Fame d’Amore, docuserie dedicata ai disturbi alimentari su Rai3 con Francesca Fialdini
Fame d'Amore è racconto delle difficili fasi che attraversano i ragazzi con disturbi alimentari e le loro famiglie, della lotta per uscire dalla malattia, dall'arrivo in comunità fino al ritorno alla vita di tutti i giorni.
di Redazione / 11.05.2020
Da lunedì 11 maggio in seconda serata alle ore 23.15 su Rai3 va in onda la docuserie "Fame d'Amore" dedicata ai disturbi alimentari. Quattro puntate condotte da Francesca Fialdini e ambientate dentro due luoghi che accolgono e curano anoressia, bulimia e dipendenze da cibo, tra gli altri tipi di disturbi alimentari.
Cosa rende oggi l'anoressia, la bulimia e le dipendenze da cibo così diffuse? Cosa alimenta l'ossessione per l'immagine e per il corpo di tanti giovani donne e uomini del nostro tempo? Come mai il cibo è diventato oggetto di tante passioni e fonte di tanti problemi?
Il disturbo del comportamento alimentare è tra i disagi giovanili più diffusi e meno raccontati. L'età media di chi ne soffre è tra i 15 e i 19 anni, ma si abbassa sempre di più. E dal momento che in televisione se ne parla poco, Rai3 ha deciso di puntare i riflettori su questo tema che coinvolge molte famiglie italiane.
Fame d'Amore racconta quindi le difficili fasi che attraversano i ragazzi con disturbi alimentari e le loro famiglie, della lotta per uscire dalla malattia, dall'arrivo in comunità fino al ritorno alla vita di tutti i giorni. Francesca Fialdini racconta le storie di queste vite giunte ad una svolta: i nuovi legami che si creano, i rapporti che maturano, il coraggio di cambiare in quello che diventa un lungo viaggio verso la guarigione.
Grazie al supporto del team di esperti delle due comunità all'avanguardia nella cura dei disturbi alimentari, Fame d'Amore documenta tutte le fasi di un lungo percorso a ostacoli, in cui il cibo, il corpo e l'amore sono gli strumenti fondamentali per la rinascita.
Al centro della seconda puntata – in onda lunedì 18 maggio alle 23.15 su Rai3 – le storie di Francesca, una ragazza di 23 anni che soffre ora di bulimia, ma come spesso accade in principio ha sofferto di anoressia per seguire l'esempio del fidanzato vigoressico, l'arrivo in comunità di Sophia che ha deciso di smettere di mangiare per essere brava in qualcosa: diventare magra. E ancora Sara, una giovane diciottenne malata di anoressia e Beatrice che continua la sua battaglia ma finalmente sta meglio.
Nel terzo appuntamento – in onda lunedì 25 maggio alle 23.15 su Rai3 – le storie di tre ragazzi che ce l'hanno fatta. Giulia è una ragazza ventenne di Varese che, dopo un anno di ricovero, è tornata a casa. Alberto ha ventotto anni, laureato in medicina col massimo dei voti, fissato con la moda, il fitness e la forma fisica, era ossessionato dal cibo tanto da diventare anoressico. Dimesso dalla clinica, ora frequenta la scuola di specializzazione in Nefrologia. Infine, Cassandra, una giovane che soffre di anoressia riceve la grande notizia: sta meglio e uscirà dalla comunità.
Nel quarto ed ultimo appuntamento – in onda lunedì 1 giugno alle 23.15 su Rai3 – le storie di Beatrice, Carolina e Alessia. Carolina odia il suo corpo, in cuor suo vorrebbe restare anoressica, anche se è stanca della schiavitù della malattia, mentre Alessia è tormentata dai dubbi: non sa se restare o andare via dalla comunità. Infine Beatrice, per cui si avvicina il gran giorno: finalmente verrà dimessa.
Fame D'Amore è un programma di Andrea Casadio scritto con Mariano Cirino e con la consulenza di Stefania Colletta e Maria Sorrentino. La consulenza scientifica è di Laura Dalla Ragione e Leonardo Mendolicchio. E' prodotto da Rai3 in collaborazione con Ballandi. La Regia è di Andrea Casadio. La fotografia è di Antonio Scappatura e Alberto Di Paola. Delegato Rai Mercuzio Mencucci. Produttore Esecutivo Ballandi Luca Catalano.
foto credit: Rai