![BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/bbc-knowledge-logo-w640-d3b.gif)
![BBC Knowledge: Highlights Aprile 2012](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/bbc-knowledge-logo-w640-d3b.gif)
BBC Knowledge: Highlights Agosto 2012
Continuano i nostri highlights per il mese di Agosto 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC ad agosto 2012. Primi fuoriclasse olimpionici- La stagione di London Calling Venerdì 3 agosto alle 21:00 Grazie a sistemi informatici d’avanguardia, a grandiosi effetti speciali […]
di Redazione / 30.07.2012
Continuano i nostri highlights per il mese di Agosto 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC ad agosto 2012.
Primi fuoriclasse olimpionici- La stagione di London Calling
Venerdì 3 agosto alle 21:00
Grazie a sistemi informatici d’avanguardia, a grandiosi effetti speciali e ad una fiction ricca di azione, Primi Fuoriclasse Olimpionici ricrea il mondo di quegli atleti che per primi si sfidarono nei Giochi Olimpici. L’interno di un sarcofago cerimoniale ritrovato nell’ Italia meridionale custodisce lo scheletro di un atleta di origini greche di 2.500 anni fa. In seguito ad approfonditi esami scientifici sono emersi dettagli interessanti sulla vita dell’atleta: una clavicola consumata da una massa muscolare estremamente sviluppata indica che probabilmente si trattava di un atleta esperto nel lancio del disco; alcune alterazioni alla spina dorsale fanno pensare che soffrisse di artrite, causata probabilmente dal rigore richiesto dalle gare sulla biga; infine, un’analisi chimica ha rivelato che nella sua dieta era molto presente la carne di cane, un regime raccomandato dagli allenatori degli atleti olimpici dell’antichità. Straordinari effetti speciali sono in grado di ricreare una panoramica sull’antica Olimpia e sui giochi che attraevano un pubblico di oltre 40.000 spettatori. Guardate gli atleti gareggiare nel pentathlon, incontrate personaggi resi così reali (tra cui il signor Spezzadita, il temuto lottatore che rompeva le dita dei suoi oppositori per assicurarsi la vittoria) e meravigliatevi di fronte allo spettacolo per eccellenza: la gara tra carri trainati da 160 cavalli lanciati alla carica, che potrebbe costargli la vita. Mentre l’allestimento dei Giochi è cambiato negli ultimi 2.500 anni, i valori che li animano sono rimasti immutati: i vincitori venivano elevati al rango di stelle, mentre chi barava veniva punito. Allo stesso modo alcune discipline sono rimaste identiche: gli atleti moderni testano l’antico giavellotto per mostrarci cosa significa partecipare alle meravigliose cerimonie dell’antichità.
Pianeta dinosauri
Da lunedì 13 agosto alle 21:00
Pianeta Dinosauri riporta in vita creature mostruose talmente singolari e terrificanti che non si sono viste neanche al cinema: persino gli esperti ignoravano la loro esistenza fino a pochi anni fa… Nell’ultimo decennio sono state scoperte più specie di dinosauri che nei 200 anni precedenti. I paleontologi adesso sanno che per oltre 250 milioni di anni i dinosauri sono stati i padroni assoluti del pianeta, che abitavano ogni angolo della Terra e che si evolsero in modi più mostruosi, orribili e straordinari di quanto si fosse mai immaginato. Grazie alle informazioni giunte dalla Cina, ora più aperta alla condivisione di dati e conoscenze, e ad una maggiore conoscenza dell’Artico, del’Antartico e del Sahara, finalmente sappiamo dell’esistenza di specie di dinosauri e delle zone da essi abitate. Questa serie, al pari di un’immersione nel mondo preistorico, ricrea l’habitat dei dinosauri, rivelando come vivevano in tutto il pianeta, dalla Norvegia al Sudamerica. La serie presenta gli esseri più giganteschi e terribili del regno preistorico, tra cui il colossale Spinosauro, lungo 17 metri, il cannibalesco Majungasauro e il pericoloso Mapusauro, la cui tecnica di caccia gli permetteva di atterrare giganti come l’Argentinosauro – il più grande dinosauro mai esistito. Inoltre, diverse documentazioni sembrano suggerire che gli esemplari di dinosauri di cui finora si conosce la prestorica esistenza non sarebbero gli esseri più grandi ad aver messo piede sella Terra…
A volo d’uccello
Da giovedì 16 agosto alle 21:00
Con l’aiuto di tecnologie e tecniche sofisticate, A volo d’uccello offre una straordinaria prospettiva del mondo visto dall’alto in sei continenti. Nel Nord d’America, le oche della neve e le aquile calve affrontano un viaggio faticoso dal Golfo del Messico al Canada; in Europa, gru grigie che cavalcano i cavalli della Camargue e le oche facciabianca si perdono nei cieli sopra Londra; in Sudamerica, i condor e le are dai vivaci colori volano oltre le montagne e attraverso le foreste tropicali. E poi ancora i meravigliosi paesaggi del continente africano, asiatico e dell’Australia. Grazie ad un’attrezzatura eccezionale (telecamere posizionate su aerei, strumenti aerei telecomandati e uccelli addestrati a volare accanto a microluci) questa serie ci fa sorvolare i paesaggi più incredibili e spettacolari del nostro pianeta, mostrandoci il mondo con gli occhi dei volatili. Nell’ultima puntata scopriremo com’è stata realizzata questa emozionante serie e capiremo lo stretto rapporto creatosi tra le creature del cielo e il team della produzione.
La prima guerra mondiale vista dall’alto
Da venerdì 17 agosto alle 21:00
Grazie a due eccezionali scoperte storiche, questo documentario rivela una nuova e singolare prospettiva sulla Prima Guerra Mondiale. Un filmato reperito recentemente e ripreso da una telecamera fissa posta su un velivolo francese nell’estate del 1919 segue la rotta del Fronte Occidentale e cattura la devastazione lasciata dalla Guerra con particolari straordinariamente vividi. Uno spaccato dell’Europa della durata di 48 minuti ripreso pochi mesi dopo il cessate il fuoco, un filmato storico silenzioso e di alto valore. Una raccolta di 150.000 fotografie inedite scattate da alcuni piloti della Prima Guerra Mondiale che rappresenta un documento storico molto innovativo per quei tempi, considerato il fatto che per la prima volta ha permesso ai comandanti di guardare i campi di battaglia “con gli occhi di Dio”. Oggi quelle immagini ci offrono uno spaccato completamente nuovo della Guerra: non soltanto la devastazione causata dai combattimenti ma anche gli intrecci ele vicende umane visibili solo dall’alto. Il programma, utilizzando immagini generate al computer tramite tecnologia CGI, è in grado di ricreare le battaglie. Lungo il percorso incontriamo gli esperti di storia e i luoghi cruciali nelle Fiandre e in Francia per raccontare incredibili storie di battaglie, da quelle vinte a quelle perse, e ricordare i soldati e i civili che vi hanno preso parte. Il documentario si sofferma con maggiore riguardo sulle storie di eroici piloti, i cosiddetti cavalieri dell’aria, che nel cielo affrontarono il nemico con fucili e telecamere.
Louis Theroux: Il ritorno della famiglia più odiata d’America
Domenica 19 agosto alle 21:00
Quattro anni fa Louis Theroux aveva trascorso l’estate con la comunità della chiesa battista di Westboro, famosa per il suo ministero sacerdotale che non risparmia insulti e offese. Louis ritorna e scopre che la famiglia è ora più che mai odiata e sempre meno tollerante. Questa “famiglia”, più simile ad un culto, è convinta che il mondo stia per finire. Nel frattempo compie gesti sempre più oltraggiosi, come bruciare il Corano. Ritengono addirittura che Louis faccia parte di una profezia, che sia il “buffone e schernitore” mandato da Dio per ammonire il suo eletto. Alcuni dei più giovani seguaci della chiesa ne sono usciti e incontrano Louis per spiegare il perché della loro decisione, pur sapendo che così facendo non rivedranno mai più i loro genitori. Louis è alle prese con i Phelp, una famiglia estremamente vendicativa, intrisa d’odio e controversa che, sempre più incerta, impone ai più giovani una disciplina più ferrea, perdendo così via via i suoi seguaci.
Lezioni di guida ad alto rischio – con Richard Hammond
Sei episodi – Dal 29 agosto ogni mercoledì alle 21:00
Commissionata da BBC AMERICA, questa nuova ed entusiasmante serie segue le vicende di Richard Hammond nel corso di un viaggio attraverso gli Stati Uniti, in cui affronta la sfida decisiva rappresentata dall’imparare a ‘governare’ i veicoli più imponenti e difficili d’America. Hammond, uno dei presentatori più apprezzati al mondo, è divenuto celebre grazie alla sua partecipazione a Top Gear, il più popolare show televisivo sui motori a livello mondiale e alla serie di documentari Pianeta Terra Live. Dopo aver presentato ben 18 serie di Top Gear, programma della BBC diventato un fenomeno mondiale, Richard Hammond ha provato sulla propria pelle cosa significano le bravate automobilistiche, ha sfrecciato in quasi tutti i circuiti automobilistici a livello internazionale ed ha guidato quasi tutti i più potenti veicoli di lusso finora prodotti al mondo. Nel corso dei sei epidosi della serie Lezioni di guida ad alto rischio, Richard si avvicina ai più grandi e pesanti mezzi in circolazione non per mettersi in mostra, quanto per portare a termine un lavoro ben preciso. Immerso in alcuni tra gli scenari più suggestivi e selvaggi del paese, Hammond ha a disposizione pochi giorni per imparare a domare queste gigantesche macchine, un obiettivo che la maggior parte delle persone raggiunge soltanto dopo anni di pratica. Nel corso del suo viaggio, lavora al fianco degli esperti del luogo, ovvero professionisti abituati a manovrare quotidianamente questi mezzi, e vive in prima persona l’autentica ospitalità americana. Da esperto seduto al posto di guida, Hammond si trova catapultato in un territorio a lui sconosciuto. Oltre ad essere in un paese straniero, ritorna a vestire i panni dello studente che sporcandosi le mani deve imparare a conoscere tutti gli aspetti del lavoro svolto ogni giorno da uomini e donne per far funzionare queste macchine incredibili. In ognuna delle sei location, Richard ha a disposizione soltanto tre giorni per imparare a gestire una serie di macchine complesse e pericolose. In questa serie Hammond si cimenta al comando di un gran numero di mezzi, tra cui il carro armato dell’esercito americano Abrams MIA2 a Fort Bliss, il “compressore” (the Compactor) della Discarica Regionale di Denver, che pesa di più delle 11 squadre che hanno partecipato ai campionati del Super Bowl messe assieme, e il mezzo antincendio più potente al mondo (the Striker) presso l’Aeroporto di Fort Worth a Dallas. A Orlando, inoltre, controlla due palle demolitrici del peso di una tonnellata, capaci di tirare giù un edificio di cinque piani in pochi secondi. Dopo essersi allenato con i “Top Tank” dell’esercito americano ed essersi arrampicato su un albero, nonostante le vertigini, e dopo aver lavorato in Oregon assieme alla famiglia Luoto per l’azienda di taglio e trasporto dei tronchi della regione, il tempo per riposare nei diversi posti di lavoro non basta mai. Tuttavia, Hammond trova il tempo di organizzare qualche scherzo una volta a bordo delle potenti macchine: mentre è impegnato nel tagliare gli alberi, Richard inventa una nuova versione del gioco delle freccette. Con l’abbattitore forestale (the Dangle Head Processor), una macchina dalle dimensioni spaventose, catapulta 2.570 kg di freccette-tronchi al centro del bersaglio: un mini-van, uno dei veicoli che lui ama di meno.