Escobar Il fascino del male
Escobar Il fascino del male

Box Office Italia: Escobar Il fascino del male primo, Il tuttofare quarto


'Escobar - Il fascino del male' il film piu' visto nel weekend dal 20 al 22 aprile 2018, seguito da 'Rampage: Furia animale' e 'Io sono Tempesta'. 'Il tuttofare' debutta quarto, 'Ghost Stories' quinto.

Debutta al primo posto del botteghino italiano nel weekend dal 20 al 22 aprile 2018 il film Escobar – Il fascino del male con Javier Bardem e Penélope Cruz insieme sul grande schermo per raccontare la vita di Pablo Escobar dall'ascesa criminale all'inizio degli anni '80 fino alla morte nel 1993, passando per gli anni del narcoterrorismo, della lotta contro la possibile estradizione negli USA e del rapporto con la giornalista Virginia Vallejo, autrice del libro Amando a Pablo, odiando a Escobar, da cui è tratto il film. Escobar – Il fascino del male incassa al debutto italiano 957mila euro da 406 sale per una media di 2.356 euro per schermo.

Scende dal primo al secondo posto il film d'azione ed avventura Rampage: Furia animale basato sul videogioco 'Rampage', diretto da Brad Peyton e con protagonisti Dwayne Johnson, Jeffrey Dean Morgan, Malin Akerman, Joe Manganiello, Naomie Harris, Jake Lacy. Rampage porta a casa altri 486mila euro per un totale di 2 milioni di euro in due settimane.

Scende dal secondo al terzo posto la commedia italiana Io sono Tempesta diretta da Daniele Luchetti con protagonisti Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco: il film porta a casa altri 296mila euro per un totale di 1,3 milioni di euro in due settimane.

Debutta in quarta posizione la commedia Il tuttofare diretta da Valerio Attanasio con protagonisti Sergio Castellitto, Clara Alonso, Elena Sofia Ricci, Alberto Di Stasio, Daniele Monterosi, Daniele Monterosi, Mimmo Mignemi, Guglielmo Poggi: il film porta a casa 189mila euro da 331 sale per una media di 571 euro per schermo.

Debutta in quinta posizione Ghost Stories diretto da Jeremy Dyson, Andy Nyman con protagonisti Martin Freeman, Alex Lawther, Nicholas Burns, Andy Nyman, Jill Halfpenny, Paul Whitehouse: il film porta a casa 186mila euro da 206 sale per una media di 902 euro per schermo.

Scende dalla quarta alla sesta posizione Ready Player One, il film basato sull'omonimo romanzo fantascientifico di Ernest Cline, che racconta un mondo distopico con molti riferimenti agli anni '80 dove l'unico svago rimasto è la realtà virtuale. Con Hannah John-Kamen, T.J. Miller, Ben Mendelsohn, Tye Sheridan, Simon Pegg, Mark Rylance, Olivia Cooke, Lena Waithe il film diretto da Steven Spielberg porta a casa altri 180mila euro per un totale di 4,7 milioni di euro dopo quattro settimane.

Scende dal terzo al settimo posto Nella tana dei lupi (Den of Thieves), il film diretto da Christian Gudegast con protagonisti Gerard Butler, Pablo Schreiber, Evan Jones, O'Shea Jackson Jr., Jordan Bridges, 50 Cent, Sonya Balmores, Cooper Andrews: l'autore di Attacco al potere 2 e Speed racer porta in scena una storia ricca di colpi di scena in cui una gang di rapinatori capitanata da Gerard Butler è alle prese con un elaborato piano per svaligiare una banca inaccessibile, ma niente però sarà come sembra. Nella tana dei lupi porta a casa altri 170mila euro per un totale di 2 milioni di euro dopo tre settimane.

Debutta in ottava posizione Molly's Game, il film basato sulla storia vera di Molly Bloom, una giovane e carismatica speranza olimpica dello sci, costretta ad abbandonare lo sport dopo una grave lesione fisica. Debutto alla regia del drammaturgo e sceneggiatore Aaron Sorkin, con nel cast Jessica Chastain affiancata da Idris Elba, Kevin Costner, Michael Cera, Jeremy Strong, Chris O'Dowd, J.C. MacKenzie, Brian d'Arcy James, e Bill Camp, Molly's Game porta a casa 159mila euro da 222 sale per una media di 717 euro per schermo.

Scende dalla quinta alla nona posizione I Segreti di Wind River (Wind River) scritto e diretto da Taylor Sheridan con Jeremy Renner ed Elizabeth Olsen. Jeremy Renner veste qui i panni di un cacciatore solitario che ritrova durante un'escursione tra le nevi il corpo senza vita della figlia di un suo caro amico. Spinto da un passato personale misterioso decide di unirsi alla giovane agente FBI Jane Banner (Elizabeth Olsen) in una pericolosa caccia all'assassino. Nell'apparente silenzio dei ghiacci si nasconde una sconvolgente verità. I Segreti di Wind River porta a casa altri 117mila euro per un totale di 1 milione di euro dopo tre settimane.

Scende dalla sesta alla decima posizione Sherlock Gnomes, il film d'animazione sequel di Gnomeo e Giulietta in cui gnomi da giardino, Gnomeo e Giulietta, reclutano il famoso detective Sherlock Gnomes per indagare sulla misteriosa scomparsa di altri ornamenti da giardino. Sherlock Gnomes incassa altri 97mila euro per un totale di 459mila euro in due settimane.

Box Office Italia 20-22 Aprile 2018 completo qui.

Il tuttofare
Impostazioni privacy