Daughters+of+Destiny%2C+su+Netflix+la+docu-serie+che+racconta+il+Shanti+Bhavan
movieteleit
/daughters-of-destiny-netflix-docu-serie-racconta-shanti-bhavan/amp/

Daughters of Destiny, su Netflix la docu-serie che racconta il Shanti Bhavan

Nel documentario Daughters of Destiny: The Journey of Shanti Bhavan, la regista Vanessa Roth racconta la storia di una scuola che ha cambiato in meglio la vita di moltissime persone.

Dal 28 luglio 2017 su Netflix disponibile Daughters of Destiny, una serie composta da 4 documentari originali Netflix che racconta la vita di cinque ragazzine provenienti da famiglie indiane della casta "Dalit" e dalle comunità più povere al mondo.

La serie ritrae la crescita delle ragazze (di età compresa tra i 7 e i 23 anni nel corso dei 4 episodi) mentre frequentano l'istituto misto Shanti Bhavan (letteralmente "Oasi di pace"), un internato di Tamil Nadu situato a est di Bangalore, in India, fondato nel 1997 dal Dott. Abraham M. George. Shanti Bhavan ospita 250 bambini di età compresa tra i 4 e i 18 anni, provenienti dalle famiglie più povere dell'India senza acqua corrente ed elettricità. Tutti gli alunni vengono qui educati ad autosostenersi, aiutare le famiglie e le comunità a vincere la povertà e contribuire a un mondo migliore.

Diretta da Vanessa Roth, già vincitrice di un Academy Award (Freeheld, Miglior documentario breve, 2007), la serie evidenzia le difficoltà incontrate dagli studenti mentre cercano di scoprire se stessi, ridefinire i limiti di genere e classe e creare un nuovo futuro per le generazioni che seguiranno. Stando ai numeri diffusi, il 98% dei ragazzi si laurea poi al college e il 97% trova un lavoro a tempo pieno.

Dopo oltre 7 anni di riprese avvenute tra l'istituto Shanti Bhavan e le case delle protagoniste Shilpa (che ha anche descritto la sua esperienza nella scuola nel suo libro "La figlia del domatore di elefanti" distribuito in questi giorni in America e in India), Karthika, Manjula, Preetha e Thenmozhi. Nel documentario, i racconti in prima persona di queste cinque ragazze e le drammatiche esperienze vissute rivelano con forza e intensità storie di legami familiari, amori, perdite, duro lavoro e coraggio.

"La missione di Shanti Bhavan è allontanare i ragazzi dalla povertà in modo da spezzare il destino in cui sono intrappolati i loro genitori" commenta Ajit George, il Direttore operativo della scuola, figlio del fondatore.

Il 9 novembre, presso il The Bowery Hotel di New York, Shanti Bhavan terrà un Galà per celebrare non solo l'anniversario dei 20 anni della fondazione e l'uscita della docu-serie, ma anche per raccogliere fondi finalizzati alla costruzione di una seconda scuola in India.

Daughters of Destiny vanta una colonna sonora di A.R. Rahman, compositore vincitore di Academy Award ed Emmy (The Millionaire, 2008).

Foto credit: Antonio Conte

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

3 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

3 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

3 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

3 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

3 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

3 mesi fa