A+Europa+di+Haider+Rashid+il+Nastro+della+legalit%C3%A0+2021
movieteleit
/a-europa-di-haider-rashid-nastro-legalita-2021/amp/

A Europa di Haider Rashid il Nastro della legalità 2021

Il Premio a Europa ricorda che 'il cinema non vive solo di leggerezza, di red carpet e riflettori sullo star system' dice Laura Delli Colli, Presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani.

I Giornalisti Cinematografici Italiani in sinergia con il Festival Trame hanno deciso di assegnare al film Europa di Haider Rashid il Nastro della legalità 2021. Annuncio arrivato alla 78a Mostra del Cinema di Venezia mentre Trame, a Lamezia Terme, si avvia a concludere la sua decima edizione.

"Un premio che sottolinea l'attenzione speciale al 'cinema civile' dei Giornalisti Cinematografici Italiani siglando ancora una volta" sottolinea Laura Delli Colli Presidente "la militanza quotidiana dei cronisti di carta stampata, tv, radio e web per il cinema di qualità e la denuncia di ogni mafia".

Presentato alla Quinzaine Des Réalisateurs di Cannes e segnalato dalla Critica italiana, Europa, che dal 2 settembre è in sala con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, è la cronaca di un drammatico, avvincente, coraggiosa fuga attraverso luoghi inospitali e pericolosi, in cui un ragazzo lotta per la sopravvivenza, in fuga verso la Turchia sulla 'rotta balcanica'. Una coinvolgente riflessione sulla violenza che sigla mille storie di chi cerca disperatamente accoglienza e pace verso la serenità di un rifugio in Europa.

Haider Rashid, cresciuto a Firenze è italo-iracheno e ha già firmato fin dai cortometraggi opere di forte sensibilità ai temi dell'immigrazione, autore di un cinema che unisce la militanza alla capacità di raccontare storie con un taglio fortemente emotivo: nel film il protagonista, Kamal, viene catturato dalla polizia di frontiera bulgara ma riesce a scappare, cercando una via di fuga in un'interminabile foresta dove anche la natura è nemica.

Il film vincitore del Nastro della legalità 2021 sarà, a Roma, protagonista di un evento condiviso con il Festival che, quest'anno, ha scelto come tema una parola che s'intona perfettamente anche alla tragedia dell'Afghanistan. 'Resistere' è un tema in perfetta sintonia con il 'mood' del cinema più coraggioso, che il Sngci, quest'anno al suo 75.mo anno di attività, da sempre sostiene con coerenza.

Laura Delli Colli, Presidente Sngci, a nome del Direttivo aggiunge:

"Il Premio a Europa ci ricorda che il cinema non vive solo di leggerezza, di red carpet e riflettori sullo star system ma, come insegnano i maestri – e come dimostra il coraggio di tanti piccoli film spesso indipendenti – rende il cinema specchio della società e insieme strumento di denuncia sociale e di crescita civile. Proprio come accade in Europa. E come dev'essere il lavoro di un buon cronista".

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

4 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

4 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

4 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

4 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

4 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

4 mesi fa