![Diario di un maniaco perbene](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2014/05/diario-di-un-maniaco-per-bene_0-112.jpg)
![Diario di un maniaco perbene](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2014/05/diario-di-un-maniaco-per-bene_0-112.jpg)
Diario di un maniaco perbene dal 8 maggio al cinema
Diario di un maniaco perbene, primo lungometraggio diretto da Michele Picchi, arriva al cinema da Giovedì 8 Maggio. Nel cast anche Antonino Bruschetta, Tatiana Lepore, Giorgio Pasotti.
di Redazione / 01.05.2014
Arriva nelle nostre sale da Giovedì 8 Maggio, distribuito da Mariposa Cinematografica, Diario di un maniaco perbene, il primo lungometraggio diretto da Michele Picchi, presentato al Taormina Film Fest del 2013, con protagonisti, tra gli altri, anche Antonino Bruschetta, Tatiana Lepore, Giorgio Pasotti.
Diario di un maniaco perbene è una commedia italiana che ruota attorno a un quarantenne in crisi, ironico verso il mondo esterno e verso se stesso. Lupo è un pittore, interpretato da Giorgio Pasotti, alle prese con le proprie manie e il suo anomalo approccio con varie categorie di donne. C'è l'ex lasciata quattro anni prima che lo tratta come fosse ancora la sua fidanzata, la bella ragazza conosciuta sui social network dove si definisce "esperta di Hemingway e di Kamasutra", la giovane suora che il protagonista corteggia spudoratamente usando come pretesto i propri finti dubbi "teologici". Lupo è "un maniaco perbene", un personaggio singolare, sarcastico, ossessivo, a volte ingenuo, altre ridicolo, sicuramente unico. Con i suoi strambi comportamenti per ora nasconde agli altri la sua crisi esistenziale, ma per quanto riuscirà a sostenere questa farsa?
Opera cinematografica d'esordio della giovane casa di produzione Cydia S.r.l., Diario di un Maniaco Perbene racconta una storia ambientata in una Roma sognata e vissuta con lo sguardo e le ossessioni di un eterno pesce fuor d'acqua. Lupo è un borderline talentuoso che si riappropria di una dimensione che credeva persa. Fiabesco a suo modo, come i quadri che dipinge. Sono le opere della pittrice Véronique Dalschaert, (artista belga nata nelle fiandre, vera autrice dei quadri) trait d' union tra un mondo onirico che trasfigura in surrealismo oggetti animali e cose della realtà quotidiana