiti Del Reale con Zachary Quinto, La Strage Di Piazza Fontana.

Il cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana a Milano, la rapina del secolo compiuta da Massimo Carminati, gli inspiegabili fenomeni della realtà indagati dall'attore Zachary Quinto (Star Trek) e le feste natalizie all'insegna dei LEGO: questi le principali storie raccontate dai canali del gruppo A+E Networks Italia: Crime+Investigation, Blaze e History.

CRIME+INVESTIGATION | DICEMBRE 2019

IL FURTO DEL SECOLO – PRODUZIONE ITALIANA 
Martedì 17 dicembre alle 22.00. In contemporanea su History
Un ex estremista di destra legato alla Banda della Magliana. Una squadra di ladri professionisti. Alcuni carabinieri corrotti. Questi sono i principali protagonisti di quello che venne definito il furto del secolo, avvenuto a Roma il 16 luglio 1999. E proprio Il furto del secolo si chiama lo speciale di Crime+Investigation che ricostruisce quella che apparentemente sembra una semplice rapina, ma che è, a tutti gli effetti, una delle pagine oscure della nostra storia più recente.

Nell'estate di vent'anni fa l'ex membro dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari), formazione terroristica di destra, Massimo Carminati, guida un gruppo di ladri, i cosiddetti "cassettari", a compiere un'azione criminale che ha dell'incredibile: svaligiare le cassette di sicurezza custodite in una delle banche più sorvegliate d'Italia: la filiale della Banca di Roma all'interno del Palazzo di Giustizia di Piazzale Clodio a Roma.

Senza sparare un colpo, senza forzare un lucchetto, grazie alla complicità di alcuni carabinieri corrotti che erano di guardia quel giorno, la banda di Carminati entra nel caveau della banca e ruba decine di miliardi di lire. Ma l'ex estremista di destra non cerca solamente i soldi. Vuole altro. Ha una lista di un centinaio di cassette di sicurezza di magistrati, avvocati, funzionari dello Stato italiano, che ruotano intorno ai più grandi misteri d'Italia: dalla strage di Bologna alla P2, dal delitto Pasolini all'omicidio Pecorelli, dalla Banda della Magliana a Cosa Nostra. Carminati svuota le cassette portando con sé tantissimi documenti che finiscono per rappresentare una potentissima arma di ricatto. Carminati viene arrestato e condannato, ma esce definitivamente di prigione grazie all'indulto. Incontra Salvatore Buzzi, anche lui ex criminale e uomo di punta del mondo della cooperazione sociale romana. È l'inizio di un'altra storia criminale che, secondo alcuni, ha la sua origine in quella famosa rapina.

Attraverso ricostruzioni, testimonianze inedite ai protagonisti delle vicende un accesso esclusivo ai materiali d'archivio della magistratura e delle forze dell'ordine (foto, filmati, intercettazioni), lo speciale di Crime+Investigation ricostruisce le varie fasi del "colpo del secolo": dalla complessa fase preparatoria al furto vero e proprio, dallo sviluppo delle indagini all'arresto di Carminati fino alle conseguenze giudiziarie e politiche della vicenda. Tra gli intervistati anche Nicolò D'Angelo, all'epoca capo della Squadra Mobile di Roma.

BLAZE | DICEMBRE 2019

LEGO MASTERS – FAMILY EDITION  
Da lunedì 9 dicembre alle 20.30 
Torna Lego Masters, che nel mese delle feste si presenta in una versione natalizia dedicata alle famiglie.
In Lego Masters – Family edition, bambini con i genitori, parenti e amici gareggiano usando i leggendari mattoncini colorati per realizzare la costruzione più incredibile. A chiudere la competizione, un episodio all'insegna del Natale in onda il 23 dicembre alle 20.30.

IN SEARCH OF: AI LIMITI DEL REALE  
Da lunedì 16 dicembre alle 22.40 
Arriva su Blaze (Sky, 124) da lunedì' 16 dicembre alle 22.40, in prima visione assoluta, la nuova docu-serie UsaIn search of: ai limiti del reale. Il programma esplora i misteri che hanno segnato la storia dell'umanità, accompagnando in giro per il mondo lo spettatore sui luoghi di questi eventi inspiegabili. Civiltà scomparse, viaggi nel tempo, avvistamenti di oggetti non identificati, fantasmi: da sempre il genere umano si è interrogato su questi e altri imponderabili fenomeni senza mai trovare una spiegazione plausibile.  A fare da guida, uno degli attori di punta di Hollywood, Zachary Quinto (Heroes, American Horror Story), che ha interpretato il vulcaniano Spock nell'ultimissima versione cinematografica di Star Trek. Una scelta quasi obbligata: nella versione originale di In search of, andata in onda dal 1977 al 1982, il conduttore era il primo Spock ossia Leonard Nimoy. 
Prodotta da Propagate Content, Universal Television Alternative Studio e Before the Door Pictures con Fremantle che distribuisce la serie a livello internazionale, la serie è stata recentemente rinnovata per una seconda stagione. Zachary Quinto ne è anche il produttore esecutivo. Hollywood Reporter ha descritto la serie come "originale e divertente" ed ha descritto Quinto come un presentatore "inaspettatamente intenso e entertaining".

HISTORY | DICEMBRE 2019

LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PRODUZIONE ITALIANA
Mercoledì 11 dicembre alle 21.50. In contemporanea su Crime+Investigation
L'attentato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, avvenuto il 12 dicembre 1969, fu il più grave atto terroristico mai compiuto fino a quel momento in Italia: 17 morti, 88 feriti. Divenne la madre di tutte le stragi, l'inizio di quella che passò alla storia come la "strategia della tensione". Sono passati cinquant'anni da quella tragedia che segnò per sempre il nostro Paese, ma sono ancora da chiarire tutte le responsabilità, da individuare i colpevoli. Nel corso degli anni e dei processi sul banco degli imputati sono finiti il terrorismo nero, i servizi segreti, diversi esponenti politici, le forze dell'ordine. Ma una verità certa, definitiva ancora non c'è. Il documentario di History prova a ricostruire quella vicenda attraverso interviste ai protagonisti di quegli anni e a studiosi, quali lo storico Mirco Dondi, la giornalista Benedetta Tobagi o il magistrato Giuliano Turone, e tramite un accesso esclusivo ai documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Perugia, dove sono custodite le carte dei casi più controversi della storia italiana. I documenti, analizzati e commentati dal giornalista Davide Vecchi, sembrano confermare le teorie sui depistaggi e sul coinvolgimento di parte dei servizi segreti collusi con l'estremismo di destra.
La strage di Piazza Fontana è prodotto da Stand By Me per A+E Networks Italia.

Impostazioni privacy