I baci più belli della storia del cinema: in occasione della Giornata Mondiale del Bacio ecco alcuni dei baci più iconici di sempre
Il 6 luglio si festeggia la Giornata Mondiale del Bacio e per l’occasione abbiano deciso di stilare una breve lista di alcuni dei baci più belli che abbiamo potuto vedere sul grande schermo. Da sempre, infatti, il cinema racconta l’amore nelle sue molteplici facce e, da questo punto di vista, non sono mai mancati i baci appassionati e particolari, che sono entrati nell’immaginario collettivo, diventando dei veri e propri cult indimenticabili. Di seguito vi lasciamo alcuni dei baci più belli della storia del cinema.
Non c’è dubbio che tra i baci più iconici della storia del cinema c’è senza dubbio quello che Mary Jane e Spider-Man/Peter Parker si scambiando in Spider-Man. I due protagonisti, interpretati da Tobey Maguire e Kirsten Dunst si scambiando un bacio sotto la pioggia, mentre l’Uomo Ragno è a testa in giù. M.J. gli solleva appena la maschera, quel poco che basta per snudare le labbra e dargli un leggero ma intensissimo bacio.
Tra i film che hanno fatto la storia c’è Via col Vento, il melodramma nato dal romanzo omonimo di Margareth Mitchell. La storia tormentata di Rossella O’Hara e Rhett Butler è uno dei tanti elementi che rendono immortale questa storia. Vivien Leigh e Clark Gable hanno reso indimenticabili due personaggi che già ambivano a entrare nell’immaginario collettivo. E in esso sono entrati anche i baci appassionati e rubati che i due si scambiano: non solo quello che Rhett dà a Rossella quando lei acconsente a sposarlo, ma anche quello bruciante e disperato che si danno sulla via di ritorno a Tara, dopo l’assedio di Atlanta.
A causa della tragedia del Titan che ha riempito le notizie in queste ultime settimane, in molti sono tornati a (ri)vedere Titanic, il film diretto da James Cameron e interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, che proprio grazie a questo film hanno gettato le basi per una delle amicizie più belle che si siano mai create in quel di Hollywood. Tra le scene più iconiche del film c’è quella in cui Jack porta Rose sulla prua della nave, facendole spalancare le braccia davanti all’oceano che, prima di diventare un incubo, è in realtà una distesa di possibilità e speranze. E proprio sui riflessi di questo tramonto ottimista, che ignora la tragedia all’orizzonte, i due si scambiano un dolce bacio.
Ci sono pochi baci belli nel cinema che sono famosi e iconici come quello che Burt Lancaster e Deborah Kerr si scambiano in spiaggia, risucchiati dalla risacca, nell’immortale Da qui all’eternità. Si tratta davvero di uno dei baci non solo più belli ma anche più famosi della settima arte, al punto da essere stato citato persino nel prologo del secondo capitolo di Shrek. Milton e Karen sono due volti dell’umanità distrutta, confusa e alla disperata ricerca d’amore che lo scrittore James Jones aveva già descritto nel suo romanzo, da cui il film è tratto.
Drive è – insieme a La La Land e Blue Valentine – una delle migliori e più struggenti interpretazioni offerte da Ryan Gosling nel corso della sua carriera. In attesa di vederlo nei panni di Ken nel film di prossima uscita Barbie, vi segnaliamo l’interpretazione in Drive, dove l’attore interpreta uno stuntman/pilota che si trova invischiato in un intreccio criminoso che potrebbe costargli molto. E in questo percorso, mentre cerca invano di avvicinarsi alla realizzazione del suo più grande sogno, il Pilota (che nel film non ha nome) fa la conoscenza della sua vicina di casa, Irene (Carey Mulligan) che viene da un rapporto tossico e abusivo con l’ex (Oscar Isaac). Il Pilota e Irene sono avvolti da quell’aurea malinconica e triste che spinge subito lo spettatore a comprendere che quella storia d’amore non avrà un lieto fine: ma il bacio che i due si scambiano in ascensore è da dieci e lode.
Le pagine della nostra vita, film tratto dal romanzo omonimo di Nicholas Sparks, viene spesso citato come uno dei film più romantici di sempre. Sebbene la storia d’amore oggi potrebbe presentare dei tratti di mascolinità tossica, il percorso di Noah e Allie ha fatto sognare generazioni di spettatori. Da una parte un ragazzo “di periferia” un po’ burbero e introverso. Dall’altra una ragazza di città, di buona famiglia, con un destino che sembra già scritto e che perde la testa per un ragazzo conosciuto “in vacanza”. La storia di Noah e Allie è una storia che si dipana su più piani temporali, fino al commovente finale. Tra le scene più iconiche c’è senza dubbio quella del lungo bacio che i due protagonisti, interpretati da Ryan Gosling e Rachel McAdams si scambiano sotto una pioggia torrenziale.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…