BBC Knowledge, segnalazione programmi 1-7 ottobre 2011
BBC Knowledge, segnalazione programmi 1-7 ottobre 2011

BBC Knowledge, segnalazione programmi 1-7 ottobre 2011


Continuano le nostre segnalazioni, per la settimana dal 1 al 7 ottobre 2011, ai migliori appuntamenti in onda su BBC Knowledge, il canale documentaristico trasmesso sul digitale terrestre su Mediaset Premium. Atlantide: tra storia e leggenda Lunedì 3 ottobre alle 21:00 Questo docu-drama a versione integrale fa rivivere allo spettatore il mondo della prima grande […]

Continuano le nostre segnalazioni, per la settimana dal 1 al 7 ottobre 2011, ai migliori appuntamenti in onda su BBC Knowledge, il canale documentaristico trasmesso sul digitale terrestre su Mediaset Premium.

Atlantide: tra storia e leggenda
Lunedì 3 ottobre alle 21:00

Questo docu-drama a versione integrale fa rivivere allo spettatore il mondo della prima grande civiltà europea, i Minoici, e racconta la storia di come il più grande disastro del mondo antico diede origine a una delle leggende più durature di tutti i tempi.

1613 a.C., un gigantesco vulcano nel Mar Egeo si risveglia dal suo sonno di quindicimila anni ed erutta violentemente, distruggendo un’isola intera e scatenando così la fine della civiltà minoica.
Fu così che nacque una leggenda – Atlantide. La società minoica era la culla della civiltà Occidentale, e anticipò la Grecia classica di un migliaio d’anni. Oggi un numero sempre maggiore di scienziati crede che i Minoici e l’eruzione del vulcano di Thera abbiano storicamente ispirato il mito di Atlantide.

Basandosi sulle più recenti testimonianze archeologiche, Atlantide: tra storia e leggenda segue la storia dell’eruzione vulcanica, vista attraverso gli occhi del popolo minoico – il tutto riportato in vita, per la prima volta, da una produzione televisiva di grande rilievo. Il disastro è reso empaticamente attraverso gli occhi di cinque protagonisti, seguiti fino ai loro ultimi momenti di vita – dai terremoti che anticiparono la catastrofe alla sequenza di esplosioni, dai flussi piroclastici agli Tsunami.

Atlantide: le prove
Lunedì 3 ottobre alle 22:35

Questo approfondimento al docu-drama Atlantide: tra storia e leggenda scopre la verità dietro al mito e presenta nuove e convincenti prove che testimoniano quanto la storia di Platone fosse realmente basata sul più grande disastro naturale del mondo antico.

Nei suoi dialoghi filosofici, il Timeo e il Crizia, Platone scrive di un’antica ma avanzata società che godeva di un benessere senza precedenti e che in “un sol giorno e in una notte terribile” fu “inghiottita dal mare e scomparve”. Da questo momento in poi, Atlantide è entrata nell’immaginario collettivo come nessun’altra terra leggendaria ha mai fatto. Il mistero sulla sua reale esistenza e collocazione ha condotto a dozzine di bizzarre teorie. Ora, un numero sempre maggiore di eminenti scienziati si trova d’accordo nell’affermare che Atlantide fosse molto più che non un mero prodotto dell’immaginazione di Platone.

Le nuove testimonianze apportate dalla geo-archeologia rivelano che la storia raccontata da Platone prese ispirazione dal più grande disastro naturale del mondo antico: l’eruzione del vulcano di Thera avvenuta attorno al 1620 AC.

Thera, oggi conosciuta anche come Santorini, è un’isola nel Mar Egeo. Al tempo dell’eruzione, era il centro commerciale della prima grande civiltà europea – i Minoici. Il vulcano, non solo seppellì l’intera isola di Thera, ma generò anche enormi Tsunami che arrivarono ad inondare anche la vicina Creta.

Intervistando esperti di fama mondiale, Atlantide: le prove scava nel meraviglioso mondo dei Minoici ormai perduto ed evidenzia i sorprendenti paralleli tra la Thera dell’Età del Bronzo e l’Atlantide di Platone. Il documentario presenta gli ultimi ritrovamenti scientifici riguardanti la reale portata del disastro e mostra come Thera divenne il luogo di nascita del più grande mito di tutti i tempi.

Impostazioni privacy