Billy Elliot il Musical
Billy Elliot il Musical

Billy Elliot il Musical, il tour italiano


Alessandro Frola è il Billy Elliot italiano nello spettacolo in tour per la Stagione Teatrale 2015-2016

A Milano dal 10 dicembre 2015 al 10 Gennaio 2016 al Teatro Nuovo va in scena "Billy Elliot il Musical", la produzione di Massimo Romeo Piparo che firma, oltre alla Regia originale, anche l'adattamento italiano. Con le musiche di Elton John e un allestimento realizzato dalla Peep Arrow Entertainment e Il Sistina, lo spettacolo sarà in scena anche il 31 dicembre, con gli spettatori che potranno brindare al Nuovo Anno con la compagnia di "Billy Elliot il Musical".

In Italia, a teatro, arriva la storia del ballerino la cui storia è stata conosciuta da generazioni di talenti: il giovane Billy ama la danza e in una Inghilterra bigotta targata Thatcher, l'Inghilterra delle miniere che chiudono e dei lavoratori in rivolta, deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. L'amore, la passione, la voglia di farcela trionfano, così come l'amicizia tra adolescenti riesce a far superare ogni discriminazione di orientamento sessuale.

Lo spettacolo vede Luca Biagini nel ruolo del padre Jackie Elliot; Sabrina Marciano in quello di Mrs. Wilkinson (la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy); Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare ed Elisabetta Tulli, il fratello Tony e la mamma di Billy. Nel cast anche 30 performer coreografati da Roberto Croce. La direzione musicale è del Maestro Emanuele Friello, le scene sono di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, luci di Umile Vanieri.

Alessandro Frola è il Billy Elliot italiano, nato a Parma: Alessandro inizia a studiare danza all'età di tre anni presso la scuola Professione Danza Parma diretta dai suoi genitori. Nel 2008, a otto anni, vince il suo primo concorso e ottiene il riconoscimento come Miglior danzatore Maschile. Dal 2009 partecipa con borse di studio e menzioni speciali alla scuola estiva del Royal Ballet di Londra. Nel 2012 vince le semifinali europee dell'American Grand Prix sia come solista che come partner in passo a due aggiudicandosi una borsa di studio per una scuola dell'American Ballet Theatre di New York. Nel 2014 vince anche il Grand Prix "Ciudad di Barcelona" e lo scultore Richard Macdonald gli dedica una sua statua donandola alla città di Barcellona in ricordo della sua performance. Nel 2015 partecipa, vincendo il terzo premio nel passo a due, al concorso Tanzolymp di Berlino, dove gli vengono anche assegnate le borse di studio per l'English National Ballet di Londra e lo Staatsballet di Berlino. Nel Febbraio del 2015 viene invitato a danzare nel passo a due della" Fille Mal gardèe" al gala "Gaudeamus" a Maribor Slovenia. Dal 2010 Alessandro frequenta il corso di Formazione Professionale per danzatori di Professione Danza, corso che gli ha permesso di avvicinarsi anche a recitazione, canto, contemporaneo, jazz, acrobatica. In una intervista alla televisione spagnola durante il concorso di Barcellona gli chiesero: "Tu perché danzi?" e lui ha risposto "Perché quando danzo sono felice".

Christian Roberto è Michael l'amichetto di Billy, Arcangelo Ciulla è Kevin e Billy del secondo cast. Sul palcoscenico del Teatro Nuovo anche le piccole ballerine della scuola "Settimo Ballet School" diretta da Elisa ed Eleonora Pravettoni, le allieve della classe di danza dove Billy scopre la sua passione: "Io non ho bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!"

Basato sull'omonimo film di Stephen Daldry del 2000, Billy Elliot The Musical ha debuttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Musical – vincendone ben quattro. Il successo conseguito ha fatto sì che lo spettacolo approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e dieci Drama Desk Awards.

BILLY ELLIOT Stagione Teatrale 2015-2016

OTTOBRE 2015/NOVEMBRE 2015:
da giovedì 1 a domenica 18 ottobre: Roma – TEATRO SISTINA
da venerdì 23 a domenica 25 ottobre: Udine – TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
da giovedì 29 ottobre a domenica 1° novembre: Bologna – TEATRO EuropAuditorium

NOVEMBRE 2015:
da martedì 3 a domenica 8 novembre: Firenze – TEATRO VERDI
martedì 10 e mercoledì 11 novembre: Assisi – TEATRO LYRICK
venerdì 13 e sabato 14 novembre: Parma – TEATRO REGIO DI PARMA
martedì 17 e mercoledì 18 novembre: Fermo – TEATRO DELL'AQUILA
da venerdì 20 a domenica 22 novembre: Reggio Emilia – TEATRO MUNICIPALE ROMOLO VALLI
da venerdì 27 a domenica 29: Bergamo – TEATRO CREBERG

DICEMBRE 2015/GENNAIO 2016:
da martedì 1 a domenica 6 dicembre: Genova – TEATRO POLITEAMA GENOVESE
da giovedì 10 dicembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016: Milano – TEATRO NUOVO

MILANO:
Giovedì 10 Dicembre 20:45
Venerdì 11 Dicembre 20:45
Sabato 12 Dicembre 15:30
Sabato 12 Dicembre 20:45
Domenica 13 Dicembre 15:30
Martedì 15 Dicembre 20:45
Mercoledì 16 Dicembre 20:45
Giovedì 17 Dicembre 20:45
Venerdì 18 Dicembre 20:45
Sabato 19 Dicembre 20:45
Domenica 20 Dicembre 15:30
Martedì 22 Dicembre 20:45
Mercoledì 23 Dicembre 20:45
Sabato 26 Dicembre 17:00

Domenica 27 Dicembre 15:30
Martedì 29 Dicembre 20:45
Mercoledì 30 Dicembre 20:45
Giovedì 31 Dicembre 17:00
Giovedì 31 Dicembre 21:00* (Brinda al Nuovo Anno con la Compagnia)
Venerdì 01 Gennaio 17:00
Sabato 02 Gennaio 17:00
Domenica 03 Gennaio 15:30
Martedì 05 Gennaio 17:00
Mercoledì 06 Gennaio 17:00
Giovedì 07 Gennaio 20:45
Venerdì 08 Gennaio 20:45
Sabato 09 Gennaio 20:45
Domenica 10 Gennaio 15:30

GENNAIO 2016:
da martedì 12 a domenica 17 gennaio: Trieste – TEATRO ROSSETTI
da venerdì 22 a domenica 31 gennaio: Torino – TEATRO COLOSSEO

FEBBRAIO 2016:
da giovedì 4 a domenica 7 febbraio: Sassari – TEATRO VERDI

Impostazioni privacy