![BBC Knowledge - la realta' divisa dal muro di Berlino](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2012/09/bbc-knowledge-la-realta-divisa-dal-muro-di-berlino-5cc.jpg)
![BBC Knowledge - la realta' divisa dal muro di Berlino](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2012/09/bbc-knowledge-la-realta-divisa-dal-muro-di-berlino-5cc.jpg)
BBC Knowledge – la realta’ divisa dal muro di Berlino
Da domenica 23 settembre in prima serata alle ore 21 su BBC Knowledge (canale 342 del digitale terrestre Mediaset Premium) va in onda il documentario La realtà divisa dal muro di Berlino. Dal regista di Tsunami: Seven Hours on Boxing Day, questo documentario epico ci racconta la storia del Muro di Berlino attraverso le esperienze […]
di Redazione / 21.09.2012
Da domenica 23 settembre in prima serata alle ore 21 su BBC Knowledge (canale 342 del digitale terrestre Mediaset Premium) va in onda il documentario La realtà divisa dal muro di Berlino.
Dal regista di Tsunami: Seven Hours on Boxing Day, questo documentario epico ci racconta la storia del Muro di Berlino attraverso le esperienze reali di chi ha vissuto sotto il controllo della Stasi, la polizia segreta. Quando venne eretto il Muro nel 1961, Est e Ovest si prepararono a una guerra nucleare, ma nella vita di milioni di persone che vissero quest’esperienza, il Muro giocò un ruolo ancora più sinistro e personale.
La realtà divisa dal muro di Berlino ci racconta le storie della generazione cresciuta all’ombra del Muro, determinata a buttarlo giù, cosi’ come della polizia segreta che non si fermava davanti a nulla pur di impedirglielo. Il documentario è caratterizzato da ritmo e passione per il racconto e presenta tanti personaggi indimenticabili come Alfred, ebreo, i cui genitori morirono ad Auschwitz, che ritornò dopo la Guerra per aiutare a costruire un’Utopia socialista; Roland, il ragazzino imprigionato per cinque anni per aver indossato un maglioncino nero e Gunther, l’ex capo della Stasi incaricato delle attività più sporche e losche.
Storie di coraggio, tragedia, amore e tradimento mescolati insieme per offrire un emozionante spaccato della Germania dell’Est fino al fatidico 9 novembre 1989, quando uno dei più grandi simboli dell’oppressione della storia fu abbattuto per sempre e sbriciolato in un milione di souvenir.