![Iain Glen in The Rig [tag: Iain Glen] [credit: courtesy of Amazon Studios]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/12/IainGlen-in-The-Rig-Amazon-Studios.jpg)
![Iain Glen in The Rig [tag: Iain Glen] [credit: courtesy of Amazon Studios]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/12/IainGlen-in-The-Rig-Amazon-Studios.jpg)
Buon compleanno, Iain Glen: uno sguardo alla vita e alla carriera dell’attore scozzese
Il 24 Giugno facciamo gli auguri a Iain Glen, affermato interprete cinematografico, televisivo e teatrale che nella sua carriera ha spaziato tra il fantasy, i videogiochi, il biopic storico e molto altro, con un pizzico di Italia.
di Matilde Capozio / 24.06.2023
Iain Glen è nato il 24 Giugno del 1961 a Edimburgo, in Scozia. Dopo l’università, ha poi studiato recitazione alla prestigiosa RADA-Royal Academy of Dramatic Art di Londra. Suo fratello maggiore, Hamish Glen, è un regista e direttore teatrale, e lo stesso Iain in patria è un affermato interprete sul palcoscenico, dove ha interpretato molte produzioni shakespeariane, ma anche spettacoli più moderni, come l’acclamato The Blue Room (1998) diretto da Sam Mendes, in cui recitava al fianco di Nicole Kidman, che all’epoca suscitò molto scalpore.
Gli esordi sullo schermo
Iain Glen fa il suo debutto sul piccolo schermo nel 1986 in un episodio di Taggart, una serie poliziesca scozzese, mentre due anni dopo interpreta, da protagonista, una miniserie su una gang di criminali londinesi, The Fear.
Al cinema esordisce nel 1988, con un ruolo nel thriller Paris by night, con Charlotte Rampling e Michael Gambon, e nel biopic Gorilla nella nebbia, con protagonista Sigourney Weaver nei panni della zoologa Dian Fossey.
Nel 1990, Iain Glen ha un ruolo da protagonista nel film biografico Le montagne della luna di Bob Rafelson, vince l’Orso d’argento a Berlino per la sua interpretazione nel film Un giorno nella vita (Silent Scream), anch’esso basato su una storia vera, e infine è nel cast di Rosencrantz e Guildenstern sono morti, film premiato con il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia.
![Lara Croft: Tomb Raider (2001) Trailer Lara Croft: Tomb Raider (2001) Trailer](https://i.ytimg.com/vi/VlCylyAKpGA/hqdefault.jpg)
I ruoli cinematografici
Il grande pubblico cinematografico lo ha conosciuto in ruoli da villain in film tratti da videogiochi di grandissimo successo: è Manfred Powell, leader degli Illuminati, nel primo Lara Croft: Tomb Raider (2001), con protagonista Angelina Jolie, e poi ha un ruolo ricorrente nella saga di Resident Evil, in cui sfida Milla Jovovich nel ruolo del dr. Alexander Isaacs, che compare per la prima volta in Apocalypse (2004) e in seguito nei successivi Extinction (2007) e The final chapter (2016).
![Resident Evil: Apocalypse (2004) Trailer Resident Evil: Apocalypse (2004) Trailer](https://i.ytimg.com/vi/nzF3yoF7N_E/hqdefault.jpg)
Tra i film a cui Iain Glen ha preso parte, in ruoli da comprimario, citiamo L’ultima legione (2007), film storico d’azione e avventura tratto dall’omonimo romanzo di Valerio Massimo Manfredi, il dramma epico-religioso La papessa (2009), il biopic The Iron lady (2011) con Meryl Streep (lui è Alfred Roberts, padre del futuro Primo ministro Margaret Thatcher), l’action Kick-Ass 2 (2013), tratto dall’omonimo fumetto, il thriller politico Il diritto di uccidere (2015) con Helen Mirren, il dramma gotico-romantico Rachel (2017) con Rachel Weisz.
Glen è stato anche diretto per ben due volte da un regista italiano, Roberto Faenza: dapprima in Prendimi l’anima (2002), in cui interpretava lo psicanalista Carl Gustav Jung, e poi nel thriller Il caso dell’infedele Klara, con Claudio Santamaria e Laura Chiatti, mentre un altro italiano celebre nel mondo, Giancarlo Giannini, ha interpretato suo padre nell’horror Darkness (2002) di Jaume Balaguerò.
Tra gli ultimi titoli in cui abbiamo visto Iain Glen, ci sono il film per famiglie Black Beauty- Autobiografia di un cavallo (su Disney+), e la co-produzione svizzero-tedesca Tides, anomalo thriller di fantascienza, arrivato da noi in homevideo.
I ruoli televisivi
In parallelo al cinema, Iain Glen ha continuato a interpretare molte produzioni televisive, come ad esempio Il diario di Anna Frank (2009), miniserie in cinque puntate (distribuita in Italia come film), nello stesso anno è stato Re Giorgio VI nel biopic storico Into the storm-La guerra di Churchill con protagonista Brendan Gleeson, nel 2010 è apparso in Doctor Who (la serie di fantascienza più longeva al mondo), e in alcuni episodi di Spooks, una serie di spionaggio molto popolare nel Regno Unito.
Dal 2010 fino al 2016 ha rivestito il ruolo del detective privato Jack Taylor nell’omonima serie tratta dai romanzi di Ken Bruen: il protagonista è un ex poliziotto che, tornato nella sua Galway, in Irlanda, dopo un periodo di assenza, inizia una nuova carriera come detective privato; la miniserie, che comprende nove film tv per un totale di tre stagioni, è stata trasmessa anche da noi su Giallo.
Ha inoltre preso parte a due delle serie di maggior successo degli ultimi anni: in Downton Abbey ha un arco narrativo di 6 episodi nei panni di Sir Richard Carlisle un pezzo grosso dell’editoria, brevemente fidanzato con Lady Mary Crawley, e, soprattutto, è nel cast de Il trono di spade, con il personaggio del cavaliere in esilio Ser Jorah Mormont, fedele sostenitore della sua khaleesi Daenerys Targaryen, un ruolo che Iain interpreta in tutte le otto stagioni della serie.
È stato anche Giacobbe nella miniserie biblica La tenda rossa (trasmessa in Italia da Tv2000), e poi ha prestato il volto a Bruce Wayne nella seconda e terza stagione di Titans (su Netflix).
![Il meglio di Iain Glen in Downton Abbey Il meglio di Iain Glen in Downton Abbey](https://i.ytimg.com/vi/jSDTxbTrHqE/hqdefault.jpg)
Dove lo rivedremo
Non si conosce ancora un’eventuale data di uscita italiana per i film The lost girls, una rilettura della storia di Peter Pan firmata dall’italiana Livia De Paolis, e il thriller islandese Operation Napoleon. Iain Glen intanto ha già girato il film belga The Last Front, dramma d’azione bellico, e la serie australiana Last days of space age.
Quest’anno inoltre lo abbiamo visto in due serie tv: è fra i protagonisti di The Rig (su Prime Video), un thriller-horror ambientato a bordo di una piattaforma petrolifera scozzese nel Mare del Nord, su cui cominciano a verificarsi eventi spaventosi e inspiegabili; ha avuto poi il ruolo di un medico, padre della protagonista Juliette (Rebecca Ferguson) in Silo (su Apple Tv+), la serie di fantascienza distopica tratta dall’omonimo ciclo di romanzi di Hugh Howey: entrambe le serie sono state rinnovate per una seconda stagione, in arrivo prossimamente.