BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012
BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012

BBC Knowledge: Highlights Novembre 2012


A Novembre 2012 su BBC Knowledge: Il pianeta di ghiaccio; In orbita; La Grande Barriera Corallina; Putin, la Russia e l'Occidente; Top Secret: nel mondo dell'intelligence; Il colore dei soldi.

Continuano i nostri highlights per il mese di Novembre 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC a novembre 2012.

Il pianeta di ghiaccio
Da lunedì 12 novembre alle 21:00

Con Il pianeta di ghiaccio gli spettatori partono per una spettacolare spedizione polare, fra paesaggi mozzafiato che solo poche persone avranno la fortuna di vedere. Di respiro epico e dagli obiettivi ambiziosi, questa memorabile serie è il ritratto più particoleggiato della straordinaria natura dell’ Artico e dell’Antartico – prima che cambino per sempre.

Narrato da Sir David Attenborough, naturalista di fama mondiale, Il pianeta di ghiaccio porta la nuova tecnologia nelle più estreme e remote parti del nostro pianeta, regalando immagini realizzate con le tecniche più avanzate, dalle profondità glaciali, un mondo magico dalle dimensioni gigantesche, dal cuore di un vulcano polare in eruzione e dal cielo sopra il Polo Sud oltre la calotta polare antartica.

In orbita
Da mercoledì 21 novembre alle 21:00
La serie continua ogni mercoledì alle 21:00

La rotazione della terra intorno al sole – un viaggio di 940 milioni di chilometri all’anno – è essenziale per la vita sul nostro pianeta: permette, infatti, l’alternarsi delle stagioni e il mutamento del clima che ne consegue. L’inclinazione terrestre di 23 rende possibile il cambiamento climatico. Senza di essa le regioni equatoriali sarebbero perennemente
‘arrostite’ dal sole, mentre quelle polari sarebbero sempre ghiacciate.

La prima puntata rivela il clima spettacolare e le grandi maree fra il mese di luglio e il solstizio invernale. Per mostrare come l’orbita terrestre influenzi seriamente la nostra vita, Kate Humble diviene per un attimo il pilota più veloce della Terra e Helen Czerski salta giù da un aeroplano. Nella seconda puntata Kate avrà un incontro assai ravvicinato con il sole mentre Helen si recherà nel luogo dove, fra il mese di gennaio e l’equinozio di primavera, si concentrano alcune fra le più grandi e veloci bufere di neve al mondo.

Infine, nella terza puntata vedremo come appare la Terra tra l’equinozio di primavera e la fine di giugno. Mentre Kate ci rivela come la primavera scoppi in tutto il suo splendore nell’Artico, Helen insegue un tornado per spiegare in che modo l’inclinazione terrestre è responsabile del clima più estremo.

In orbita registra l’evoluzione della Terra durante la sua rotazione annuale intorno al sole, mostrando l’onnipotenza delle stagioni e il loro potere estremo tanto del creare quanto nel distruggere.

La Grande Barriera Corallina
Da giovedì 29 novembre alle 21:00
La serie continua ogni giovedì alle 21:00

La Grande Barriera Corallina in Australia è un simbolo naturale, una delle grandi meraviglie del nostro pianeta e la sua più grande struttura vivente. Questa serie rivela come si formò la barriera corallina e come essa sia in continua mutazione, per effetto dei ritmi climatici, del moto delle maree, del sole e della luna. Sebbene il suo ecosistema ricopra un’area più grande della Gran Bretagna, soltanto il 6% di essa può essere considerato vera e propria barriera corallina; ciò che rimane di questo ecosistema consiste in vari habitat, dall’isola alla giungla, dalle lagune di mangrovie alle distese di sabbia e di alghe, elementi che condividono e dipendono dalla stessa gigantesca e profonda laguna d’acqua.
Tutti questi habitat dipendono l’uno dall’altro: se mancasse anche solo uno di essi, la barriera corallina non sopravvivrebbe.

Dalle tartarughe che migrano per migliaia di chilometri attraverso l’oceano Pacifico alle balene che dall’Antartico si spostano verso l’Australia, gli animali percorrono grandi distanze per raggiungere la barriera corallina. L’ultima puntata ci racconterà come sia cruciale la sua connessione con il resto del nostro pianeta e come il cambiamento climatico alla fine avrà un impatto sul suo futuro.

La Grande Barriera Corallina cattura la magia di questo incredibile ambiente naturale, svelandone la bellezza e i sorprendenti segreti, e spiega perché sia cosi cruciale per la vita sulla Terra.

Putin, la Russia e l’Occidente
Da venerdì 16 novembre alle 21:00
La serie continua ogni venerdì alle 21:00

Alla scoperta di come Vladimir Putin, un consumato politico con un passato nel KGB, sia diventato un prezioso alleato dell’Occidente.

Dopo otto anni da Presidente della Russia e altri quattro da Primo Ministro, Putin è rimasto saldamente aggrappato al potere, annunciando la sua intenzione di ritornare alla Presidenza. Senza battere ciglio ha dichiarato il suo partito, Russia Unita, quale vincitore delle elezioni parlamentari fra accuse di frode che hanno portato a grandi proteste di massa a Mosca e non solo.

In quattro affascinanti puntate, scopriremo perché Putin si allineò con l’Occidente in seguito all’attacco alle torri gemelle, con grande sorpresa del Cremlino, solo pochi mesi dopo aver avvertito gli USA sul Pakistan, Afghanistan e i Talebani. In più, l’ex presidente ucraino rivela, in un’intervista straordinaria, come nel 2004 riuscì a far eleggere il suo designato successore grazie all’aiuto di Putin e dei suoi consiglieri del Cremlino. E perché la Russia dichiarò guerra alla Georgia, alleato USA, nel 2008? Condoleezza Rice e l’ex segretario alla difesa Robert Gates rivelano come, durante il conflitto, Russia e USA furono ad un passo dalla guerra.

Nell’ultima puntata vedremo come Barack Obama ha intrapreso la lotta agli armamenti nucleari nel mondo portando dalla sua parte il nuovo Presidente russo Dmitry Medvedev e come il Cremlino ha fatto sì che Medvedev si mettesse da parte per far spazio a Putin, nominato nuovamente Presidente alle elezioni del 2012.

Novembre 2012
Schedule Programma

Top Secret: nel mondo dell’intelligence

Da domenica 11 novembre alle 21:00
La serie continua ogni domenica alle 21:00

Un’indagine che rivela il mondo segreto dello spionaggio del XXI secolo. Al giorno d’oggi, il mestiere di spia è ricercato come mai prima d’ora ed è cambiato radicalmente dai giorni della Guerra Fredda. Ma come sono le spie di oggi e come vengono ingaggiate e addestrate? Com’è lavorare all’interno dell’MI5 o dell’MI6? Quali sono gli obiettivi e quali i rischi che corre chi vi lavora?

Grazie a interviste esclusive ad alcuni ufficiali attualmente in servizio nei servizi segreti britannici e a figure chiave della CIA, dell’FBI e dei servizi segreti d’Israele, Top Secret: nel mondo dell’intelligence offre un avvincente spaccato di alcune delle più importanti vicende di spionaggio di oggi, raccontate direttamente dagli addetti ai lavori.

Da James Bond a Jason Bourne, i protagonisti dei film di spionaggio sono il pericolo, l’inganno, il fascino e le bugie. Come si confronta il mito cinematografico con la realtà rappresentata da questa professione tanto oscura e rischiosa?

Il colore dei soldi

Da domenica 25 novembre alle 21:00

I soldi fanno davvero la felicità? In un momento in cui si barcolla nella recessione e ci si indigna di fronte ai bonus elargiti ai banchieri colpevoli del caos finanziario, questo programma esplora e rivela i diversi atteggiamenti verso il denaro. Perché sprechiamo quotidianamente soldi in un caffè dal prezzo esorbitante e poi siamo restii ad investire in un piano pensionistico per tutelare la nostra vecchiaia? E perché lo stipendio di una famiglia media britannica è un lusso agli occhi di alcuni e una miseria per altri?

Forse la risposta sta proprio nel nostro atteggiamento verso i soldi. Ma in quest’era di austerità, quanti di noi sono ancora convinti che la ricchezza sia la soluzione a tutti i nostri problemi?

Impostazioni privacy