BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012
Continuano i nostri highlights per il mese di Aprile 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC ad aprile 2012. Le Antiche CiviltàLe Antiche Civiltà Da Venerdì 6 Aprile alle 21:00 e 21:50 Le Antiche Civilità è uno straordinario viaggio alla scoperta […]
di Redazione / 29.03.2012
Continuano i nostri highlights per il mese di Aprile 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC ad aprile 2012.
Le Antiche Civiltà
Da Venerdì 6 Aprile alle 21:00 e 21:50
Le Antiche Civilità è uno straordinario viaggio alla scoperta delle vicende che hanno determinato la nascita delle nazioni e il concetto di nazionalità. Dalla nascita delle religioni, dei primi usi e abusi del potere e dell’eredità, fino al delicato equilibrio tra il potere esercitato dalla legge e l’effettiva libertà nelle società.
Con dettagliate riprese in Iraq, Siria, Turchia, Nord Africa, Egitto, Pakistan ed Europa e interviste con eminenti storici, esperti locali e archeologi, Le Antiche Civilità racconta le storie di grandi imperatori, di predicatori, poeti e re che hanno delineato l’intero corso dell’esperienza umana a venire. Dalle città della Mesopotamia fino all’Età del bronzo, dalle guerre persiane ad Alessandro Magno e Roma, questa grandiosa serie fa rivivere re, guerrieri, mercanti e filosofi, mostrando in che modo i successi e le sconfitte degli antichi hanno modellato il mondo che abbiamo ereditato.
L’ imperatore Adriano
Domenica 8 Aprile alle 21:00
L’imperatore Adriano fu reso celebre dalle mura che portano il suo nome: una fortificazione lunga 120 km, la cui realizzazione costituì un’impresa straordinaria che ancora oggi la rende una delle più imponenti testimonianze dell’Impero Romano.
Nel corso di questo affascinante documentario storico, lo studioso Dan Snow segue le tracce dell’Imperatore, dal Northumberland fino al Nord Africa, da Gerusalemme a Roma per dipingere i tratti di uno dei sovrani e delle figure più potenti ed enigmatiche della storia mondiale. Dichiaratamente omosessuale, filosofo, poeta e flautista, era anche uno stratega militare brillante e un feroce comandante delle sue legioni. Dotato di un fine intelletto greco e delle doti ingegneristiche dei romani, Adriano si era posto l’obiettivo di fortificare i confini fisici dell’intero impero e di consolidarlo. Nel bene e spesso nel male, è stato una figura decisiva per il mondo moderno e ha lasciato testimonianze senza eguali che ancora oggi suscitano meraviglia.
Le opere e l’impero di Adriano sono stati trasmessi alla storia come un’eredità unica, in tutto il mondo: magnifiche realizzazioni della più alta ingegneria e creatività, opere di scultura, intere città, acquedotti, ponti e una villa a Tivoli che si estendeva su oltre 750 acri, ovvero due terzi della superficie di Roma stessa. La cupola del suo Pantheon ispirò Michelangelo, l’Islam, la Russia ortodossa, la cattedrale di St. Paul a Londra e perfino la Great Reading Room, la sala di lettura del British Museum, dove ha inizio la nostra storia…
Animali leggendari
Da Mercoledì 11 Aprile all 21:00 e 21:55
Sono l’essenza delle leggende: creature nascoste, sconosciute alla scienza e confinate nell’immaginario… fino ad ora. Preparatevi ad incontrare gli animali più misteriosi del mondo!
Grifoni, mostri marini, yeti, orchi voraci e gigantesche creature degli abissi… tutti noi abbiamo sentito racconti su questi esseri strani, indefiniti e non identificabili. Adesso, utilizzando una grandiosa combinazione di testimonianze visive, fatti scientifici e immagini generate digitalmente, queste creature prendono vita sullo schermo grazie al lavoro di rcicercatori esperti e credibili in una emozionante serie ai confini della conoscenza. Ogni puntata indaga una diversa creatura leggendaria e misteriosa e la analizza per la prima volta sotto un profilo scientifico. Un team formato da zoologi e scienziati specializzati prova a svelare i misteri che si celano dietro questi animali attraverso testimonianze dirette e prove materiali, grazie alle quali riescono a giungere a conclusioni stupefacenti e inesplorate.
Nel “laboratorio bestiale” viene ricostruita l’anatomia dell’animale e attraverso la tecnologia CGI con immagini generate al computer, viene immerso nel suo ambiente, rivelandolo quale creatura viva e vegeta e collocandolo in un’esistenza spaventosamente reale.
Io e il Titanic
Sabato 14 Aprile alle 20:00
L’affondamento del Titanic nel 1912 è uno dei disastri più famosi della storia, vi morirono oltre 1500 persone. In questo affascinante documentario Len Goodman ci racconta le storie personali dei protagonisti di quella tragedia: dai costruttori della nave ai passeggeri sopravvissuti, fino a chi intervenne nel salvataggio e a chi ignorò l’SOS.
Racconti di perdite umane, amore, trionfo e tragedia, che rappresentano ciò che il Titanic ha lasciato dietro di sé e che continua a vivere 100 anni dopo. Molti conoscono la famosa storia dell’orchestrina che continuò a suonare anche mentre la nave stava affondando, ma pochi sanno che la morte di uno dei musicisti lacerò profondamente la sua famiglia. E poi le storie di otto uomini che parteciparono alla costruzione del Titanic, che salparono su quella nave e alla fine morirono a bordo.
A Southampton, dal cui porto salpò la nave, i discendenti dell’equipaggio descrivono il trauma delle loro famiglie, mentre a Londra un uomo racconta come un suo prozio sopravvisse alla tragedia rovinando la propria reputazione.
E cosa accadde al capitano? Io e il Titanic porta alla luce prove chiave che avrebbero potuto scagionarlo e che non emersero fino al 1985, quasi 20 anni dopo la sua morte.
Attraverso le storie di due fratelli irlandesi, passeggeri allora di terza classe, questo documentario evidenzia come il denaro fosse purtroppo la chiave per la sopravvivenza in quella tragedia.
Il disastro del Titanic cambiò per sempre i viaggi per mare, portando anche all’introduzione di una convenzione internazionale sulla sicurezza delle traversate, a prescindere dalla ricchezza o classe sociale dei passeggeri.
Jonathan Dimbleby: alla scoperta della Russia
Da Martedì 17 Aprile alle 21:00
Attraverso nove fusi orari e le condizioni meteorologiche più avverse, l’inarrestabile Jonathan Dimbleby intraprende un viaggio epico attraverso la Russia, sfatando cliché e imbattendosi nelle situazioni più imprevedibili.
Questa è la prima avventura televisiva che conduce il telespettore in un viaggio a 360 gradi attraverso i vasti e diversificati paesaggi della Russia, un enorme territorio dove si può attraversare mezzo pianeta senza mai varcare un confine. Vista dall’esterno la Russia appare proibita e attraente allo stesso tempo, dall’interno diventa invece un esilarante viaggio epico.
Da un lato la Russia ci appare come un regime autoritario, che sta cercando di modernizzarsi attraverso un’economia petrolifera, dall’altro la prospettiva è totalmente diversa: una popolazione vivace ed entusiasta di cogliere sempre nuove opportunità, mentre lotta ancora con vecchi problemi.
Durante il suo viaggio Dimbleby incontra gli abitanti di questa terra straordinaria e singolare. Un’avventura divertente e appasionante. Un viaggio intrapreso su imbarcazioni, treni, autocarri e a piedi, che lo porta dal Circolo Artico dove il sole estivo non cala mai alle lande sotto zero della Siberia, dalla stregoneria bianca a irsuti massaggiatori, dai pozzi petroliferi agli sciamani.
La morte degli oceani
Lunedì 23 Aprile alle 21:00
David Attenborough rivela come le azioni dell’uomo stiano spingendo il meraviglioso pianeta blu verso la distruzione. Il Censimento della Vita Marina è il più grande ed esauriente inventario degli oceani mai realizzato ed è il risultato del lavoro di 2.000 scienziati provenienti da 90 Paesi. Esso trasformerà il modo in cui percepiamo il mare offrendoci un quadro dettagliato della vita che ospita, dell’impatto delle nostre azioni e di ciò che riserva il futuro. Questo documentario rivela le tecniche utilizzate dagli gli scienziati che hanno contribuito a questo progetto monumentale e ne approfondisce le scoperte.
Cosa si può fare per salvare quello che è il più fragile degli ecosistemi? Il Censimento della Vita Marina fornirà le informazioni necessarie a prendere le giuste decisioni sulla base di dati reali. Tutto ciò che serve è la volontà politica e la lungimiranza economica per adottare le dovute misure, prima che sia troppo tardi.
Pianeta sommerso: il futuro sott’acqua
Lunedì 30 Aprile alle 21:00
Che cosa accadrebbe se il livello del mare aumentasse di oltre 70 metri? Autorevoli climatologi ritengono che un nuovo diluvio universale sia inevitabile se non verrano ridotte le attuali emissioni di CO2.
Basato sulla ricerca del Professor Peter Ward, astrobiologo della NASA e paleontologo, e di un gruppo di autorevoli climatologi americani, questo documentario ci apre gli occhi e utilizza prove scientifiche presenti e passate, immagini di repertorio, fotografia sul posto e immagini ricostruite al computer per esplorare le terrificanti conseguenze di unlì livello di CO2 nell’atmosfera triplicato nel corso dei prossimi 100-300 anni. Passo dopo passo, emerge un quadro agghiacciante del nostro pianeta, ovvero cosa comporterebbe un aumento del livello del mare da uno a 70 metri: un vero e proprio cataclisma che avrebbe un impatto devastante sull’umanità.
Pianeta sommerso: il futuro sott’acqua interroga inoltre esperti e politici sulle misure da adottare per fermare l’attuale aumento delle emissioni di CO2 ed indaga come l’ingegneria potrebbe venirci in aiuto e farci guadagnare un po’ di tempo. Il messaggio di questo programma è severo e inesorabile e ci mette faccia a faccia con la cruda e possibile realtà di un futuro apocalittico per il nostro Pianeta.