

BBC Knowledge: Highlights settimana dal 14 al 22 aprile 2012
Di seguito vi segnaliamo due appuntamenti da non perdere questa settimana dal 14 al 22 aprile su BBC Knowledge disponibile sul digitale terrestre Mediaset Premium al canale 342. “IO E IL TITANIC” Sabato 14 Aprile alle 20:00 L’affondamento del Titanic nel 1912 è uno dei disastri più famosi della storia, vi morirono oltre 1500 persone. […]
di Redazione / 11.04.2012
Di seguito vi segnaliamo due appuntamenti da non perdere questa settimana dal 14 al 22 aprile su BBC Knowledge disponibile sul digitale terrestre Mediaset Premium al canale 342.
“IO E IL TITANIC”
Sabato 14 Aprile alle 20:00
L’affondamento del Titanic nel 1912 è uno dei disastri più famosi della storia, vi morirono oltre 1500 persone. In questo affascinante documentario Len Goodman ci racconta le storie personali dei protagonisti di quella tragedia: dai costruttori della nave ai passeggeri sopravvissuti, fino a chi intervenne nel salvataggio e a chi ignorò l’SOS. Racconti di perdite umane, amore, trionfo e tragedia, che rappresentano ciò che il Titanic ha lasciato dietro di sé e che continua a vivere 100 anni dopo.
Molti conoscono la famosa storia dell’orchestrina che continuò a suonare anche mentre la nave stava affondando, ma pochi sanno che la morte di uno dei musicisti lacerò profondamente la sua famiglia. E poi le storie di otto uomini che parteciparono alla costruzione del Titanic, che salparono su quella nave e alla fine morirono a bordo. A Southampton, dal cui porto salpò la nave, i discendenti dell’equipaggio descrivono il trauma delle loro famiglie, mentre a Londra un uomo racconta come un suo prozio sopravvisse alla tragedia rovinando la propria reputazione. E cosa accadde al capitano? Io e il Titanic porta alla luce prove chiave che avrebbero potuto scagionarlo e che non emersero fino al 1985, quasi 20 anni dopo la sua morte. Attraverso le storie di due fratelli irlandesi, passeggeri allora di terza classe, questo documentario evidenzia come il denaro fosse purtroppo la chiave per la sopravvivenza in quella tragedia. Il disastro del Titanic cambiò per sempre i viaggi per mare, portando anche all’introduzione di una convenzione internazionale sulla sicurezza delle traversate, a prescindere dalla ricchezza o classe sociale dei passeggeri.
“JONATHAN DIMBLEBY: ALLA SCOPERTA DELLA RUSSIA”
Da martedì 17 aprile alle 21.00
Attraverso nove fusi orari e le condizioni meteorologiche più avverse, l’inarrestabile Jonathan Dimbleby intraprende un viaggio epico attraverso la Russia, sfatando cliché e imbattendosi nelle situazioni più imprevedibili. Questa è la prima avventura televisiva che conduce il telespettatore in un viaggio a 360° attraverso i vasti e diversificati paesaggi della Russia, un enorme territorio dove si può attraversare mezzo pianeta senza mai varcare un confine.
Vista dall’esterno la Russia appare proibita e attraente allo stesso tempo, dall’interno diventa invece un esilarante viaggio epico.
Da un lato la Russia ci appare come un regime autoritario, che sta cercando di modernizzarsi attraverso un’economia petrolifera, dall’altro la prospettiva è totalmente diversa: una popolazione vivace ed entusiasta di cogliere sempre nuove opportunità, mentre lotta ancora con vecchi problemi. Durante il suo viaggio Dimbleby incontra gli abitanti di questa terra straordinaria e singolare.
Un’avventura divertente e appassionante. Un viaggio intrapreso su imbarcazioni, treni, autocarri e a piedi, che lo porta dal Circolo Artico dove il sole estivo non cala mai alle lande sotto zero della Siberia, dalla stregoneria bianca a irsuti massaggiatori, dai pozzi petroliferi agli sciamani.