Alla Ricerca di Dory
Alla Ricerca di Dory

Box Office Italia: Dory sempre prima, Café Society debutta terzo


'Alla ricerca di Dory' il film piu' visto nel weekend italiano del 30 settembre-2 ottobre 2016, seguito dai debuttanti 'Bridget Jones's Baby' e 'Café Society'.

Quattro nuove entrate al botteghino italiano nel weekend 30 settembre-2 ottobre 2016, ma nessuna è riuscita a spodestare Alla Ricerca di Dory, che resta al primo posto con un incasso di altri 2,1 milioni di euro, per un totale di 12,96 milioni di euro dopo tre settimane. Alla ricerca di Dory è lo spin-off di Alla ricerca di Nemo, la cui storia riprende un anno dalla storia del primo film e presenta ancora una volta gli amati personaggi di Marlin, Nemo e la Gang dell'Acquario. Ambientato in parte vicino alla costa californiana, la storia presenta anche una schiera di nuovi personaggi, alcuni dei quali si rivelano molto importanti nella vita di Dory.

Stabile in seconda posizione Bridget Jones's Baby, il terzo capitolo del franchise su Bridget Jones che accoglie nel cast Emma Thompson e Patrick Dempsey al fianco di Renée Zellweger e Colin Firth. Il film incassa altri 1,4 milioni di euro per un totale di 3,8 milioni di euro dopo due settimane.

Debutta in terza posizione l'ultimo film diretto da Woody Allen, Café Society, commedia con un cast composto da Jeannie Berlin, Steve Carell, Jesse Eisenberg, Blake Lively, Parker Posey, Kristen Stewart, Corey Stoll e Ken Scott. Il film incassa 1,2 milioni di euro da 369 schermi, per una media di 3.340 euro per schermo.

Deubtta in quarta posizione Al Posto Tuo, la commedia italiana diretta da Max Croci con protagonisti Luca Argentero, Stefano Fresi, Ambra Angiolini, Grazia Schiavo, Carolina Poccioni, Marco Todisco, Giulietta Rebeggiani. Il film incassa 528mila euro da 283 sale, per una media di 1.867 euro per schermo.

Debutta in quinta posizione Ben-Hur, il film che vede Jack Huston nel ruolo di Giuda Ben-Hur, Morgan Freeman nella parte di Ilderim, al fianco di Toby Kebbell e Nazanin Boniadi interpreta Esther. Diretto da Timur Bekmambetov e scritto da Keith Clarke e John Ridley, il film ispirato al romanzo epico di Lew Wallace 'Ben-Hur' porta a casa 510mila euro da 376 sale, per una media di 1.357 euro per schermo nel suo primo weekend.

Scende dalla terza alla sesta posizione il film I Magnifici 7, la rivisitazione cinematografica di una storia classica firmata dal regista Antoine Fuqua con protagonisti Chris Pratt, Haley Bennett, Vincent D'Onofrio, Denzel Washington, Matt Bomer, Ethan Hawke, Cam Gigandet, Peter Sarsgaard, Vinnie Jones, Byung-hun Lee. Il film incassa altri 455mila euro nel suo secondo weekend, per un totale di solo 1,3 milioni di euro dopo due settimane.

Debutta in settima posizione Abel – il figlio del vento (Brothers of the Wind), una favola di scoperta e di speranza che vede protagonisti Jean Reno, Tobias Moretti e il giovanissimo Manuel Camacho. Diretto da Gerardo Olivares e Otmar Penker, il film incassa 310mila euro da 217 schermi, per una media di 1.427 euro per schermo.

Scende dalla quarta alla ottava posizione Trafficanti, la commedia ispirata a una storia vera firmata dal regista Todd Phillips. Con protagonisti Miles Teller e Jonah Hill, War Dogs porta a casa altri 282mila euro, per un totale di 2,1 milioni di euro dopo tre settimane.

Scende dal quinto al nono posto l'horror Blair Witch, sequel dell'acclamato film horror del 1999, The Blair Witch Project, diretto da Adam Wingard e con Corbin Reid, Wes Robinson, Valorie Curry, James Allen McCune. Il film incassa altri 176mila euro per un totale di 717mila euro dopo due settimane.

Debutta in decima posizione il film Indivisibili diretto da Edoardo De Angelis con Massimiliano Rossi, Gianfranco Gallo, Antonia Truppo, Antonio Pennarella, Peppe Servillo, Gaetano Bruno. Il film incassa 158mila euro da 137 sale, per una media di 1.152 euro per schermo.

Qui il Box Office Italia WeekEnd 30 Settembre-2 Ottobre 2016.

Impostazioni privacy