Agadah%2C+il+film+rilettura+de+Il+Manoscritto+di+Jan+Potocki+diretto+da+Alberto+Rondalli
movieteleit
/agadah-film-rilettura-il-manoscritto-regia-alberto-rondalli/amp/

Agadah, il film rilettura de Il Manoscritto di Jan Potocki diretto da Alberto Rondalli

Il romanzo da cui è liberamente tratto il film 'Agadah' è stato scritto in francese all'inizio del 1800 con una serie di storie di fantasmi, intrecciate l'una nell'altra come scatole cinesi.

Liberamente tratto da Il Manoscritto trovato a Saragozza di Jan Potocki, Agadah è il film diretto da Alberto Rondalli con protagonisti Pilar López de Ayala, Jordi Mollà, Caterina Murino, Nahuel Pérez Biscayart, Valentina Cervi, Alessio Boni, Flavio Bucci al cinema dal 16 novembre.

Agadah è una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura europea. Il romanzo è stato scritto in francese all'inizio del 1800 e ha avuto tra le peripezie più singolari che la storia della letteratura ricordi. "Il Manoscritto" è una serie di storie di fantasmi, intrecciate l'una nell'altra come scatole cinesi: "un decamerone nero" fatto di simbolismi a volte indecifrabili in cui si ritrovano tutti gli elementi del romanticismo nero. Un classico della letteratura, un'opera che fu portata sullo schermo solo una volta dal polacco Wojciech Jerzy Has nel 1964 e che tanto affascinò Luis Buñuel.

Siamo nel 1815, il conte Potoski sta lavorando al suo romanzo nell'elegante dimora in cui vive. Maggio 1734, Alfonso di van Worden, giovane ufficiale Vallone al servizio di Re Carlo, ha ricevuto l'ordine di raggiungere il suo reggimento a Napoli nel più breve tempo possibile. Nonostante Lopez, suo fedele servitore, cerchi di dissuaderlo dall'attraversare l'altopiano delle Murgie, perché infestato da spettri e demoni inquietanti, si mette ugualmente in cammino.

In un intreccio fantastico, tra sogno e realtà, che ricorda il Decamerone e le Mille e una Notte, Alfonso compirà un percorso iniziatico, durante dieci lunghe giornate, tra allucinazioni e magia in caverne misteriose, locande malfamate, amori scabrosi e apparizioni diaboliche. Ambientato all'indomani della Battaglia di Bitonto, che portò il Regno di Napoli sotto il dominio di Carlo di Borbone, il film, in un crescendo epico e maestoso, intreccia, tra sogno e realtà, il destino di due uomini uniti in modo indissolubile attraverso storie tra loro concatenate in una realtà popolata da briganti, zingari, forche, cabalisti e fantasmi. Alfonso non avrà mai certezza se la sua esperienza sia stata reale o solo frutto dell'immaginazione… 

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa