Addio a Ennio Fantastichini, attore italiano in oltre 60 film


L'attore è venuto a mancare l'1 dicembre 2018 a Napoli all'età di 63 anni a causa di una grave malattia. Premiato col David di Donatello e il Nastro d'argento grazie al ruolo in Mine vaganti di Ferzan Ozpetek.

E' morto Ennio Fantastichini, attore italiano che ha esordito sul grande schermo nel 1982 con il film Fuori dal giorno. L'attore è venuto a mancare l'1 dicembre 2018 a Napoli in seguito ad una grave emorragia cerebrale. Alla Casa del Cinema a Roma lunedì 3 dicembre si tiene il saluto di amici, parenti e fan del popolare attore. La camera ardente resta aperta dalle ore 15 fino alle 19.30, con un ricordo pubblico previsto intorno alle ore 18. Alle ore 20 in sala Kodak viene proiettato "Mine vaganti" di Ferzan Ozpetek con cui Ennio Fantastichini ha vinto nel 2010 il David di Donatello e il Nastro d'argento.

LEGGI ANCHERai Movie ricorda Ennio Fantastichini con programmazione speciale

Il più grande successo di Ennio Fantastichini è con Porte aperte (1989) di Gianni Amelio, grazie al quale, interpretando il personaggio di Tommaso Scalia accanto al suo maestro Gian Maria Volonté, è stato premiato con il Ciak d'oro 1991, il Nastro d'argento (miglior attore non protagonista), l'European Film Awards (scoperta dell'anno) e il Premio Felix 1991. Ennio Fantastichini lo si ricorda anche per la sua interpretazione del romano prepotente con Sabrina Ferilli nel film Ferie d'agosto (1996) di Paolo Virzì, ruolo per il quale è stato nominato per il David di Donatello 1996.

Oltre che sul grande schermo, Ennio Fantastichini ha interpretato ruoli anche in serie tv: La Piovra 7 (1997), Sacco e Vanzetti (2005), La freccia nera (2006) e, nel 2016, ha preso parte ad un episodio di Squadra Antimafia 8 Il ritorno del Boss.

Ennio Fantastichini è stato diretto nel 2007 da Ferzan Özpetek in Saturno Contro e nel 2010 in Mine vaganti, per il cui ruolo di Vincenzo Cantone ha vinto il David di Donatello come miglior attore non protagonista e anche il Nastro d'argento. Nel 2008, l'attore ha partecipato al lungometraggio Fortapàsc diretto da Marco Risi. Tra i film piu' recenti con Ennio Fantastichini si ricordano: Breve storia di lunghi tradimenti, regia di Davide Marengo (2012); Studio illegale, regia di Umberto Carteni (2013); La mossa del pinguino, regia di Claudio Amendola (2013); Caserta Palace Dream, cortometraggio, regia di James McTeigue (2014); Ti Ricordi di Me?, regia di Rolando Ravello (2014); Scusate se esisto!, regia di Riccardo Milani (2014); Io e lei, regia di Maria Sole Tognazzi (2015); La stoffa dei sogni, regia di Gianfranco Cabiddu (2016); Caffè, regia di Cristiano Bortone (2016); Una famiglia, regia di Sebastiano Riso (2017); La musica del silenzio, regia di Michael Radford (2017); Fabrizio De André: Principe libero, regia di Luca Facchini (2018); Cittadini del mondo, regia di Gianni Di Gregorio (2018).

Impostazioni privacy