Lei di Spike Jonze
Lei di Spike Jonze

Cinema al MAXXI, dal 5 febbraio al 5 aprile 2014


Ogni mercoledì, sabato e domenica, l'Auditorium del MAXXI ospita dal 5 febbraio al 5 aprile 2014 un'inedita programmazione di anteprime, documentari, classici, incontri con autori e registi.

Dal 5 febbraio al 5 aprile 2014 torna Cinema al MAXXI, la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI, curata da Mario Sesti. Ogni mercoledì, sabato e domenica, l'Auditorium del MAXXI ospiterà un'inedita programmazione di anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, oltre ad uno spazio settimanale dedicato ai film per famiglie, in collaborazione con Alice nella città, e un corso di formazione e "allenamento" di critica cinematografica.

"Cinema al MAXXI" sarà diviso in tre sezioni: "EXTRA", "CLASSIC" e "FAMILY".

La sezione "EXTRA proporrà "tutto il cinema che non è ancora al cinema": ogni mercoledì grandi film, documentari e pellicole d'autore in anteprima. Primo appuntamento il 5 febbraio con A proposito di Davis, di Joel e Ethan Coen, premiato a Cannes. Si prosegue con 12 anni schiavo di Steve McQueen, nominato a nove premi Oscar, vincitore del Golden Globe come miglior film drammatico; Lei, di Spike Jonze, premiato con il Golden Globe per la miglior sceneggiatura e nominato a cinque Oscar; Felice chi è diverso di Gianni Amelio, selezionato dal Festival di Berlino; il film di apertura del prossimo Festival di Berlino, The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, con un cast formato fra gli altri da Ralph Fiennes, Bill Murray, Edward Norton, Jude Law e Tilda Swinton; Supercondriaco, nuova commedia di Dany Boon, il regista del film campione d'incassi Giù al nord; Tyrannosaur di Paddy Considine premiato al Sundance e presentato al Festival di Roma; Wolf di Claudio Giovannesi, vincitore ex-aequo del premio speciale della Giuria Italiana Doc all'ultimo Torino Film Festival; Non dico altro di Nicole Holofcener, commedia maliziosa che ospita l'ultima interpretazione di James Gandolfini, scomparso lo scorso giugno; Bruno e Gina di Beppe Attene e Alessandro Sciamagna, sulle vicende che hanno legato il terzogenito di Benito Mussolini, Bruno, e Gina Ruberti.

La sezione "CLASSIC" proporrà i film che hanno fatto grande il cinema, dalle origini ai giorni nostri. Ogni sabato, alle ore 18 e alle ore 21, verranno proiettati due film, legati da un tema tra di loro, oltre una conversazione con un autore dell'associazione che dialogherà anche con il pubblico. Nel primo appuntamento dell'8 febbraio l'amore e lo scandalo con Monica e il desiderio di Ingmar Bergman a cui seguirà Diavolo in corpo di Marco Bellocchio. Nelle settimane successive, la sala Auditorium del MAXXI ospiterà La caduta degli dei di Luchino Visconti e Il portiere di nottedi Liliana Cavani, I primi della lista di Roan Johnson e Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli, Kadosh di Amos Gitai e La cagna di Marco Ferreri, La calda amante e La signora della porta accanto (omaggio a François Truffaut nel trentennale della sua scomparsa); due pietre miliari del cinema d'avanguardia come El Topo di Alejandro Jodorowsky e Eraserhead – La mente che cancella di David Lynch, Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani (che sarà proiettato prima del documentario Bruno e Gina) e per concludere Parole, parole, parole… di Alain Resnais e Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci.

"FAMILY" proporrà ogni domenica ai film per famiglie. Si inizia il 9 febbraio con La tela animata di Jean-François Laguionie, mentre i successivi appuntamenti saranno con Le avventure di Fiocco di Neve di Andrés G. Schaer, Ernest & Celestine di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner, Tiffany e i tre briganti di Hayo Freitag e Nat e il segreto di Eleonora di Dominique Monféry, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma. I film saranno preceduti dalla proiezione di un cortometraggio firmati da Emanuele Luzzati e Giulio Gianini: fra i titoli in programma, Pulcinella e il pesce magico, I paladini di Francia, La gazza ladra, Alì Babà. Inoltre, domenica 16 marzo Il flauto magico, opera per bambini e adulti firmata con Giulio Gianini: proiezione preceduta da due corti, Guizzino ed È mio, realizzati da Leo Lionni (storia e immagini) e Gianini (regia e animazione).

Cinema al MAXXI ospiterà infine un corso diretto da Mario Sesti dal titolo "Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore", quattro incontri di formazione e "allenamento" di critica cinematografica che si terranno ogni lunedì dal 17 febbraio al 10 marzo alle ore 18 presso MAXXI BASE.


ORARI E PREZZI
CINEMA AL MAXXI 5 febbraio – 5 aprile | Auditorium del MAXXI (Via Guido Reni 4a)

EXTRA, le grandi anteprime
Mercoledì ore 21 – 7 euro
CLASSIC, la memoria del cinema
Sabato ore 18 prima proiezione / ore 21 seconda proiezione – 7 euro  (10 euro due proiezioni della stessa giornata) 
FAMILY, film d'animazione
Domenica ore 16 – 7 euro adulti, 5 euro bambini fino a 14 anni
Corso "Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore"
Lunedì ore 18 – 28 euro (9 euro la singola lezione), MAXXI BASE

I biglietti di Cinema al MAXXI sono acquistabili presso la biglietteria del museo MAXXI o su Ticketone.it. Biglietto ridotto euro 5,00 per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica cinematografica: 25 euro (7 euro la singola lezione).


Programmazione "FAMILY"

DOMENICA 9 FEBBRAIO /h 16.00 Auditorium del MAXXI
PULCINELLA E IL PESCE MAGICO
di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati
a seguire LA TELA ANIMATA /Le Tableau
Regia: Jean-François Laguionie  Genere: animazione
Produzione: Blue Spirit Animation, Be Films, France 3 Cinéma, Rezo Productions, Sinematik, RTBF (Télévision belge)/Distribuzione Italiana: Koch Media 

DOMENICA 23 FEBBRAIO/h 16.00 Auditorium del MAXXI
LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE
Regia: Andrés G. Schaer Genere: animazione
Produzione:Castelao Producciones/Distribuzione italiana:Notorious Pictures /Homevideo 01 distribution

DOMENICA 2 MARZO /h 16.00 Auditorium del MAXXI
I PALADINI DI FRANCIA
di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati;
a seguire ERNEST E CELESTINE
Regia: Stéphane Aubier, Benjamin Renner, Vincent Patar Genere: Animazione
Produzione: La Parti Productions, Les Armateurs, Maybe Movies
Distribuzione italiana: Sacher /Home video Gallucci Editore

DOMENICA 9 MARZO h 16.00 Auditorium del MAXXI
LA GAZZA LADRA
a seguire TIFFANY E I TRE BRIGANTI
Regia: Hayo Freitag Genere: Animazione
Produzione: Animation X, Medianfonds GFP II KG, X Filme Creative Pool GmbH, X Verleih AG
Distribuzione Italiana: BIM / Homevideo Microcinema

DOMENICA 16 MARZO/h 16.00 Auditorium del MAXXI
GUIZZINO
storie e immagini di Leo Lionni; regia e animazione di Giulio Gianini.
E' MIO
storie e immagini di Leo Lionni; regia e animazione di Giulio Gianini.
Home video: Gallucci Editore
a seguire  IL FLAUTO MAGICO
di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati
Produzione Thalia Film, Austria, 1978; Il flauto magico di W. A. Mozart, Orchestra dei Berliner Philarmoniker diretta da Karl Böhm, (p) 1964 Deutsche Grammophon GmbH, Hamburg – licenza Universal Music Italia srl
Home video: Gallucci Editore

DOMENICA 30 MARZO h 16.00 Auditorium del MAXXI
ALI'  BABA
Italia,1970  , 10'40''
di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati;
a seguire NAT E IL SEGRETO DI ELEONORA
Regia: Dominique Monféry Genere: Animazione
Produzione: Gaumont/Alphanim – La Fabrique – Lanterna Magica
Distribuzione Italiana: Ripley's Film/ Homevideo 01 distribution

Impostazioni privacy