Alla scoperta del ramo d'oro con Edoardo Camurri - Rai3
Alla scoperta del ramo d'oro con Edoardo Camurri - Rai3

Alla scoperta del ramo d’oro riparte con Italo Calvino


Alla scoperta del ramo d'oro, comincia la sua nuova stagione dedicando la prima puntata ad uno degli scrittori più famosi della letteratura italiana contemporanea: Italo Calvino.

La divulgazione è un argomento che da sempre è a cuore della Rai, che sin da quando ha cominciato a trasmettere programmi in tv, nel Nostro Paese ha improntato come obiettivo quello di educare e scolarizzare il suo pubblico. Nel corso degli anni, si sono creati tantissimi programmi televisivi culturali che approfondiscono argomenti molto importanti tra cui la scienza, la matematica, l’italiano, le nuove tecnologie e così via.

Alla scoperta del ramo d’oro, la nuova stagione comincia con Italo Calvino

Tra i conduttori più conosciuti di questo genere di programmi c’è Piero Angela, deceduto lo scorso anno, che per tantissimi anni ha condotto il famoso programma SuperQuark e a prendere la sua eredità è stato Alberto Angela, suo figlio, che in questa stagione estiva ha dato modo di proseguire la divulgazione di suo padre con un nuovo programma intitolato Noos – L’avventura della conoscenza. Ma la Rai ha anche dato spazio negli ultimi anni alla scoperta della conoscenza grazie ad un programma intitolato Alla scoperta del ramo d’oro.

Il titolo non è casuale, perché andare alla scoperta del ramo d’oro, significa perdersi, entrare in una foresta e cercare quel ramo sapienziale che ci aiuta a riportarci alle origini della conoscenza e che ci lasci trasportare in un mondo in cui veniamo accolti da informazioni riguardo un argomento o un fatto affinché possiamo apprendere più di quanto noi già sapessimo. Il programma crede nella cultura come attività e la tiene viva attraverso racconti e analisi affinché essa sia utilizzata per il cambiamento e per avere una consapevolezza di noi stessi attraverso il servizio pubblico.

Alla guida del programma troviamo Edoardo Camurri, scrittore, giornalista e conduttore televisivo e radiofonico. E’ ancora lui a tornare, con una nuova edizione del programma di Rai Cultura, a partire da lunedì 4 settembre alle 15.25 su Rai 3 e su Rai Storia alle 17.50. Nella prima puntata della nuova edizione di Alla scoperta del ramo d’oro, lunedì 4 settembre, si parlerà di uno degli scrittori più amati e più importanti della letteratura italiana contemporanea: Italo Calvino. Assieme a Camurri saranno presenti il professor Marco Belpoliti, insegnante di Letterature Comparate e Critica Letteraria presso la Università di Bergamo, che analizzerà le opere dello scrittore proponendo anche un dizionario che aiuterà a comprendere meglio i termini della galassia Calviniana. All’interno della rubrica I Racconti verdi, Alessandra Viola si dedicherà ad una pianta molto cara ad Italo Calvino, ossia il gelso.

Gli argomenti delle altre puntate della prima settimana

Nelle restanti puntate, Martedì 5 settembre 2023 si darà spazio al concetto di giovinezza, assieme a Laura Pepe, insegnante di Storia del Diritto dell’antichità all’Università Statale di Milano e Alessandra Viola ci mostrerà il fiore giovane per eccellenza, la primula. Mercoledì 6 settembre 2023, troveremo Giorgio Vallortigara, insegnante di Neuroscienze e Cognizione animale all’Università di Trento, che ci parlerà dei segreti del nostro cervello, mentre con Alessandra Viola si parlerà dell’intelligenza delle piante, a partire dell’euglenae. Giovedì 7 settembre 2023, si analizzeranno gli aspetti della disuguaglianza tra mondo ricco e mondo povero con l’ausilio della professoressa Elena Granaglia, insegnante di Scienza delle Finanze presso la Università Roma 3, mentre per il mondo delle piante verrà analizzata la pianta del caffè da sempre simbolo della disparità economica. Venerdì 8 settembre 2023, la prima settimana della nuova edizione di Alla scoperta del ramo d’oro terminerà con l’arte della fotografia, in compagnia della professoressa Francesca Alfano Miglietti, insegnante di Teorie e Metodologie del Contemporaneo all’Accademia di Belle Arti di Brera, con Alessandra Viola che ci parlerà della pianta carnivora Nepenthes.

Impostazioni privacy