Circeo, estratto poster docuserie Paramount Plus
Circeo, estratto poster docuserie Paramount Plus

Circeo, la serie ispirata al massacro del ’75 in prima visione tv su Rai1


Debutta in prima visione tv la serie italiana 'Circeo' con un racconto ispirato al massacro del '75 e del processo che ne seguì visti dalla parte delle donne: le vittime, le loro avvocate e la sopravvissuta. Nel cast anche Greta Scarano, Ambrosia Caldarelli, Angelo Spagnoletti e Francesca Antonelli.

Debutta in prima visione tv la serie italiana ‘Circeo‘ nella quale si racconta del massacro del ’75 e del successivo processo visti dalla parte delle donne: le vittime, le loro avvocate e la sopravvissuta. Una produzione italiana di Cattleya in collaborazione con Paramount Television International Studios (ex VIS), Paramount+ e RAI Fiction con un cast che include anche Greta Scarano, Ambrosia Caldarelli, Angelo Spagnoletti e Francesca Antonelli. La serie, premiata ai Nastri D’argento 2023 come miglior docuserie, racconta una storia privata e pubblica insieme: il dramma delle vittime e la difficile rinascita della sopravvissuta, Donatella Colasanti, ma anche un evento spartiacque nel cammino di emancipazione delle donne italiane, che in un crimine così agghiacciante trova la miccia per pretendere la revisione della legge sulla violenza sessuale. Circeo, diretta da Andrea Molaioli e scritta da Flaminia Gressi, Lisa Nur Sultan e Viola Rispoli, viene presentata per la prima volta in televisione, su Rai1, dopo il debutto in esclusiva sulla piattaforma streaming Paramount+ un anno fa. La messa in onda della serie su Rai 1 non è casuale: sei episodi in tre prime serate (14, 21 e 28 novembre)  in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne.

Sulla nascita della serie Circeo, la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati ha dichiarato:

“La serie ‘Circeo’  nasce dalla convinzione che, per il servizio pubblico, la fiction sia il linguaggio attraverso cui raccontare temi, conflitti ed emergenze della contemporaneità. Ritornare, quindi, a quel delitto efferato e al processo che ne seguì significa toccare uno snodo decisivo della nostra storia civile e ricordare una presa di coscienza collettiva che avrebbe portato, da ultimo, alla legge 66 del 1996 in cui lo stupro venne considerato un crimine contro la persona e non più contro la morale pubblica. Presentare questa serie in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è per noi un motivo di orgoglio e la conferma della grande responsabilità del servizio pubblico e della funzione educativa del nostro racconto popolare”.

Circeo, trama della serie con Greta Scarano

È il 29 settembre del 1975. Nel quartiere popolare della Montagnola a Roma, le due adolescenti Donatella Colasanti (Ambrosia Caldarelli) e Rosaria Lopez (Adalgisa Manfrida) si preparano per uscire con due ragazzi della Roma “bene”, che hanno conosciuto da poco. Le ragazze sono inconsapevoli del fatto che alcuni ragazzi hanno dei precedenti penali e non si immaginano che quell’appuntamento si trasformerà in un vero e proprio incubo. Le due ragazze, infatti, diventano vittime di sequestro e violenza per ore in una villa al Circeo, fino a quanto vengono rinchiuse nel bagagliaio di una macchina perché credute morte.

La mattina del 1° ottobre, in un’auto lasciata in viale Pola, a Roma, le due ragazze vengono ritrovate. Avvolte, nude, nelle coperte. Una ragazza è morta, mentre l’altra è viva: quest’ultima è Donatella.

La notizia del delitto del Circeo fa il giro del Bel Paese. Il processo che segue viene raccontato tutti i giorni dai media italiani. Da tutta Italia, donne giungono presso il Tribunale di Latina per esprimere il proprio sostegno nei confronti di Donatella e assicurarsi che gli assassini ricevano la massima pena: l’ergastolo. Donatella diventa così un simbolo del movimento femminista per, quantomeno tentare di, cambiare la mentalità di una Italia in cui lo stupro non è considerato un crimine contro la persona ma piuttosto una offesa alla pubblica morale, ossia  un insulto al decoro/al buon costume.

La difesa di Donatella viene gestita dall’avvocato Teresa Capogrossi (personaggio di fantasia interpretato da Greta Scarano), che lavora per Tina Lagostena Bassi (Pia Lanciotti), impegnata in prima linea per la riforma della legge sulla violenza sessuale, dopo aver lavorato per il penalista Fausto Tarsitano (Enrico Ianniello).

La serie diretta da Andrea Molaioli e scritta da Flaminia Gressi, Lisa Nur Sultan e Viola Rispoli copre il periodo temporale che va dal giorno che prima del delitto (29 settembre 1975) al processo di secondo grado (ottobre 1980), andando ad affrontare i passaggi più importanti del percorso di Donatella Colasanti: da anonima ragazzina di periferia a vittima, da simbolo del movimento femminista a donna consapevole che rivendica la libertà di essere soltanto sé stessa. Inoltre, la serie va a mostrare l’influenza che televisione e giornali impegnati nel raccontare in maniera cruda e precisa la vicenda, e tutto ciò ad essa legato, rispetto alla volontà di leggerezza di una ragazza che non vuole essere solo una vittima ma che invece vuole andare avanti con la sua vita, andando a ballare, a trovare l’amore e fare tutto ciò che solitamente fanno le ragazze della sua età.

Il regista Andrea Molaioli ha spiegato di Circeo:

“Questa storia ci racconta un’epoca, ma ci riporta continuamente al presente perché la cultura che ha alimentato quella violenza o altre simili è oggi tutt’altro che debellata e perché le conquiste sociali e civili che sono state raggiunte nel tempo vanno strenuamente difese anche con l’uso della memoria e della conoscenza della storia. Per questo, la lotta di Donatella Colasanti per riappropriarsi della libertà e del diritto a vivere la sua vita “ci aiuta a ricordare – aggiunge Molaioli – di puntare sempre i riflettori verso i responsabili e non, come purtroppo ancora oggi spesso accade, verso chi la violenza la subisce”.

Appuntamento, dunque, con la serie Circeo per tre prime serate in onda su Rai1: martedì 14, martedì 21 e martedì 28 novembre 2023.

CirceoCirceo (stagione 1)
Impostazioni privacy