BBC Knowledge: Highlights Aprile 2013
BBC Knowledge: Highlights Aprile 2013

BBC Knowledge: Highlights Aprile 2013


Gli highlights della programmazione di Aprile 2013 di BBC Knowledge, il canale tematico del gruppo BBC Worldwide: I fenomeni più stravaganti del mondo; David Attenborough: la Natura in TV; I Vichinghi; la seconda stagione de Soldati al fronte; Dal tramonto all'alba.

I fenomeni più stravaganti del mondo; David Attenborough: la Natura in TV; I Vichinghi; la seconda stagione de Soldati al fronte; Dal tramonto all’alba: sono gli highlights della programmazione di aprile 2013 di BBC Knowledge, il canale tematico del gruppo BBC Worldwide (canale 332 del digitale Mediaset Premium). Di seguito l’elenco completo degli highlights di aprile 2013.

I fenomeni più stravaganti del mondo

Da Lunedì 1 Aprile alle 21:55 – La serie continua ogni Lunedì alle 22:00

I fenomeni più stravaganti del mondo è una serie insolita e affascinante che indaga i fenomeni naturali più strani al mondo, usando resoconti e filmati originali per spiegare la scienza che c’è dietro al fenomeno.
Il primo episodio rivela il caso misterioso di un’automobile ritrovata avvolta da un bozzolo creato da piccoli bruchi e il caso sconcertante dell’esplosione di rospi in Germania. In Svizzera, un paese sul lago è stato completamente ricoperto dal ghiaccio, e in Australia, durante la notte una tempesta ha colorato di porpora la città di Sidney. Si parlerà anche di altre calamità riguardanti topi e locuste, sciami di coccinelle e stelle marine, granchi e balene arenati sulla spiaggia. Il secondo episodio osserva l’incredibile schiuma marina che ha trasformato la costa australiana in un gigantesco bagno di schiuma. Inoltre, si occuperà della morte misteriosa di uccelli marini nella costa occidentale americana, e dei pesci piovuti dal cielo a Londra. Ogni anno accadono eventi davvero bizzarri che sembrano sottrarsi alle leggi della natura. I fenomeni più stravaganti del mondo rivela la realtà che si cela dietro alle storie più strane provenienti da tutto il mondo.

David Attenborough: la Natura in TV

Da Giovedì 18 Aprile alle 21:00 – La serie continua ogni Giovedì alle 21:00

Per oltre mezzo secolo, Sir David Attenborough è stato in prima linea nella produzione di documentari di storia naturale, testimone di un periodo di cambiamenti   senza   precedenti   nella   storia   del nostro pianeta.
Attraverso  questa  serie  unica  e  affascinante,  Sir David lascia la sua testimonianza con una trilogia di filmati spettacolari, che prestano particolare attenzione a tre aree che più di altre si sono trasformate in maniera profonda durante la sua carriera: la produzione cinematografica, la scienza e l’ambiente.

Nel primo episodio, Sir David rivela come i notevoli progressi  nelle  tecniche  di  ripresa  della  natura abbiano trasformato la nostra percezione del regno animale. Nella sua serie più celebre, Life, le riprese aeree hanno rivelato l’eccezionale strategia utilizzata dai  cani  da  caccia,  mentre  la  tecnica  fotografica time-lapse ha mostrato e svelato i dettagli della vita e dei comportamenti delle piante come mai accaduto prima. Il secondo episodio mostra come importanti progressi raggiunti nel campo della biodiversità, della  genetica  e  della  biologia  evolutiva  abbiano  cambiato  il  modo  in  cui  gli  esseri  umani osservano il mondo vivente. Il DNA fu scoperto l’anno dopo che Sir David Attenborough fece il suo primo filmato, e cambiò radicalmente il modo in cui veniva immaginata l’evoluzione.

Nel terzo episodio, Sir David osserva le minacce che la natura deve affrontare al giorno d’oggi e dimostra come questa si sia ridotto nel corso di poche decine di anni. Dall’altro lato, Sir David mostra come col tempo siano altrettanto cambiati anche l’atteggiamento e la consapevolezza pubblica sulla questione.

Ricco di aneddoti personali e con uno sguardo ampiamente illustrato ad un’esistenza dedicata intensamente al lavoro, David Attenborough: la Natura in TV è un omaggio al più celebre ed esperto naturalista televisivo.

I Vichinghi

Da Venerdì 12 Aprile alle 21:00 – La serie continua ogni Venerdì alle 21:00

Storicamente, I Vichinghi vengono riconosciuti come un gruppo di pirati assetati di sangue che saccheggiava i pacifici monasteri cristiani. Non facevano prigionieri, godevano delle crudeli punizioni inferte ai nemici ed erano orgogliosi di essere feroci guerrieri. Nonostante queste cose siano del tutto vere, Neil Oliver scopre che i Vichinghi non erano
soltanto dei semplici barbari. Il presentatore vuole infatti scoprire di più sulla loro provenienza, sulla loro vita, e sulla motivazione che li portò ad imbarcarsi in un così straordinario viaggio di esplorazione.

Neil si dirige in Norvegia, Svezia e Danimarca per trovare i siti archeologici in cui sono racchiusi i manufatti e i resti umani che riveleranno di più sulla vita dei Vichinghi. Scopre uno scenario vasto e variegato che fornisce una chiave di lettura per comprendere al meglio quell’eccezionale cultura che il controllo geografico e sociale contribuirono sicuramente a creare. Dopo aver trovato monete arabe, seta cinese e un bronzo di Buddha indiano, Neil si dirige a Est per cercare indizi sui Vichinghi in Russia e a Istanbul. Inoltre esplora gli insediamenti vichinghi in Islanda, Groenlandia e addirittura nelle fattorie delle Isole Shetland.

Questa serie traccia una storia cronologica dei Vichinghi dall’inizio alla fine, partendo dagli antenati e finendo con la loro espansione verso un vasto impero commerciale che si estendeva da Dublino a Costantinopoli.

Soldati al fronte

Serie 2 – Da Domenica 14 Aprile alle 21:00 – La serie continua tutte le Domeniche alle 21:00

Soldati al fronte ritorna con una seconda serie di toccanti ed avvincenti documentari girati al fronte, che ci raccontano la Guerra in Afghanistan attraverso le parole dei soldati stessi. Il primo filmato presenta video ripresi dalla Arnhem Company, una delle unità dell’esercito con più esperienza, durante una missione di tre giorni in territorio nemico, che metterà duramente alla prova i soldati, costringendoli a spingersi fino ai loro limiti.

Nel secondo filmato, due amici, il luogotenente Jimmy Clark e il secondo luogotenente Luke Beetlestone, condividono con noi alcuni filmati realizzati durante una loro missione nella Valle della Morte di Helmand, svelando che cosa significhi davvero essere soldati in un’area dove, col passare del tempo, la minaccia dei Talebani è sempre più forte e dove le esplosioni di bombe IED sono all’ordine del giorno. L’ultimo filmato segue l’impatto devastante di un’imboscata contro il Plotone 7 delle Guardie Gallesi – una narrazione straziante e dettagliata di come i soldati devono comportarsi quando vengono colti da un’imboscata da parte di un nemico sconosciuto, che ci mostra i terribili e duraturi effetti che una sola ora di appartenenza ad un plotone può comportare su ogni singolo uomo.

Questi tre commoventi filmati, portano sugli schermi la dura realtà della guerra, offrendo una visione reale delle vite e delle esperienze di coloro che si trovano al fronte.

Dal tramonto all’alba

Da Lunedì 22 Aprile alle 21:00 – La serie continua ogni Lunedì alle 21:00

Per gli esseri umani, l’oscurità può risultare minacciosa, ostile e terrificante. Questa infatti può celare le creature più pericolose e terrificanti della Terra, e può anche nascondere alcuni dei più grandi misteri della natura su cui ancora non è stata fatta luce. Dal Tramonto all’Alba segue un gruppo di esperti naturalistici e una troupe di cameraman professionisti che si imbarcano in una spaventosa missione per risolvere alcuni di questi misteri. Gli esperti si ritrovano faccia a faccia con strane creature che si aggirano furtivamente nella giungla nera e nelle paludi del Sud America, scoprendo comportamenti mai riscontrati fino ad ora.

Il team utilizza tecnologie di ripresa notturna di ultima generazione e ad alta definizione, come il modello più recente di videocamera militare a visione notturna, in grado di mostrarci gli aspetti più selvaggi ed inediti del nostro pianeta. Durante quest’avventura, gli esperti diventeranno vere e proprie creature della notte – guadando paludi piene di piranha, affrontando acque infestate dagli squali e passando attraverso strettissime caverne piene di serpenti, tutto ciò con lo scopo di rivelare i segreti dell’oscurità. I rischi sono elevati, ma la soddisfazione è incredibile.

Impostazioni privacy