![Oreste, che storia! [credit: Ufficio Stampa RAI]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/03/oreste-e-ragazzi-002-039.jpg)
![Oreste, che storia! [credit: Ufficio Stampa RAI]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/03/oreste-e-ragazzi-002-039.jpg)
Avventure e mondi fantastici con ‘Oreste, che storia!’ su Rai YoYo e RaiPlay
Oreste crea la storia a fumetti in tempo reale, accompagnando Mat e Tita - e con loro i bambini a casa - in un piccolo percorso di crescita, a volte mettendoli anche in difficoltà, ma trovando sempre il modo per aiutarli e soprattutto divertirli.
di Redazione / 27.03.2021
Oreste Castagna, volto noto della tv dei ragazzi, torna con un nuovo programma pieno di avventure e mondi fantastici: "Oreste, che storia!", dal 29 marzo, dal lunedì al venerdì, alle ore 18.20 su Rai Yoyo e RaiPlay.
Chi non ha mai sognato di entrare in un fumetto? O addirittura, di vedere i personaggi del fumetto uscire dal disegno? E' quello che succede grazie alla maestria di Oreste che, in uno studio variopinto, tra matite colorate e tavole da disegno, crea e disenga ogni giorno storie illustrate che hanno per protagonisti Mat e Tita (Matteo Sala e Michela Di Martino), due monelli impertinenti sempre impegnati a combinare guai.
Quando Oreste non c'è, infatti, Mat e Tita si divertono a entrare nel suo studio a portare scompiglio ma quando lo sentono arrivare, scappano a gambe levate per rientrare nel loro mondo illustrato, lasciando ogni volta i segni del loro passaggio. Oreste però non se la prende: le incursioni di Mat e Tita lo ispirano a inventare nuove avventure in ambientazioni e situazioni sempre diverse. Mat e Tita si ritrovano quindi in mondi fantastici, alle prese con avventure nello spazio, mostri, tappeti volanti fuori controllo e nuovi amici.
Il dialogo tra mondo reale e mondo del fumetto genera un linguaggio narrativo inedito, che unisce il fascino del racconto alle potenzialità del chroma key. Oreste crea la storia a fumetti in tempo reale, accompagnando Mat e Tita – e con loro i bambini a casa – in un piccolo percorso di crescita, a volte mettendoli anche in difficoltà, ma trovando sempre il modo per aiutarli e soprattutto divertirli.
Sinossi delle prime puntate di "Oreste, che storia!":
• Mat e Tita partono per un'avventura interstellare! A bordo di un razzo disegnato da Oreste volano verso il pianeta Stratagulp… Quello che i due monelli non sanno, però, è che su quel pianeta vive un bizzarro mostriciattolo urlatore! Riusciranno i nostri piccoli amici a non lasciarsi ingannare dalle apparenze?
• Chi ha preso la Super Matita di Oreste? Mat e Tita, naturalmente! Che adesso sono pronti a trasformarsi in supereroi, e a combinare dei superpasticci. Per fortuna Oreste non li perde mai di vista e al momento giusto è pronto a intervenire per rimettere le cose a posto.
• L'astronauta? La maestra? L'inventore? Chissà quale mestiere faranno Mat e Tita da grandi? I due piccoli amici di Oreste hanno ancora molto tempo per decidere… ma con un po' di fantasia, questa scelta si può trasformare in gioco davvero divertente!
• Si va su un'isola deserta! Mentre Mat è impegnato a godersi la vista meravigliosa, il rumore delle onde del mare e a gustarsi una buona noce di cocco…. Tita è impegnata a lamentarsi! Lei proprio non ce la fa a rinunciare a tutte le comodità della città! Per fortuna c'è Oreste…
Note di Oreste Castagna:
"'Oreste, che storia!' mette sempre al centro la narrazione. La mission di Rai Yoyo è quella di raccontare ai bambini. In questo caso usando i media in modo assolutamente innovativo, facendo un ponte fantastico tra narrazione orale Oreste e narrazione grafica/virtuale con il mondo di Mat e Tita.
L'essere umano crea ed è al centro del processo creativo. Quindi la macchina mediale è sempre al servizio.
Oreste immagina e disegna. Il suo segno diventa magia grafica. Un tema, questo, al centro della discussione pedagogica della didattica e della comunicazione per l'infanzia.
Altro punto di forza che caratterizza "Oreste, che storia!" sono le storie stesse, che sono sempre storie di buone pratica. Nel programma vengono affrontati temi come la difesa dell'ambiente, la giustizia, il rispetto per gli altri e l'inclusione.
Oreste che storia un programma che racconta le cose belle da fare con un linguaggio vicino ai nativi digitali non dimenticando contenuti chiari e attuali e alimentandosi con la narrazione."
"Oreste, che storia" è un programma di Lucia Rossetti, Sebastiano Di Bella, Donatella Rorro, Oreste Castagna, con la regia di Emanuela Esposito. Scenografia di Silvia Palazzini, costumi di Claudia Barone, musiche originali di Paolo D'Errico e ideazione grafica di Ernesto Mandara. A cura di Claudia Elia, produttrice esecutiva Donatella Rorro. Il programma è realizzato da Rai Ragazzi, in collaborazione con la direzione Produzione TV – Centri di Produzione di Torino e di Roma.