

BBC Knowledge: Highlights Marzo 2015
A Marzo 2015 su BBC Knowledge: I fenomeni più stravaganti del mondo; Atlantide nella giungla; Pianeta petrolio; Anatomia segreta: mani e piedi.
di Redazione / 14.02.2015
A Marzo 2015 su BBC Knowledge: I fenomeni più stravaganti del mondo – Serie 4; Atlantide nella giungla – Serie 1; Pianeta petrolio – Serie 1; Anatomia segreta: mani e piedi – Serie 1.
Di seguito nel dettaglio gli highlights di Marzo 2015 di BBC Knowledge (canale 332 del digitale Mediaset Premium).
I fenomeni più stravaganti del mondo – Serie 4

Da giovedì 12 marzo, ore 22:00
Ritorna la serie più spassosa della tv per intrattenerci ancora una volta con gli eventi naturali più straordinari sono avvenuti nel mondo. In un susseguirsi di anomalie del mondo naturale, fatti bizzarri e stranezze, la serie racconta storie stupefacenti grazie anche ai resoconti di testimoni oculari, interviste a massimi esperti e filmati di repertorio BBC. C'è di tutto: dai maiali che nuotano nelle acque cristalline dei Caraibi ai cani della prateria che si esibiscono in una sequela di contorsioni e richiami. La serie rivela anche indizi che avvalorano la leggenda del serpente di mare e porta alla ribalta le incredibili storie dell'anaconda nata per "immacolata concezione" e di una piccola creatura che ha trasformato nel giro di una notte alcuni americani super-carnivori in vegetariani!
Atlantide nella giungla – Serie 1

(2 puntate) – Da venerdì 13 marzo, ore 22:00
Nel giugno del 2013 un team di archeologi annunciò il rinvenimento, nella giungla cambogiana, dei resti di un'antica città a poca distanza dal meraviglioso complesso dei templi di Angkor Wat, risalente al XII secolo.
Si ritiene che tali resti siano da ricondurre alla capitale del potente impero Khmer, città vivace popolata da oltre un milione di persone. Grazie a tecnologie di ultima generazione, si è già riusciti a individuare una vasta aerea occupata dalle rovine cittadine, con tanto di strade e canali, cosparsa di misteriose cupole usate forse per camuffare i templi. Il documentario segue i progressi degli esperti, che si avventurano nella giungla per portare alla luce nuove rovine di questa incredibile città dimenticata. Grazie al loro lavoro, saremo in grado di comprendere meglio la storia della civiltà Khmer, di come nacque e come fiorì. Gli studiosi cercheranno anche di risolvere il mistero che avvolge la decisione dei Khmer, dopo circa 600 anni di dominio.
Pianeta petrolio – Serie 1

(3 puntate) – Da martedì 17 marzo, ore 22:00
I giacimenti di petrolio e gas del mondo si stanno esaurendo oppure sono divenuti tossici da un punto di vista ambientale o politico. Nonostante il gran parlare di energie rinnovabili e nucleare, nessuno mette in dubbio che l'uomo, anche nel prossimo futuro, continuerà a fare affidamento sui combustibili fossili. Ma per quanto tempo ancora le risorse della Terra riusciranno a garantire la vita così come la conosciamo oggi?
In viaggio attraverso i principali siti di estrazione di petrolio e gas, il documentario ripercorre il percorso che ha portato l'essere umano ai combustibili e tenta di comprendere come la geologia, la politica e le pressioni dell'economia abbiano influenzato e guidato l'insaziabile fame di combustibili che caratterizza il presente. In modo tempestivo e preciso, questa serie vuole scoprire quale sarà il costo della continua dipendenza dai combustibili e cerca la risposta alla domanda più pressante: la razza umana potrà mai fare a meno del petrolio?
Anatomia segreta: mani e piedi – Serie 1

(2 puntate) – Da mercoledì 25 marzo, ore 22:00
Grazie a mani e piedi, l'essere umano è riuscito a manipolare e dominare il mondo naturale. In questo documentario, George McGavin si unisce a un team di anatomisti al lavoro, per rivelare i segreti della mano e del piede umani. Dall'importanza che il pollice ha avuto nel processo evolutivo dell'uomo, alle 52 ossa che compongono un piede, le nostre mani e i nostri piedi celano un'infinità di segreti, grazie ai quali siamo diversi da qualsiasi altra creatura del pianeta. A partire dalla pelle, verranno analizzati tutti gli elementi – muscoli, vene, tendini e ossa – che formano mani e piedi. Comprenderemo, così, due delle più complesse e interessanti parti anatomiche del corpo umano, vere e proprie macchine perfette.