Bobo e Marco, i Re del ballo a Cuba
Bobo e Marco, i Re del ballo a Cuba

Bobo e Marco, a Cuba i Re del ballo per imparare la Rumba


Bobo Vieri e Marco Delvecchio nella prima puntata de I Re del ballo su Sky Uno giovedì 18 aprile: tappa Cuba per imparare la Rumba.

Al via da questa sera, giovedì 18 aprile, in prima serata alle ore 21,10 su Sky Uno HD il programma Bobo e Marco – I Re del ballo per la prima tappa del viaggio itinerante di Bobo Vieri e Marco Delvecchio: la pista da ballo sarà a Cuba.

Dopo aver avuto modo di incontrare persone del luogo, di conoscere usi e costumi cubani, di imparare i segreti della rumba afro da due ballerine professioniste, Bobo e Marco si devono sfidarsi al famoso locale Tropicana, il locale nel quale si sono esibiti i ballerini e i cantanti più famosi al mondo, davanti ad una platea di oltre 2000 persone. Dopo essersi esibiti, una giuria composta da cubani premierà chi dei due avrà interpretato meglio il ballo e, soprattutto, chi di più ha compreso l’anima e il cuore del posto.

Nella musica cubana con il termine rumba si intende un insieme di ritmi musicali e di danze. La rumba trae origine nella musica portata a Cuba dagli schiavi africani deportati sull’isola dai colonizzatori spagnoli. La rumba, a livello di ritmo, è basata sulle cinque battute che identificano la clave.

La rumba si sviluppò nelle provincie de L’Avana e Matanzas alla fine del XIX secolo. Essendo un ballo afro-cubano sensuale ed energetico, la rumba fu spesso repressa e bandita poiché era considerata oscena. La rumba cubana è ballata tutt’oggi a L’Avana, Matanzas e nelle altre città dell’isola, anche se più di recente ha subito delle influenze dal Jazz e dall’hip hop.

La rumba cubana solitamente comincia con un cantante solista che pronuncia sillabe senza particolare significato (la così chiamata ‘diana’); improvvisa un testo indicando il motivo per cui viene cantata quella particolare Rumba oppure comincia una canzone più o meno ripetitiva. La rumba cubana può essere suddivisa in tre categorie: Yambú (lo stile più antico e lento), Columbia, e Guaguancó (lo stile più popolare).

Nel corso delle puntate di Bobo e Marco – I Re del ballo si scoprirà che Bobo Vieri e Marco Delvecchio non sempre saranno d’accordo con il giudizio degli esperti. Tra i prossimi appuntamenti, Bobo e Marco andranno a Vienna per imparare bene il valzer, a Santo Domingo per il merengue e la bachata, a Barcellona per conoscere il flamenco spagnolo, finendo a Buenos Aires con il tango argentino.

Impostazioni privacy