![Il Collegio su Rai2](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/12/il-collegio-foto-di-gruppo-b57.jpg)
![Il Collegio su Rai2](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/12/il-collegio-foto-di-gruppo-b57.jpg)
Il Collegio su Rai2: 18 ragazzi catapultati nel 1960 per studiare coi vecchi metodi
Cosa accade quando 18 ragazzi vengono rispediti indietro nel tempo, fino al 1960?
di Redazione / 29.12.2016
Cosa accade quando 18 ragazzi vengono rispediti indietro nel tempo, fino al 1960? Lo scopriremo da lunedì 2 gennaio in prima serata alle ore 21.20 su RAI2 quando prende il via Il Collegio, un nuovo show/esperimento sociale che combina i linguaggi dell'observational documentary e del reality show.
In quattro puntate settimanali, 18 giovani ragazzi sono protagonisti di un particolare viaggio nel tempo che li trasporta nel 1960 nel Collegio Convitto di Celana a Caprino Bergamasco per un'esperienza educativa di formazione e di relazioni diversa e lontana dalla loro realtà quotidiana.
A narrare questa avventura dei diciotto giovani protagonisti il conduttore Giancarlo Magalli.
Il 15 novembre del 1960 la RAI ha mandato in onda la prima puntata della trasmissione Non è mai troppo tardi, un esperimento televisivo in cui il maestro Manzi ha alfabetizzato milioni di italiani che ancora non sapevano leggere e scrivere. Dopo 56 anni Il Collegio si propone di "alfabetizzare" un gruppo di adolescenti alla disciplina e al sapere di quello stesso anno. Il loro obiettivo didattico sarà quello di ottenere la Licenza di Scuola Media del 1960, la stessa che i loro nonni hanno dovuto conseguire.
Il Collegio è un esperimento di "ritorno al passato" che ha lo scopo di aiutare un gruppo di ragazzi tra i 14 e i 17 anni a "rientrare nel futuro" più forti e consapevoli di ciò che li ha preceduti.
Genitori in crisi di autorità chiedono a Il Collegio un metodo educativo alternativo, un ritorno ai principi della "vecchia" scuola: imparare poesie a memoria, avere una bella calligrafia, alzarsi in piedi quando entra il professore, finire quello che hanno nel piatto e fare i compiti senza Wikipedia, senza smartphone o tv, computer e musica. A 7 professori, 1 preside e 2 sorveglianti il compito di istruirli al meglio per la prova finale.
Come si comporteranno i ragazzi di oggi nel 1960? Impareranno ad esprimersi senza usare emoji? E a divertirsi senza la playstation con giochi in cortile?
Appuntamento con Il Collegio da lunedì 2 gennaio in prima serata alle ore 21.20 su RAI2.
I 18 ragazzi protagonisti della prima edizione de Il Collegio sono:
Carla Addonisio, 16 anni viene da Macerata Campania (CE)
Swami Caputo , 16 anni viene da Firenze
Jenny De Nucci , 16 anni Limbrate (MB)
Pietro Dell'Acqua , 14 anni viene da Villaricca (NA)
Letizia Del Signore, 14 anni viene da Civita Castellana (VT)
Silvia Di Santo , 14 anni viene da Torino
Davide Erba, 15 anni viene da Monza
Marika Ferrarelli , 16 anni viene da Napoli
Dimitri Iannone , 17 anni viene da Villa Literno (CE)
Alessio Milanesi, 14 anni viene da Bari
Filippo Moras, 17 anni viene da Castel Nuovo Scrivia (AL)
Federico Nobile , 14 anni viene da Firenze
Adriano Occulto,16 anni viene da Brebbia (VA)
Ludovica Olgiati , 14 anni viene da Parabiago (MI)
Arianna Pasin ,15 anni viene da Macerate (LC)
Giovanni Petrigliano , 16 anni viene da Matera
Filippo Zanparini , 14 anni viene da Varese