Box+Office%3A+L%26%238217%3Buomo+d%26%238217%3Bacciaio+in+testa+al+botteghino+italiano
movieteleit
/box-office-l-uomo-d-acciaio-in-testa-al-botteghino-italiano/amp/

Box Office: L’uomo d’acciaio in testa al botteghino italiano

L'uomo d'acciaio di Zack Snyder in testa al botteghino italiano nel weekend 21-23 giugno 2013; secondo posto per Into Darkness - Star Trek; terzo After Earth con Will e Jaden Smith.

Superman arriva anche nei cinema italiani con una settimana di ritardo rispetto l'uscita USA ma parte subito in prima posizione, anche se non con un risultato eccezionale: nel weekend 21-23 giugno L'uomo d'acciaio di Zack Snyder esordisce al primo posto con un incasso di 1.818.760 euro da 823 sale per una media di 2.210 euro per schermo.

Se L'uomo d'acciaio è andato tutto sommato bene, non possiamo dire lo stesso di Into Darkness – Star Trek, che al suo secondo fine settimana di programmazione scende in seconda posizione e porta a casa solo 373.098 euro per un totale di 1.765.910 euro.

Perde una posizione dopo essere rimasto stabile al secondo posto nelle precedenti due classifiche After Earth con Will e Jaden Smith: il fantascientifico diretto da M. Night Shyamalan porta a casa altri 337.622 per un totale nostrano di 3.721.423.

Quarta posizione per la commedia Una notte da leoni 3: l'ultimo capitolo della trilogia di Todd Phillips incassa altri 242.699 euro per un totale di 12.102.612.

Quinta posizione per La Grande bellezza di Paolo Sorrentino: il film con Toni Servillo incassa altri 117.127 euro per un totale di 5.944.168 dopo un mese in sala.

Debuttano al sesto e al settimo posto Cha Cha Cha e Dream Team, rispettivamente con 90.919 e 88.629 euro d'incasso. Il film di Marco Risi con Luca Argentero, Eva Herzigova, Claudio Amendola ha avuto una media di 529 dalle 172 sale in cui è stato proiettato; mentre la commedia francese Dream Team ha avuto una media di 418 euro da 212 sale.

Debutta in ottava posizione Passioni e desideri di Fernando Meirelles: il film con Rachel Weisz, Anthony Hopkins, Jude Law, Ben Foster porta a casa 81.839 euro da 85 sale con una media di 963 euro per schermo.

Solo al quattordicesimo posto troviamo Tulpa di Federico Zampaglione: il thriller con Claudia Gerini, Michele Placido, Michela Cescon, Nuot Arquint, Ivan Franek porta a casa nel suo primo weekend 31.866 euro da 77 sale con una media di soli 414 euro per schermo.

Clicca qui per il Box Office Italia 21-23 giugno 2013.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa