BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012
BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012

BBC Knowledge: Highlights Giugno 2015


A Giugno 2015 su BBC Knowledge: Dentro il Titanic; Non è colpa del cane; Essere Bambini del Medioevo; Regine e rivali nella Guerra delle due Rose; Space Dive: salto dalla stratosfera.

A Giugno 2015 su BBC Knowledge: Dentro il Titanic; Non è colpa del cane – Serie 1; Essere Bambini del Medioevo; Regine e rivali nella Guerra delle due Rose – Pima serie; Space Dive: salto dalla stratosfera. Di seguito nel dettaglio gli highlights di Giugno 2015 di BBC Knowledge (canale 332 del digitale Mediaset Premium).

Dentro il Titanic

Dentro il Titanic – venerdì 5 giugno, ore 22:00.
Il naufragio del Titanic ha rappresentato la più grande tragedia marittima della storia e, a distanza di oltre 100 anni, continua a suscitare curiosità e interesse. Il documentario affronta il tema da una prospettiva inedita: capiremo cosa è successo, osservando gli attimi del disastro direttamente dall'acqua. Un vero massacro – morirono 1.517 persone tra passeggeri ed equipaggio, trascinati nelle acque gelide mentre la lussuosissima nave si inabissava. Tutti vittime dell'acqua, un killer subdolo e inarrestabile, capace di avanzare silenziosa, così come di travolgere tutto con rabbia e violenza. Dapprima invisibile, l'acqua riesce improvvisamente a essere presente ovunque. La storia è raccontata attraverso le parole di chi fu testimone diretto della tragedia: saranno ricostruite interviste e dichiarazioni, saranno anche riprodotti i suoni che presumibilmente coloro che erano a bordo del Titanic avranno sentito mentre l'acqua si impossessava della nave. Infine, osservando l'evento direttamente dall'acqua, capiremo quali sono state le fasi del naufragio.

Non è colpa del cane

Non è colpa del cane – Serie 1 – da domenica 7 giugno, ore 22:00.
Esistono persone che hanno cattive abitudini sociali e pessimi rapporti con la famiglia, persone che riconoscono nel proprio cane l'unico compagno di vita. Tra i protagonisti di "Non è colpa del cane" una donna che tratta il suo cagnolino come un accessorio di moda e un uomo che vuole trasformare il proprio cane in un essere molto aggressivo. Questi e molti altri protagonisti, impareranno a creare una relazione di mutuo rispetto con l'amico a quattro zampe grazie ai consigli dei mandriani di renne del Circolo Polare Artico e di alcuni allevatori australiani. Impareranno anche a non dimenticare che è necessario dimostrare al proprio animale chi è che comanda. Chiamati ad affrontare nuove responsabilità, riusciranno a fare tesoro dell'esperienza acquisita per migliorare non solo il rapporto con il cane, ma anche quello con la famiglie?

Essere Bambini del Medioevo

Essere Bambini del Medioevo – venerdì 19 giugno, ore 22:00.
Nell'Inghilterra medioevale nessuno chiedeva a un bambino "cosa vuoi fare da grande?". Erano tempi in cui metà della popolazione mondiale moriva prima di raggiungere il diciottesimo anno di età, tempi dominati da un rigido sistema di gerarchie sociali; difficile quindi immaginare un ampio ventaglio di opzioni a disposizione di un bambino, che a sette anni si trovava già inquadrato in un ruolo ben preciso e travolto da responsabilità da adulto. Il film si concentra sull'esistenza di alcuni bambini alle prese con l'inizio della vita da adulto: nonostante fossero chiamati a crescere in fretta per affrontare un mondo spietato, l'esperienza poteva rivelarsi anche molto gratificante. Con un occhio ai tre pilastri del mondo medioevale – religione, guerra e lavoro – Stephen Baxter analizza come i bambini riuscivano a diventare membri attivi della società: monaci, lavoratori della terra, servi, cavalieri o apprendisti artigiani.

Regine e rivali nella Guerra delle due Rose

Regine e rivali nella Guerra delle due Rose – Pima serie – da lunedì 29 giugno, ore 22:00.
Il 14 ottobre 2012 lo spericolato Felix Baumgartner, paracadutista austriaco, è arrivato ai confini dell'atmosfera con l'aiuto di un pallone di elio, per poi lanciarsi in caduta libera verso la Terra. Ha raggiunto la velocità sconvolgente di 1350 km orari (Mach 1,24) e ha così sottoposto il corpo a uno stress mai provato prima durante una caduta libera. Grazie alla possibilità di accedere a informazioni riguardanti ogni aspetto di questa avventura, il film ripercorre la preparazione e lo svolgimento dell'impresa, minuto per minuto. L'analisi delle fasi iniziali della missione permette di capire quale sia stata la strategia adottata per mantenere Felix in vita a una così incredibile altitudine – dal disegno aerodinamico della tuta spaziale alla speciale capsula utilizzata per trasportare Felix verso l'alto e contemporaneamente proteggerlo dal freddo. Il film si concentra poi sul team che si è occupato di progettare la strumentazione che ha permesso a Felix di trasformare il suo sogno in realtà; tra questi anche Joe Kittinger – detentore del precedente record di caduta libera, raggiunto nel 1960 nel pieno dell'età d'oro delle esplorazioni spaziali – la cui voce Felix ha avuto nelle orecchie durante la caduta. L'esperimento di Felix ha fornito numerose risposte alle domande che da tempo il mondo scientifico si poneva; ha anche permesso di raccogliere dati e immagini della stratosfera, così come ha permesso a un team di medici di studiare gli effetti che l'esposizione a condizioni fisiche estreme e in continuo cambiamento può avere sul corpo umano.

Space Dive: salto dalla stratosfera

Space Dive: salto dalla stratosfera – martedì 23 giugno, ore 22:00.
La Guerra delle due Rose fu uno scontro tra famiglie durato trent'anni e finito con l'ascesa dei Tudor – dinastia che regnò su Inghilterra e Galles per 117 anni. Philippa Gregory, storica e autrice di fortunati bestseller, offre al pubblico il ritratto delle tre donne responsabili dei complotti che arricchirono la guerra di colpi di scena. Elizabeth Woodville, anche detta la regina bianca, era moglie di Edoardo IV e madre dei principi nella Torre; Margaret Beaufort, la regina rossa, madre del primo re della dinastia Tudor, Enrico VII; Anne Neville, figlia del conte di Warwick – l'uomo più potente del regno – e moglie di Riccardo III – il re più famoso d'Inghilterra. Dalle parole di Philippa capiremo cosa guidava queste tre donne, come riuscirono a sopravvivere e come, una volta agguantato il potere, furono capaci di sfruttarlo al meglio. Una storia di forza e ambizione, ma anche di dedizione di tre madri nei confronti dei propri figli.

Impostazioni privacy