SerieA: risultati 6a Sesta giornata 26-27 Settembre 2009, prima sconfitta dell’ Inter


Vediamo i risultati della 6a Sesta giornata di Serie A Tim 2009/2010 giocata sabato 26 e domenica 27 settembre 2009, con le partite giocate nell’anticipo del sabato di Sampdoria-Inter e Livorno-Fiorentina, portanto la prima sconfitta dell’ Inter in questo campionato. Nella domenica invece sorprese anche per Roma e Juventus che entrambe hanno pareggiato 1-1 rispettivamente […]

Vediamo i risultati della 6a Sesta giornata di Serie A Tim 2009/2010 giocata sabato 26 e domenica 27 settembre 2009, con le partite giocate nell’anticipo del sabato di Sampdoria-Inter e Livorno-Fiorentina, portanto la prima sconfitta dell’ Inter in questo campionato. Nella domenica invece sorprese anche per Roma e Juventus che entrambe hanno pareggiato 1-1 rispettivamente contro Catania e Bologna. Vediamo insieme le sintesi di tutte le partite disputate in questa domenica di campionato. SAMPDORIA-INTER 1-0 Termina a Genova la striscia positiva dell’Inter. La squadra di Josè Mourinho, reduce da quattro vittorie consecutive, perde a Marassi contro la Sampdoria nell’anticipo della sesta giornata di serie A. Dopo un primo tempo combattuto e privo di grosse occasioni da gol, a decidere la partita è stato Pazzini al 28′ della ripresa. E cosi’ la Samp vola momentaneamente in testa alla classifica mentre la Juve può approfittare del ko dei nerazzurri. LIVORNO-FIORENTINA 0-1 Grazie a un rigore di Jovetic la Fiorentina batte il Livorno nel derby toscano, secondo anticipo della sesta giornata. Il primo tempo è tutto amaranto. Gli uomini di Russo sono più pericolosi e mettono in difficoltà  Frey che al 38′ si supera facendo un miracolo su Pulzetti. Nella ripresa la Fiorentina spinge di più e al 31′ trova il gol su rigore grazie a un fallo di Diniz su Gilardino. Sul dischetto il montenegrino non sbaglia. CATANIA-ROMA 1-1 Finisce per 1-1 la sfida del “Massimino” tra Roma e Catania. Etnei avanti grazie ad un gol in mischia del giapponese Morimoto, bravo a ribadire in rete al 22° del primo tempo una corta respinta di Julio Segio. Pareggio giallorosso al 92° con De Rossi a segno sugli sviluppi di un corner contestatissimo dai giocatori di Atzori. Con questo pareggio la Roma ottiene il quarto risultato utile nella gestione Ranieri. Espulso Delvecchio nel finale. CHIEVO-ATALANTA 1-1 Finisce in parità  il match del Bentegodi fra Chievo e Atalanta. Succede tutto nella ripresa. Nerazzurri avanti al 25′ della ripresa con Tiribocchi lesto a ribattere in gol un colpo di testa Doni finito sul palo. Passano 5’  e il Chievo pareggia con Pellissier, alla 200esima presenza in A, che sfrutta al meglio un incredibile svarione di Bianco. Gialloblu che hanno dominato il primo tempo, nerazzurri migliori nella ripresa. Risultato giusto. JUVENTUS-BOLOGNA 1-1 Sfruttare il ko dell’Inter contro la Samp per riprendersi la vetta della classifica: era questa la “missione possibile” della Juve alla vigilia della sfida con il Bologna. Obiettivo sfumato quando tutto sembrava ormai fatto. Al terzo minuto di recupero, infatti, Adailton ha punito i bianconeri, andati in vantaggio al 24′ con Trezeguet, al terzo gol stagionale. Per Ferrara, quindi, sfuma il primo posto in classifica: la Samp resta avanti un punto. LAZIO-PALERMO 1-1 Si chiude sull’1-1 la sfida dell’Olimpico tra Lazio e Palermo. Succede tutto nella ripresa, dopo un primo tempo privo di emozioni. Rocchi, entrato per Cruz, centra il legno ma sono i rosanero a trovare per primi il vantaggio al 74′ con Cavani, che batte il colpevole Muslera con un destro dalla distanza. All’84’ il pari di Zarate, che sfrutta un rimpallo. La Lazio vuole vincere ma il portiere del Palermo Sirigu dice no a Zarate, Rocchi e Mauri. NAPOLI-SIENA 2-1 Con una doppietta di Hamsik il Napoli batte il Siena 2-1. Una vittoria che dà  fiato a Donadoni.  In vantaggio gli azzurri con un colpo di testa dello slovacco. Un gol che fa infuriare i bianconeri, per un presunto fallo di Datolo su Vergassola.  Poco dopo arriva il pareggio di  Maccarone. Poi al 19′ della ripresa  l’episodio clou.  Fallo di mano di Brandao: rigore. Sul dischetto va Hamsik, Curci para ma sulla ribattuta non sbaglia. PARMA-CAGLIARI 0-2 Per il Parma poteva essere la terza vittoria in 8 giorni, è arrivata invece una brutta sconfitta casalinga. Al Tardini, il Cagliari vince con un netto 2-0. Vantaggio rossoblu con Jeda, che dopo dopo 8′ di gioco infila Mirante con un preciso destro. Il gol è stato però viziato da un rigore non assegnato agli uomini di Guidolin: sugli sviluppi del contropiede, il Cagliari è passato. Il raddoppio arriva al 13′ st con Dessena, ex di turno. UDINESE-GENOA 2-0 Una magia di Di Natale all’81’ e un destro di Pepe (88′) permettono all’Udinese di battere 2-0 il Genoa di Gasperini e di portarsi a ridosso delle prime in classifica. Il tutto al termine di una gara equilibrata e bruttina fino all’ottava perla stagionale di Totò, sempre più saldamente al comando dei bomber. I rossoblu, stanchi per la gara di giovedi’ contro la Juve, possono recriminare per un fallo da rigore di Domizzi non visto da Trefoloni. MILAN-BARI ORE 20:45


di: DigitalizzandoTv Magazine

Impostazioni privacy