![Le Frontiere dello Spirito](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/08/logo-frontiere-dello-spirito-canale5-aa3.jpg)
![Le Frontiere dello Spirito](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/08/logo-frontiere-dello-spirito-canale5-aa3.jpg)
Canale 5: Le Frontiere dello Spirito speciale Pasqua
Domenica 24 aprile 2011, Pasqua di Resurrezione, “Le Frontiere dello Spirito“, la rubrica religiosa scritta e condotta da Maria Cecilia Sangiorgi e dal cardinale Gianfranco Ravasi in onda su Canale 5 alle 8.50 dedica uno speciale a questa giornata di festa. Monsignor Ravasi commenta un brano di grande suggestione, scritto da San Paolo, tratto dalla […]
di Redazione / 22.04.2011
Domenica 24 aprile 2011, Pasqua di Resurrezione, “Le Frontiere dello Spirito“, la rubrica religiosa scritta e condotta da Maria Cecilia Sangiorgi e dal cardinale Gianfranco Ravasi in onda su Canale 5 alle 8.50 dedica uno speciale a questa giornata di festa.
Monsignor Ravasi commenta un brano di grande suggestione, scritto da San Paolo, tratto dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi, letto dai giovani attori del Piccolo Teatro di Milano.
“Fratelli, non sapete che un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta? Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete àzzimi“.
Il significato letterale della parola ebraica “Pasqua” è “passaggio“. Fa riferimento proprio a quello che in passato c’è stato dalla schiavitù alla libertà: è stata la Pasqua degli ebrei. Poi c’è stato un passaggio dalla morte alla vita: è stata la Pasqua di Gesù.
Questa parabola è racchiusa in un’unica frase, evidenziando il netto contrasto che possaimo avere tra la piccola quantità di lievito e la grande massa di farina: nessuno ne riuscirebbe ad impastare tanta in un’unica volta, per farla fermentare non basterebbe certo un pizzico di lievito.
La meraviglia nasce dal fatto che una realtà tanto piccola (quel pizzico) riesce in realtà a produrre una grande quantità. Ed è proprio così che Dio entra nella storia come ‘lievito giusto’, attraverso la semplicità di una parola.
Nella seconda parte del programma, curata da Maria Cecilia Sangiorgi, prosegue il ciclo di Quaresima dedicato ai “Testimoni“, uomini e donne che hanno lottato per le loro idee, per fede, per difendere i più deboli, contro la malattia, contro la mafia e contro le ingiustizie.
Le Frontiere dello Spirito dedica la puntata a Shahbaz Bhatti, ministro cattolico pakistano per le minoranze religiose, assassinato il 2 marzo scorso ad Islamabad che aveva difeso con coraggio Asia Bibi, la donna cristiana condannata a morte per blasfemia.
A parlare di lui è suo fratello Paul, che ha accettato di proseguirne la missione, dopo la nomina a “consigliere speciale” del premier per le minoranze del Pakistan.