Barabba con Billy Zane
Barabba con Billy Zane

Barabba con Billy Zane, prima parte


Sinossi della prima parte della miniserie Barabba con Billy Zane in onda Lunedì 1 aprile 2013 su Rai1.

Lunedì 1 aprile 2013 su Rai1 in prima serata va in onda la prima parte della miniserie in due puntate Barabba, con Billy Zane. In occasione della Pasqua 2013, arriva in tv la storia del ladro senza scrupoli, violento e malfattore, che la gente di Gerusalemme scelse di liberare al posto del “figlio di Dio”, quel Gesù di Nazareth che la stessa folla, dopo averlo a lungo acclamato come Messia, aveva con quella decisione condannato alla crocefissione.

Sinossi Prima Parte

Nella Gerusalemme che vive la presenza rivoluzionaria di Gesù Cristo, Barabba conduce una vita di espedienti, crimini e furti. E’ un uomo rude, deciso, disincantato, pronto a tutto pur di sopravvivere. Durante le nozze di Cana, mentre Gesù compie il miracolo dell’acqua trasformata in vino, Barabba compie un furto nella villa in cui si festeggiano le nozze. Sorpreso da Lezer, l’intendente della villa, Barabba lo colpisce con violenza e lo stordisce, poi si dà alla fuga. Parte del bottino viene speso da Barabba in un lupanare di Gerusalemme. Qui conosce Ester, una giovane donna, timida e pura, seguace di Gesù. Barabba ne è attratto, colpito dalla sua dolcezza, come se vedesse in lei tutto ciò che non potrà mai avere ed essere. Barabba “compra” Ester e la porta con sé ma, proprio a causa della purezza della donna, non riesce a possederla. Ester riprende a seguire Gesù, ad ascoltare le sue parole. E tra la folla che ascolta il Messia, conosce Claudia, la giovane e tormentata moglie di Pilato. Tra le due donne nasce una tacita amicizia. Claudia è una donna tormentata, che comincia a trovare nelle parole di Gesù il conforto di cui sente il bisogno: ferita com’è dall’impossibilità di avere figli e dalla lontananza spirituale di Pilato, impegnato dal suo ruolo politico e marito assente, seppur innamorato.

Lontananza resa ancora più profonda dalla preoccupazione con cui Pilato vive la presenza di Gesù a Gerusalemme, una presenza vissuta come una minaccia per Roma e per la pace. Ma, nel frattempo, Barabba viene catturato da Iezer e dai suoi uomini e gettato, esanime, nella Gheennà, tra le fiamme e i lebbrosi che vi trovano rifugio. E’ proprio Ester a salvare Barabba, con l’aiuto di Claudia. Ma mentre Claudia, tornata a casa, ha un aspro confronto con Pilato che la diffida a seguire ancora Gesù, Barabba manda via Claudia che l’ha appena salvato da morte sicura: è come se temesse di essere indebolito dall’amore che potrebbe provare per lei. Nel corso di una scorribanda contro i soldati romani, Barabba conosce Kedar, capo degli zeloti. Anche Kedar vive di furti e rapine, ma per uno scopo preciso: spingere il popolo a ribellarsi ai romani per riconquistare la libertà e la sovranità di Israele. In breve tempo, Kedar diventa una guida per Barabba, la figura paterna che gli è sempre mancata. Kedar e Barabba organizzano una rapina ai danni di Licinio Tellure, un nobile romano.

Ma per avere accesso nella sua villa, devono fingersi gladiatori e combattere nell’arena. Nel frattempo, Ester si è legata ancora di più alla figura di Gesù, seguendolo e servendolo. Barabba ne è geloso e, a sua volta, si convince che il popolo di Israele potrà essere liberato solo con la forza e la ribellione e non con le parole di pace che predica il Messia. Così si riavvicina ad Ester e trova la forza per mostrarle il suo amore. Per la prima volta, i due si amano. Ma Barabba deve di nuovo allontanarsi per raggiungere Kedar. La rapina ai danni di Licinio Tellure ha successo, ma Kedar viene ferito a morte. Barabba lo piange come un padre. E’ l’inizio della sua presa di coscienza … Barabba ritrova Ester e viene a sapere che la giovane donna aspetta un figlio da lui. Scosso, Barabba riesce a incontrare Gesù, nella speranza di trovare in lui un capo che voglia condurre la guerra contro i romani. Ma rimane deluso dalle parole di Gesù che predica la pace e rinnega le armi. La situazione sta per precipitare: Gesù, visto ormai come un pericolo sempre più incombente, sta per essere catturato.  

“Barabba, nella straordinaria intuizione di Pär Lagerkvist, è l’allegoria dell’uomo reso cieco dai limiti della sua natura, destinato all’errore per l’inadeguatezza del suo sguardo di fronte al disegno superiore di Dio. Barabba racconta, dunque, la distanza incolmabile tra la dimensione umana e la Grazia. Di fronte al mistero della vita, al procedere della Storia, al sorgere degli infiniti conflitti che dividono individui, società e nazioni, classi, etnie o partiti, l’essere umano risponde impiegando ogni sua risorsa, le risorse dell’istinto o quelle più avvertite dell’intelletto, gli strumenti della scienza e le categorie del pensiero, le armi della politica o quelle della guerra. E tuttavia nessuna delle prerogative umane, nemmeno le più nobili, mettono l’uomo al riparo dall’errore. E dalla necessità di accettarlo.” – Roger Young

Clicca qui per conoscere cosa accade nella seconda parte di Barabba

CAST ARTISTICO
Billy Zane è Barabba
Cristiana Capotondi è Ester
Filippo Nigro è Pilato
Anna Valle è Claudia
Marco Foschi è Gesù
Hristo Shopov è Kedar
Paolo Seganti è Valerio Flacco
Franco Castellano è Pietro
Mariacristina Heller è Samira
Giampiero Judica è Iezer
Valentina Carnelutti è Maria
Matteo Branciamore è Giuda Iscariota
Tommaso Ramenghi è Dan
Diego D’elia è Sahak
Luca Fiamenghi è Marco
Alessandra Costanzo è Tamar
Luigi Di Fiore è Druso Pollione
Lorenzo Balducci è Lazzaro
Roberto Zorzut è Rabbi Abiram
Iaon Gunn è Elon
Nicola Sorrenti è Licinio Tellure

Impostazioni privacy