Che Tempo che Fa registra un ottimo esordio sul NOVE
La prima puntata di Che Tempo che Fa ha registrato un ottimo esordio su NOVE, canale di Warner Bros. Discovery dove è stato collocato lo show di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto dopo aver lasciato la Rai.
di Massimino de Febe / 17.10.2023
Che Tempo che Fa è un programma televisivo stile talk show che è andato in onda fino alla scorsa stagione televisiva su Rai 3, ogni domenica sera. All’interno del programma sono stati ospitati tantissimi illustri personaggi sia del mondo dello spettacolo che del mondo dello sport, della politica e via dicendo arrivando anche a intervistare notevoli nomi internazionali. Dopo vent’anni, per via del cambio di dirigenze in Rai, il programma è stato acquisito dalla Warner Bros. Discovery e mandato in onda sul canale NOVE a partire da domenica 15 ottobre 2023. Il programma su Rai 3 aveva avuto ottimi ascolti e la cosa è avvenuta anche nella sua nuova casa. La prima puntata della prima edizione, infatti, ha ottenuto il 13% di share, equivalente a 2.600.000 telespettatori, ed è risultato essere il secondo programma più visto della serata e il più visto di sempre sul portfolio della Warner Bros. Discovery. Solo sul NOVE, Che Tempo che Fa è stato seguito da 2 milioni 100mila spettatori con il 10,5% di share.
Che tempo che Fa. Ottimi ascolti per la prima puntata su NOVE
In poche ore, la prima puntata di Che Tempo che Fa ha raggiunto il primo posto come programma con più interazioni sui social, con oltre 364mila interazioni utilizzando l’hashtag #CTCF e ancora dopo 24 ore è stato il più attivo nelle tendenze. La prima puntata è stata mandata in simulcast anche su altri canali dell’azienda quali Real Time, Dmax, Giallo, Food Network, MotorTrend, HGTV e Warner TV.
Molto seguiti anche Che tempo che farà (dalle ore 19.30), L’anteprima e Il Tavolo (dalle ore 22.00), che hanno totalizzato dei numeri di share molto importanti, rispettivamente 1 milione 300mila spettatori per il 7,7% di share (di cui 955mila spettatori con il 5,7% di share solo sul NOVE), 2 milioni di spettatori per il 10,8% di share (di cui 1 milione 637mila spettatori con il 8,8% di share solo sul NOVE) e 1 milione 500mila spettatori per il 10,8% di share (di cui 1 milione 123mila spettatori con il 8,2% di share solo sul NOVE) . Una delle novità amate da parte del pubblico è stata la presenza della cantante Ornella Vanoni che fa da trait d’union tra la prima parte del programma e il tavolo e che ha fatto sorridere tutti grazie alla sua verve e alla sua spigliatezza.
Nella prima puntata, abbiamo visto essere ospitati in studio Liliana Segre, Senatrice a vita ed ultranovantenne, superstite dell’Olocausto e testimone degli Shoah. Inoltre, è stato anche ospite di Fabio Fazio l’ex calciatore Andriy Shevchenko che recentemente è stato nominato da parte del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyj come consigliere di Stato. Non è stato presente, invece, a seguito di alcuni post in merito all’attacco in Israele, lo studente egiziano Patrick Zaki, ma il conduttore ha annunciato che presto verrà ospitato all’interno del programma.
Ad affiancare Fazio, c’è stata Luciana Littizzetto che ha commentato i fatti della settimana con la sua solita ironia, e Filippa Lagerback il cui compito, come da tanti anni, è stato quello di accompagnare ed introdurre gli ospiti che si avvicendano in studio.
Il successo della prima puntata di Che Tempo che Fa conferma che dopo 20 anni lo show funziona e che il pubblico fidelizzato segue la trasmissione anche se cambia canale ed è stata per Fabio Fazio e la sua squadra una sorta di rivincita dopo che è stato allontanato dall’azienda che per anni aveva servito. Il pubblico ha voluto premiare la sua costanza e il suo impegno.