Cenerentola+di+Verdone+torna+al+cinema+a+Natale+2014
movieteleit
/cenerentola-di-verdone-torna-al-cinema-a-natale-2014/amp/

Cenerentola di Verdone torna al cinema a Natale 2014

Il 23 dicembre 2014 come evento natalizio torna al cinema Cenerentola, la favola musicata da Gioacchino Rossini, nella versione diretta da Carlo Verdone.

Il 23 dicembre debutterà nelle sale italiane Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica presentata da Andrea Andermann e diretta da Carlo Verdone. Un film inedito frutto di un imponente lavoro che Microcinema distribuzione propone in sala per Natale.

Al cinema giunge una favola per bambini di tutte le età che racconta di una dolce fanciulla maltrattata dalle arcigne sorellastre, che rapisce il cuore del principe azzurro di cui dopo il ballo perde le tracce. L'innamorato non troverà pace sino a quando non incrocerà nuovamente lo sguardo dell'amata Cenerentola.

Lafavola musicata da Gioachino Rossini avrà materiale registrato mai andato in onda e nuove immagini di animazione di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, che si integrano alle centinaia di inquadrature dei 35 punti di vista delle telecamere per un lavoro di montaggio durato sei mesi, seguito dal produttore Andrea Andermann.

Raccontata in circa 850 versioni, in tutti i paesi del mondo sin dai tempi della XXVI Dinastia (664-525 a.C.) in Egitto, Gioachino Rossini trae la sua Opera dalla versione di Charles Perrault del 1697. Molte furono le variazioni, rispetto alla fiaba, che Giacomo Ferretti dovette introdurre nel libretto musicato da Rossini. Sin dalla prima rappresentazione del gennaio 1817 presso il Teatro Valle di Roma, scompaiono la fata, i graziosi animaletti che accompagnano Cenerentola al ballo, lo stesso ballo, la mezzanotte, e la scarpetta di cristallo, per non urtare la sensibilità dell'illuminato pubblico romano e rispettare la censura papale.

Il progetto cinematografico di Andrea Andermann diretto da Carlo Verdone recupera la magia del racconto di Perrault grazie alle animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ma anche la scena del ballo per la quale viene utilizzata la musica del balletto dell'Armida dello stesso Rossini.

Gli interpreti sono:

Lena Belkina – Cenerentola;
Edgardo Rocha – Don Ramiro;
Anna Kasyan – Clorinda;
Annunziata Vestri – Tisbe;
Carlo Lepore – Don Magnifico;
Simone Alberghini – Dandini;
Lorenzo Regazzo – Alidoro.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

5 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

5 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

5 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

5 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

5 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

5 mesi fa