Academy Awards: tutte le proposte internazionali per il Miglior Film Straniero
Academy Awards: tutte le proposte internazionali per il Miglior Film Straniero

Academy Awards 2020: tutte le proposte internazionali per il Miglior Film Straniero


La notte degli Oscar e' ancora lontana, ma le case di produzione stanno cominciando a lavorare sulla promozione dei film: ecco allora la lista delle proposte internazionali per il miglior film straniero

Sebbene manchi ancora molto tempo alla notte più importante per l'industria cinematografica, quella degli Oscar, le promozioni in vista della serata dei premi sono già iniziate. Questo significa che i paesi fuori dai confini degli Stati Uniti d'America hanno cominciato e proporre i titoli che potranno concorrere per entrare nella cinquina della sezione dedicata al Miglior Film Straniero e sperare, dunque, di avere l'occasione di aggiudicarsi la statuetta d'oro.

Ecco, allora, tutte le proposte internazionali:

Hava, Maryam, Ayesha – Afghanistan

Il film drammatico rappresenta sicuramente un passo importante nella filmografia dell'Afghanistan, perché si tratta di un film diretto per la prima volta nel cinema del luogo da una cineasta donna, Sahraa Karimi. Si tratta, inoltre, di una storia profondamente dedicata al mondo femminile, incentrata su tre donne incinte che vengono da tre contesti molto diversi tra di loro.

Il Traditore, Italia

Il film di Marco Bellocchio che vede come protagonista un sempre incredibile Pierfrancesco Favino è la scelta dell'Italia per gli Academy Awards. Una scelta che in parte è dovuta alla tematica affrontata – la storia di Tommaso Buscetta, un informatore della mafia degli anni '80 – sia anche per la vetrina offerta dal Festival di Cannes, dove il film è stato presentato e dove è stato possibile mostrarlo già alla stampa internazionale.

Antigone, Canada

Già vincitore del Festival del Cinema di Toronto, Antigone passerà anche alla quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Anche in questo caso, si tratta di un film scritto e diretto da una donna, Sophie Deraspe.

Les Misérables, Francia

Il film di Ladj Ly non ha certo bisogno di presentazioni, essendo stato il vincitore del Premio della Giuria allo scorso Festival di Cannes. Basato sull'omonimo cortometraggio del 2017, il film è ispirato alle risse e alle sommosse che hanno avuto luogo nella banlieu parigina nel 2005.

Dolor y Gloria, Spagna

Sarà naturalmente l'ultimo film di Pedro Almodovar a concorrere per la Spagna in occasione dei Premi Oscar. Presentato sempre al Festival di Cannes, il film ripercorre le tappe della vita del suo regista, i momenti di successo, ma anche quelli di sconforto. Nella pellicola, il ruolo di Pedro Almodovar è interpretato magistralmente da Antonio Banderas.

Out Stealing Horses, Norvegia

Sarà il film diretto da Hans Petter Moland a concorrere per la Norvegia ai 92° Premi Oscar. Il film è tratto dal romanzo bestseller firmato da Per Petterson e vede come protagonista Stellan Skarsgard, un uomo in lutto che decide di andare a vivere in campagna.

Instinct, Olanda

Film presentato in anteprima mondiale a Locarno, dove ha vinto anche il premio, racconta la storia di due persone che sono legate da un rapporto malsano. Thriller psicologico, è interpretato da Carice Van Houten (la Melisandre di Game of Thrones) e da Marwan Kenzari, che recentemente abbiamo visto al cinema nei panni di Jafar nel Live Action di casa Disney Aladdin.

System Crasher, Germania

Dramma sociale firmato da Nora Fingscheidt, la pellicola è stata scelta per rappresentare la Germania.

Parasite, Corea del Sud

Non sorprende affatto la scelta della Corea di presentare come proprio rappresentante ai premi Oscar Parasite, film che già ha vinto la palma d'oro allo scorso festival di Cannes e che sta per uscire anche in Italia.

Weatherin With You, Giappone

Il Giappone ha scelto l'anime firmato da Makoto Shinkhai. Si tratta di un film fantasy dove l'amore ha un ruolo centrale. La trama ruota intorno a un ufficio investigativo che indaga sugli eventi atmosferici strani che accadono in Giappone.

La Gomera, Romania

Diretto da Corneliu Porumboiu e presentato al Festival di Cannes, The Whistlers (questo è il titolo internazionale della pellicola) racconta di un ufficiale di polizia che si reca nell'isola spagnola de La Gomera per imparare la lingua di El Silbo e avere la possibilità di salvare un uomo d'affari arrestato a Bucarest.

The Chambermaid, Messico

Primo film della debuttante Lila Aviles, La camarista (titolo originale) è la storia di una cameriera che vive in hotel, che lotta per i propri diritti e al contempo cerca di trovare il proprio posto nel mondo.

Dear Ex, Taiwan

Co-diretto da Mag Hsu e Hsu Chih-yen che parla di San Lian che è devastata quando scopre che il suo ex marito Zheng Yuan ha lasciato il premio della sua assicurazione ad uno sconosciuto, il suo amante maschile Ah Jie. San Lian cerca di convincere il figlio a combattere per i propri diritti, ma inaspettatamente lui si mette al fianco dell'altra persona.

Impostazioni privacy