Al+via+la+settima+edizione+di+Videocitt%C3%A0
movieteleit
/al-via-la-settima-edizione-di-videocitta/amp/
Eventi

Al via la settima edizione di Videocittà

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono le “Immersive Experiences”, tra cui “Le Bal de Paris” di Blanca Li, vincitore del Leone d’Oro alla 78ᵃ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Al via la settima edizione di Videocittà – Movietele.it

Nella scorsa edizione, il festival ha registrato 20.000 presenze e ha ospitato oltre 400 nomi.

Al via la settima edizione di Videocittà

La settima edizione di Videocittà è pronta per aprire i battenti. L’evento si terrà dal 5 al 7 luglio presso il complesso Eni del Gazometro Ostiense a Roma. Il festival, ideato da Francesco Rutelli, ha la direzione creativa di Francesco Dobrovich. Durante l’evento, sarà possibile visionare installazioni, videoarte, esperienze immersive, live e dj set, talk e AV experience. Il Gazometro di Roma, la più grande area di archeologia industriale d’Europa, sarà il palcoscenico di queste affascinanti espressioni artistiche.

Nella scorsa edizione, il festival ha registrato 20.000 presenze e ha ospitato oltre 400 nomi, tra cui vincitori di Premi Oscar e del Leone d’Oro e d’Argento alla Biennale di Venezia, nonché talenti e performer all’avanguardia.

Quest’anno, il tema del festival è la “Galassia”, che riflette sulla connessione tra uomo e natura e sul dialogo tra il pensiero ambientalista e le nuove tecnologie. Dopo aver esplorato l’elemento lunare nel 2022 e quello della Terra nel 2023, Videocittà ci porterà in un viaggio attraverso la Galassia nel 2024.

Gli eventi principali

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono le “Immersive Experiences”, tra cui “Le Bal de Paris” di Blanca Li, vincitore del Leone d’Oro alla 78ᵃ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Inoltre, ci saranno live e dj set al tramonto con artisti come Overmono, Caterina Barbieri & MFO, Tommy Cash, Folamour, Venerus e Thru Collected. La videoarte sarà rappresentata da artisti come Camille Henrot (Leone d’Argento) e Bjørn Melhus insieme a Sahej Rahal.

Il programma include anche talk con creators digitali e new media, tra cui Tinti & Rapone di Tintoria, Michela Giraud e Maria Onori, e Vita Lenta. Inoltre, ci sarà un evento speciale dedicato a Guglielmo Marconi, condotto dal Prof. Vincenzo Schettini, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita. Infine, il 7 luglio, l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia terrà un concerto tributo a Giorgio Moroder.

Per accedere all’evento è possibile acquistare i biglietti tramite il link e il QR code disponibili sulla pagina ufficiale del festival. L’ingresso sarà presso Via del Commercio 9/11 a Roma, con apertura delle porte e della biglietteria per il pubblico alle ore 19:00. Per gli operatori del settore, il programma professionale di Videocittà inizierà alle 10:00 e terminerà alle 18:00.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa