Da%26%238217%3Bwah+%28L%26%238217%3Binvito%29+di+Italo+Spinelli+alla+Festa+del+Cinema+di+Roma+2017
movieteleit
/da-wah-invito-film-italo-spinelli-cinema-roma-2017/amp/

Da’wah (L’invito) di Italo Spinelli alla Festa del Cinema di Roma 2017

Italo Spinelli racconta un altro Islam, della tolleranza e della coesistenza, in una giornata tipica di quattro giovani studenti di una scuola coranica indonesiana.

Come Evento speciale della 12a Festa del Cinema di Roma, sabato 4 novembre viene presentato Da'wah (L'invito), un documentario scritto e diretto da Italo Spinelli.

Regista, fondatore e ideatore del festival Asiatica Film Mediale, Italo Spinelli è tra i pochi europei ad essere entrati in un pondok pesantren (collegio islamico) per raccontare e filmare la vita e le abitudini quotidiane dei giovani studenti e un inedito volto dell'Islam: quello che contrappone la compassione e i gentili consigli alla violenza e alle bombe, una religione che invita alla pacata discussione tra cuori puri e non ad intolleranti e feroci azioni di violenza.

La Festa del Cinema di Roma dedica quest'anno a Da'wah una serata evento con gli interventi del regista e del maestro Bernardo Bertolucci.

In Da'wah (L'invito), Spinelli racconta una tipica giornata di collegio di quattro giovani studenti – Rafli, Masduqui, Yazid, Shofi – che sognano un giorno di poter finalmente divenire Ustād, o meglio guide religiose e predicatori dei precetti di Allah, poco prima del ritorno a casa per la pausa del Ramadan.

Il regista segue i quattro giovani sin dalle fasi del risveglio, osservandoli in silenzio dall'alba, quando è tempo di pregare, durante le lezioni e nel tardo pomeriggio, nei momenti di chiacchiere tra amici. Il film include anche gli interventi dei genitori dei protagonisti, le reazioni e i sogni che coltivano per i loro figli, cosi' da offrire al pubblico la possibilità di comprendere i fondamenti di una religione oltraggiata dal suo ramo più radicale e oscurantista.

Da'wah (L'invito), prodotto dalla Kaia Films Indonesia, è stato girato nel collegio di "Dalwa" nella Regency di Pasuruan, nella provincia orientale di Giava, dove inoltre sono collocati molti altri collegi coranici. "Dalwa" è frequentata da 2.700 ragazzi tra i 6 e i 18 anni, ed oltre all'attento studio del Corano e dell'Arabo, si insegnano negli ultimi anni anche materie come la matematica, la lingua inglese, l'economia e l'informatica.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa