C%26%238217%3B%C3%A8+qualcuno%2C+il+docufilm+con+le+immagini+dei+soccorsi+all%26%238217%3BHotel+Rigopiano+su+Rai2
movieteleit
/c-e-qualcuno-docufilm-soccorsi-hotel-rigopiano-vigili-fuoco/amp/

C’è qualcuno, il docufilm con le immagini dei soccorsi all’Hotel Rigopiano su Rai2

Un film dei Vigili del Fuoco, scritto da Michele Santoro, per non dimenticare le vittime, il dramma dei sopravvissuti, la difficoltà dei soccorsi all'Hotel Rigopiano.

Va in onda in occasione della Festa della Repubblica venerdì 2 giugno in prima serata alle ore 21.05 su Rai2, "C'è qualcuno", il film-documentario di Michele Santoro e di Alessandro Renna realizzato con filmati originali dei Vigili del fuoco girati con i loro mezzi – dalle piccole telecamerine GoPro montate sui caschi da soccorso alle riprese immediate con i telefonini e alle telecamere vere e proprie – durante i soccorsi all'Hotel Rigopiano di Farindola nel gennaio scorso. La voce narrante è quella di Alessandro Haber, con le musiche di Nicola Piovani.

Le immagini di questo documentario sono per la prima volta trasmesse in tv, come fossero una diretta sul campo, come se i Vigili del fuoco portassero lo spettatore dentro quelle macerie a condividere fatica, disperazione, tenacia, gioia, commozione, speranza.

"C'è qualcuno" è una testimonianza di uomini e donne che si sono distinti per "la grande capacità di organizzazione, di tecnica e soprattutto la generosa abnegazione", come ha commentato di recente il Presidente della Repubblica.

Fino a oggi, se pensiamo al racconto in diretta di una tragedia, uno importante documento televisivo resta Vermicino, ossia la morte di un bambino. Rigopiano viene ricordato invece perché quattro bambini erano tra i tanti da salvare: quattro bambini estratti tutti vivi. "Un bambino salvato diventa, in quei momenti, tuo figlio. Un adulto morto è un parente che ti lascia", raccontano i Vigili protagonisti dei soccorsi.

I familiari delle 29 vittime, che inizialmente avevano protestato, dopo aver visto in anteprima il film hanno riconosciuto il valore e il senso del lavoro.

"Non deve accadere che la 'retorica sui valorosi soccorritori' cancelli i morti, la sofferenza dei sopravvissuti e la ricerca e l'accertamento di eventuali responsabilità", ha detto Michele Santoro. "Questo nostro film non celebra né il potere costituito né gli eroi, celebra i non eroi: i Vigili del fuoco che si sono infilati in quei buchi, i sopravvissuti che si preoccupavano più della salvezza degli altri che di loro stessi, e quei bambini che hanno resistito nel buio tenendosi per mano".

Appuntamento con la prima visione di "C'è qualcuno" venerdì 2 giugno in prima serata alle ore 21.05 su Rai2.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

4 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

4 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

4 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

4 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

4 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

4 mesi fa