A United Kingdom
A United Kingdom

A United Kingdom, clip italiane


clip italiane da A United Kingdom - l'Amore che ha cambiato la Storia, il film basato su eventi realmente accaduti diretto da Amma Asante con David Oyelowo e Rosamund Pike.

Vi presentiamo le clip italiane tratte da A United Kingdom – l'Amore che ha cambiato la Storia (A United Kingdom), il film basato su eventi realmente accaduti diretto da Amma Asante con David Oyelowo (Selma, Interstellar, The Butler) e Rosamund Pike (Gone Girl). Al cinema dal 2 febbraio.

Nel 1947, Seretse Khama, erede al trono del Botswana, incontra in un bar Ruth Williams, impiegata bianca londinese e tra loro è amore a prima vista. Un amore passionale che in breve tempo spinge i due a convogliare a nozze. Ruth è affascinata dall'ostinata volontà di Seretse di lottare per un mondo più giusto e decide dal primo momento di sposare e condividere quella stessa visione. Entrambi percepiscono la necessità di un cambiamento: Seretse vede nuove opportunità per il suo popolo in seguito all'indebolimento del potere dell'Impero Britannico, Ruth intuisce la possibilità di una "vita più grande", più importante nel movimento delle donne per l'indipendenza e per l'uguaglianza.  

"Sono molto soddisfatto di questo film", dice l'attore di origine britannica David Oyelowo, che interpreta Seretse Khama. "Sono cresciuto nel Regno Unito guardando film drammatici, film di Merchant Ivory, serie TV e film tratti dai romanzi di Jane Austen, non sentendomi mai rappresentato da nessun film britannico. Eppure i neri hanno vissuto lì per secoli. Nulla della mia storia, per quanto riguarda la Gran Bretagna, mi è stata mai insegnata a scuola, tanto da farmi arrivare a pensare che la storia dei neri in Gran Bretagna fosse irrilevante e addirittura inesistente."

"Per me non è un film sul matrimonio interrazziale, ma sul potere di innamorarsi di un altro essere umano facendoti strada in un mondo che disapprova e ostacola questa unione" racconta Khama.

L'uscita del film segna la fine di una lotta durata sei anni: "Una cosa difficile durante lo sviluppo del progetto è stato trovare e mantenere l'equilibrio tra la politica e la storia d'amore", osserva Oyelowo. "Se il tema politico avesse predominato sulla storia d'amore nessuno sarebbe stato interessato al film, proprio per la complessità della tematica politica di quel periodo. Era l'amore tra i due protagonisti che doveva emergere. È stato un equilibrio difficile da mantenere: descrivere fedelmente il tema politico facendo predominare la storia d'amore. Per questo la fase di sviluppo è stata fondamentale e molto lunga."

La storia di Ruth Williams è indicativa del suo tempo, dice Rosamund Pike: "Molte donne che hanno vissuto la guerra stando a casa hanno poi desiderato qualcosa di più di una vita domestica. Per quanto riguarda il suo rapporto con Seretse Khama, non c'erano molte coppie miste in Gran Bretagna a quei tempi, quindi per loro non è stato facile e hanno affrontato molti pregiudizi."

A seguire la clip 'Tu non sarai mai sola' da A United Kingdom:

A seguire la clip 'Esiliato a Vita' da A United Kingdom:

A seguire la clip 'Voi la chiamate democrazia?' da A United Kingdom:

A seguire la clip 'Restare Uniti' da A United Kingdom:

A seguire la clip 'Io sono l'erede al trono' da A United Kingdom:

Impostazioni privacy