L'attore Robin Williams ha ispirato il cameo di Pinocchio nel film d'animazione della Disney 'Aladdin' in una scena in cui è presente il Genio.
Aladdin genio volto Pinocchio
La Disney ha realizzato tantissimi film d’animazione che sono, ancora oggi, amati dalle vecchie e della nuove generazioni. Tra questi ce n’è uno che racconta la storia di un ladro considerato un diamante allo stato grezzo e le sue avventure sono ambientante in una terra lontana da noi, di fantasia, chiamata Agrabah. Stiamo parlando del classico d’animazione Disney del 1992, Aladdin, basato sul racconto persiano Aladino e la lampada magica contenuto all’interno della raccolta di novelle Le mille e una notte. Recentemente, è emersa la curiosità secondo la quale il cameo di Pinocchio presente nel classico Disney sarebbe nato per via di un’ispirazione da parte del compianto Robin Williams.
Il classico d’animazione Aladdin è stato un vero e proprio successo e considerato uno dei migliori della Disney che ha anche avuto una serie tv animata e due sequel direct-to-video, Il ritorno di Jafar ed Aladdin e il Re dei ladri. Nel 2019, la pellicola è stata riadattata in un live action che ad oggi è considerato da gran parte degli spettatori come il migliore che sia mai stato prodotto fin ora riguardo un classico Disney, sia per la somiglianza alla storia originale del lungometraggio d’animazione ma anche per via di come alcuni elementi che sono stati cambiati e inseriti non presenti nel classico siano stati aggiunti seguendo una logica e rendendo il film più piacevole, così come, è stato apprezzato anche il lavoro fatto nella scelta degli attori.
Ma tornando al film d’animazione del 1992, tra i personaggi più divertenti e iconici c’è il Genio della Lampada, che ha conquistato tutti quanti grazie al suo aspetto di un blu splendente e alla sua parlantina. Proprio questa è stata data al personaggio Disney da Robin Williams nella versione originale, mentre in quella italiana dall’indimenticabile Gigi Proietti.
In una recente intervista, Eric Goldberg, che si è occupato di animare il Genio della Lampada nell’originale classico Disney, ai microfoni di Radio Times (via Screen Rant) ha dichiarato che fu proprio il compianto Robin Williams a suggerirgli il cameo di un altro personaggio Disney all’interno del film, quello di Pinocchio. La scena in questione vede Aladdin promettere al Genio di usare il suo terzo desiderio per liberarlo dalla sua prigionia nella lampada. Il Genio, ritenendo Aladdin un bugiardo come altri suoi ex-padroni che non hanno mai mantenuto una promessa simile, trasforma il suo volto in quello di Pinocchio della Disney, con tanto di naso che si allunga per ribadire che considera la promessa una bugia, proprio come quelle che fanno crescere il naso al burattino creato da Geppetto.
Goldberg ha rivelato di non aver mai parlato a lungo con Robin Williams ma entrambi erano sulla stessa lunghezza d’onda e se faceva delle cose in sala di doppiaggio lui lo capiva immediatamente. Un esempio è la testa di Pinocchio al posto della testa del Genio in Aladdin. L’idea di questo cameo non è arrivata direttamente da Robin, ma è stata una sua espressione ad ispirare Goldberg nell’inserirla nel film:
“Non ho parlato molto con Robin ma eravamo sulla stessa lunghezza d’onda. Se avesse fatto qualcosa nella cabina di registrazione del suono, sapeva che l’avrei notato. Di tanto in tanto si lasciava andare alle impressioni delle celebrità. Altre volte, si trattava solo di un rumore o di un pezzettino di dialogo. Abbiamo scoperto che potevamo capitalizzare su questo. L’esempio più famoso è quando Aladdin dice al Genio che utilizzerà il suo terzo desiderio per liberarlo, e Robin improvvisa: ‘Uh-huh, sì, giusto, buh-woop.’ John e Ron non sapevano cosa fosse ‘buh-woop’ e io ho detto: ‘Oh, questa è la scorciatoia di Robin per dire una bugia. È il naso di Pinocchio che cresce. Posso per favore trasformare la testa del Genio in Pinocchio? Possediamo il personaggio!.’ Quindi è nel film e ci ha dato innumerevoli opportunità del genere grazie al suo cervello incredibilmente fertile.”
Pertanto, l’idea di far apparire sul volto del Genio quello di Pinocchio è stata presa in considerazione da Goldberg per via da un’idea nata in seguito a ciò che è nato dalla mente di Robin Williams. Questo cameo ha ispirato citazioni simili anche altri film e serie tv sequel, infatti il Genio in questi prende anche l’aspetto di Mrs. Doubtfire (personaggio interpretato dallo stesso Robin Williams), Forrest Gump, Pocahontas, Rocky Balboa e tanti altri.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…