Giffoni 2016
Giffoni 2016

Giffoni 2016: Film, Eventi Speciali e Premiere


Annunciati i film in concorso nella selezione ufficiale del Giffoni Film Festival 2016 (15-24 luglio): 104 i titoli tra lungometraggi, cortometraggi e documentari.

E' tutto pronto per la 46a edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 15 al 24 luglio 2016, presentata alla Casa del Cinema a Roma dall'ideatore e direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi con alcuni membri del team artistico, il presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience Piero Rinaldi e il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano.

Il Festival prevede 175 opere, di cui 105 in concorso, 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser una maratona "Omaggio a Leonardo di Caprio", 18 tra artisti solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini, 20 incontri dedicati all'innovazione digitale, 5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in giuria.

IL TEMA: DESTINAZIONE
Quest'anno il Giffoni Film Festival sceglie un tema che è in sé un obiettivo: DESTINAZIONE. Si viaggia per mettersi in discussione e quindi per autodeterminarsi. La meta del viaggio ne costituisce il motore, ma quali sono le destinazioni a cui si riferisce il Festival? Destinazioni individuali.

IL MANIFESTO
Porta la firma di Gary Baseman l'immagine della 46esima edizione del Festival: l'immagine richiama il primo incontro dell'artista con Giffoni, un anno fa, quando il performer statunitense ha realizzato per il Festival un graffito, collocato all'ingresso della Cittadella del Cinema, attuale quartier generale del GFF e che, nei prossimi mesi, avrà la sua collocazione definitiva nella Multimedia Valley.

LE GIURIE
Sono oltre diecimila i ragazzi che, da tutto il mondo, hanno fatto richiesta di entrare a far parte della giuria del Giffoni Film Festival 2016. Sei le sezioni competitive: Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16, Generator +18. Per i +3 confermati 400 posti; per i +6 950 posti; ai +10 sono stati assegnati 900 posti; la categoria +13 conta invece 700 posti così come per la sezione +16. Per i +18, invece, previsti 500 posti. I giurati, quest'anno, saranno 4150.

Giffoni 2016
Giffoni 2016

PREMIERES, TEASER E SPECIAL EVENTS

DISNEY A GIFFONI 
Sarà ALLA RICERCA DI DORY ad aprire la 46esima della rassegna di cinema per ragazz. Il nuovo lungometraggio d'animazione Disney·Pixar ha recentemente debuttato al primo posto nella classifica degli incassi del weekend americano con 135 milioni di dollari (record di miglior apertura al box office per un film d'animazione) e ora si prepara a conquistare il pubblico del GFF. Venerdì 15 luglio, la nuova avventura della pesciolina blu Dory darà ufficialmente il via all'edizione 2016. Per l'occasione saranno presenti la celebre artista Baby K e il popolare Youtuber IlVostroCaroDexter che sveleranno il loro particolare legame con il film.

LE ANTEPRIME WARNER BROS ENTERTAINMENT ITALIA
Il 16 luglio arriva il reboot di GHOSTBUSTERS, diretto da Paul Feig, con una nuova squadra di acchiappafantasmi tutta al femminile composta da Melissa McCarthy, Kristen Wiig, Kate McKinnon e Leslie Jones. Il lungometraggio arriverà nelle nostre sale il 28 luglio mentre il pubblico di Giffoni potrà vederlo in anteprima insieme alla Ecto-1, l'esatta replica dell'auto dei Ghostbusters pronta ad inchiodare le sue quattro ruote nel cuore della Cittadella del Cinema. A Giffoni arriva anche un'altra anteprima, IO PRIMA DI TE (ME BEFORE YOU), in Italia dal prossimo settembre e interpretato da Sam Claflin che il 21 luglio accompagnerà il film a Giffoni. Tratto dall'omonimo best-seller di Jojo Moyes e scritto dalla stessa autrice insieme agli sceneggiatori di (500) Giorni Insieme, Scott Neustadter e Michael H. Weber, il film racconta una storia d'amore oltre ogni barriera in cui Claflin veste i panni di Will Traynor, un giovane e ricco banchiere la cui vita è cambiata radicalmente per un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Toccherà alla sua nuova assistente Louisa Clark, interpretata da Emilia Clarke, dimostrargli che la vita vale ancora la pena di essere vissuta. Sarà presente a Giffoni anche la regista Thea Sharrock.

PREMIERE EAGLE PICTURES
Il 18 luglio è atteso NEW YORK ACADEMY, film ambientato tra i grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. Sarà nelle sale italiane dal 18 agosto. Creato dalle stelle di Broadway Michael e Janeen Damian e dal coreografo Dave Scott (Step Up), il film vede nel cast Keenan Kampa (prima ballerina americana del Mariinsky Ballet di Russia) e Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My Feet) al fianco di 62 tra i ballerini più interessanti di Londra, Parigi, Los Angeles e New York. Sarà il giovane protagonista ad accompagnare, il 18 luglio, l'anteprima riservata ai giurati del Festival, insieme alla coppia di autori Michael e Janeen Damian.

L'ANTEPRIMA SKY TELEVISION
Arriva il 23 luglio, infine, in anteprima FUNGUS THE BOGEYMAN, film tv in live-action  tratto dall'omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film racconta la storia di Fungus (Bogeyman, L'Uomo Nero), strano essere che vive nel sottosuolo insieme alla moglie Mildew e al figlio Mould, il cui lavoro è fare scorribande notturne nel "Mondo di sopra", quello degli umani, per seminare il panico tra di loro. Nel cast Timothy Spall (Il discorso del re e Turner) nelle sembianze umane di Fungus e la partecipazione di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie tv Il Trono di Spade a partire dalla quarta stagione. L'opera andrà in onda in due puntate in prima visione a settembre su Sky Cinema Family HD (canale 306 di Sky) all'interno del nuovo appuntamento Family Time.

GLI EVENTI SPECIALI

Il 15 luglio sarà presentato il film d'animazione IQBAL – BAMBINI SENZA PAURA (Gertie, distribuito in Italia da Academy Two) dei registi Babak Payami e Michel Fuzellier che racconta la storia di un ragazzo sveglio, generoso e con un innato senso di giustizia pronto a superare mille disavventure per aiutare il fratellino malato.

Domenica 17 evento speciale con i registi di GATTA CENERENTOLA, le prime scene del nuovo lungometraggio attualmente in produzione e diretto da Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Alessandro Rak e Dario Sansone. Una Cenerentola che vive in una magica nave ferma nel porto di Napoli, in un non lontano futuro di conflitti e di criminalità dominante. Crisi ecologiche, economiche e sociali in TOMORROW (distribuito in Italia da Lucky Red) di Cyril Dion e Mélanie Laurent, documentario che indaga in dieci Paesi differenti cosa potrebbe causare la catastrofe e soprattutto come evitarla, in programma il 19 luglio.

Il 20 luglio la volta del live action MAGGIE & BIANCA FASHION FRIENDS e REGAL ACADEMY il 21 luglio, serie animata di Rai YoYo con protagonista una studentessa che scoprirà di essere la nipote di Cenerentola ed entrerà a far parte di una terra di meraviglie, draghi, principi e principesse.

Il 22 luglio è invece atteso EQUALS (distribuito in Italia da Adler Entertainment), il film di fantascienza diretto da Drake Doremus e interpretato da Nicholas Hoult (ospite del GFF nella stessa giornata), Kristen Stewart, Guy Pearce, Jacki Weaver e Bel Powley. Prodotto da Ridley Scott, il film immagina un futuro senza sentimenti, una caratteristica ottenuta attraverso esperimenti genetici, al fine di realizzare una società stabile e non violenta e creare un equilibrio di convivenza perfetto.

Maurice e Joseph, due fratelli ebrei che amano giocare con le biglie, in una fuga dalla Francia oppressa dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, sono invece i protagonisti di UN SACCHETTO DI BIGLIE di Christian Duguay che sarà distribuito in Italia da Notorius Pictures, proposto ai giurati del Festival il 23 luglio attraverso uno speciale teaser preview.

BRACCIALETTI ROSSI DAY
Il 24 luglio nella Cittadella del Cinema arrivano i protagonisti di Braccialetti Rossi 3, serie firmata da Giacomo Campiotti e giunta alla sua terza stagione. L'incontro con le giurie Generator farà da preludio alla proiezione in anteprima della prima puntata di Braccialetti Rossi 3 che andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima serata su Rai Uno. Tanti altri gli appuntamenti per i giovani protagonisti – Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Denise Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli, Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo' Bertonelli, Maria Melandri – ospiti del Festival tra cui la visita all'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno e il Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si concluderà in serata con il concerto di Niccolò Agliardi. Attesa e curiosità per la nuova stagione della serie in cui ci sono anche nuovi arrivi e nuove amicizie. Nella terza stagione i Braccialetti si stringeranno insieme per le nuove sfide che li aspettano.

Film della selezione ufficiale

Tanti i film in concorso nella selezione ufficiale del Giffoni Film Festival 2016: 104 i titoli tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, selezionati nelle varie sezioni competitive tra le oltre 4.500 opere visionate dalla direzione artistica, che saranno giudicati dai 4.150 giurati provenienti da oltre 50 Paesi suddivisi per fasce d'età (Elements+3 per i bambini dai 3 ai 5 anni, Elements +6 per i bambini dai 6 ai 9 anni, Elements+10, per i bambini dai 10 ai 12 anni, Generator+13 per i ragazzi dai 13 ai 16 anni, Generator+16 per i ragazzi dai 16 ai 17 anni, e Generator+18 per i ragazzi dai 18 anni in su). Saranno i giurati a decidere i vincitori del Gryphon Award per le categorie miglior lungometraggio e cortometraggio.

GIFFONI 2016 | ELEMENTS +3
24 cortometraggi in gara. Tra questi i due registi italiani Luca Bigliazzi e Fabrizio Gammardella con Dummysaurs: The Impossible tanning e Sissy'sdream. Tra le produzioni animate internazionali The Birdie di Yekaterina Filippova (Russia); Crocodile di Julia Ocker (Germania); Dragon Hunt di Arnaud Demuynck (Francia – Belgio); Little Shimajiro di Isamu Hirabayashi (Giappone). Due i lungometraggi fuori concorso, entrambi europei: Molly Monster di Ted Sieger (Germania-Svizzera) e Jill and Joy's Winter di Sara Cantell (Finlandia), in entrambe le opere i registi si ispirano alla quotidianità della famiglia pur utilizzando toni magici e accattivanti adatti ai più piccoli.

I corti selezionati: Dummysaurs: The Impossible tanning di Luca Bigliazzi (Italia, 2016), Sissy's dream di Fabrizio Gammardella (Italia, 2015), The Birdie di Yekaterina Filippova (Russia, 2015), Crocodile di Julia Ocker (Germania 2015), Dragon Hunt di Arnaud Demuynck (Francia – Belgio, 2016), Dunder di Endre Skandfer (Norvegia, 2016), Frozen Fun di Verena Fels (Germania, 2015), Getting Dressed Can Be Fun di Samuel Guénolé (Francia – Belgio, 2015), Head up di Gottfried Mentor (Germanio, 2015), Hey Deer! di Ors Bárczy (Ungheria, 2015), Hippo Hop di Patxi Aguirre (Germania, 2015), I am not a Mouse di Evgenia Golubeva (Regno Unito, 2015), Lili has a guest di Siri Melchior (Danimarca, 2015), Little Lion Pustewind di Jana Richtmeyer (Germania, 2016), Little Shimajiro di Isamu Hirabayashi (Giappone, 2015), Miriam`s Stray Dog di Andres Tenusaar (Estonia, 2015), Moon Wolves di Nima Yousefi (Svezia, 2016), Moroshka di Polina Minchenok (Russia, 2015), The Musical Dragon di Camille Müller (Svizzera, 2015), Spring in Autumn di Tatiana Kublitskaya (Bielorussia, 2015), Stone Soup di Clémentine Robach (Belgio, 2015), The Unwashed penguin di Isabelle Favez (Russia, 2015), What Dreams the Bear Sees di Ruslan Sinkevich (Bielorussia 2015), ZOO Story di Veronika Zacharová (Repubblica Ceca 2015).

GIFFONI 2016 | ELEMENTS +6
Storie di amicizia oltre ogni pregiudizio, coraggio e determinazione caratterizzano la sezione ELEMENTS +6. Iqbal Farooq and the Secret Recipe di Tilde Harkamp (Danimarca), Abulele di Jonathan Geva (Israele), The Wild Soccer Bunch – The Legend Lives! (Germania) di Joachim Masannek. Aalla ricerca della leggendaria spada del moschettiere più famoso del mondo, D'Artagnan, con Code M di Dennis Bots (Olanda). Snowtime! dei registi Jean-François Pouliot e François Brisson tra fortini e battaglie a colpi di palle di neve, con colonna sonora firmata Celine Dion. Adattamento cinematografico del best-seller di Paul van Loon (Fuchsia the Mini Witch) è MrFrog di Anna Van Der Heide (Olanda – Belgio), la storia di un insegnante e del suo segreto: si trasforma in una rana. Ultimo lungometraggio in concorso l'anteprima mondiale di Zip &Zap and the Captain'sIsland, di Oskar Santos (Spagna), sequel di Zip & Zap and the Marble Gang del 2014, vincitore proprio nella categoria Elements +6.

Otto i corti in gara: Nino & Felix di Lorenzo Latrofa e Marta Palazzo (Italia); Il mio cane si chiama vento di Peter Marcias (Italia); Adija di Apollonia Thomaier (Stati Uniti); Alike di Daniel Martínez Lara e Rafa Cano Méndez (Spagna); Chika, theDog from the Ghetto di Sandra Schiessl (Germania); Real Strength di Svend Colding (Danimarca); Taking Flight di Brandon Oldenburg (Usa); Die Geschichte vom Fuchs, der den Verstand verlor di Christian Asmussen e Matthias Bruhn.

GIFFONI 2016 | ELEMENTS +10
Ostacoli da superare e voglia di riscatto per i protagonisti dei film proposti agli ELEMENTS +10, come l'undicenne Linh di Fortune Favors the Brave di Norbert Lechner (Germania) che, senza la madre, è costretta a gestire una sorella più piccola ed il ristorante di famiglia, e il dodicenne turco Ali di Blue Bicycle di Umit Koreken (Turchia) che lavora dopo la scuola per aiutare la madre con le finanze. Nelly's Adventure di Dominik Wessely (Germania) racconta il pericoloso viaggio di una tredicenne in Romania che cerca di sfuggire ad un ingegnere tedesco, pronto a distruggere il progetto energetico del padre. Fa i conti con la crisi economica in Grecia Tsatsiki, Dad and the Olive war di Lisa James-Larsson (Svezia) in cui tocca al protagonista salvare l'albergo e l'oliveto di famiglia dalla messa in vendita, mentre in una Vienna del 1945 porta Fly Away Home di Mirjam Unger (Austria), in cui una bimba di 9 anni vive la sua infanzia nell'occupazione russa, ed è l'unica della sua famiglia a non temere i soldati nemici. Altro film Brothers of the Wind di Gerardo Olivares (Austria), che racconta l'amicizia tra Lukas e un aquilotto. Si chiude con Hang in there, Kids! di Laha Mebow (Taiwan), storia di tre bambini costretti a fare i conti con i problemi dei loro genitori con l'aiuto di un'insegnante molto speciale.

Per i cortometraggi sono stati selezionati: An afterthought di Matteo Bernardini (Italia, 2016), Butterflies di Lisa Riccardi (Italia, 2016); I Want to Dance di Rebecca Forsberg (Svezia, 2016), Noni & Elisabeth di Nanna Blondell (Svezia, 2016); The Trophy Thief di Dave Edwardz (Australia, 2015), Where have you been di Katja Benrath (Germania, 2016), Zombriella di Benjamin Gutsche (Germania, 2016).

GIFFONI 2016 | GENERATOR +13
Dalle problematiche adolescenziali, passando agli argomenti di attualità, e le atrocità storiche: queste le tematiche dei titoli selezionati per la categoria GENERATOR +13. La trappola della droga viene raccontata da Learn by Heart regia di Mathieu Vadepied (Francia). Altro film selezionato Fanny's Journey di Lola Doillon (Francia-Belgio) con Cecilé de France in cui undici bambini si ritrovano da soli a dover raggiungere il confine per sopravvivere. Rara di Pepa San Martin (Cile – Argentina) vede protagonista Sara che vive con la madre, la sorella e la moglie di sua madre, e le cose sfuggono di mano quando il padre è parte in causa per ottenere la custodia delle sue figlie. Nella Primavera Araba di Parigi con My Revolution di Ramzi Ben Sliman (Francia). E ancora: Fog in August di Kai Wessel (Germania) con la vera storia del 13enne Ernst Lossa che viene inviato in un ospedale psichiatrico. Si parla di bullismo con King Jack di Felix Thompson (Usa), e poi The Day Will Comedi Jesper W. Nielsen (Danimarca) e Through a Glass, Darkly.

GIFFONI 2016 | GENERATOR +16
Piccoli problemi di cuore e turbamenti di una generazione che si prepara ad entrare nel mondo dei grandi sono al centro dei film selezionati per i GENERATOR +16. Rag Union di Mikhail Mestetskiy (Russia), Mellow Mud di Renārs Vimba (Lettonia), The Violin Teacher di Sergio Machado (Brasile), My Name Is Emily di Simon Fitzmaurice (Irlanda) con la storia di una ragazza coraggiosa che prova a liberare il padre dal reparto psichiatrico in cui è internato, stringendo nuove amicizie nel suo percorso e scoprendo il primo amore. Un viaggio nella mente di una adolescente in Girl Asleep di Rosemary Myers (Australia), tra gli interpreti anche con l'attore Matthew Whittet. La ricerca di una nuova vita dopo un passato burrascoso in The Here After di Magnus Von Horn (Svezia/ Polonia/ Francia). Chiude la sezione Being Charlie di Rob Reiner (Usa) in cui un diciottenne problematico è ospitato in una clinica di trattamento farmacologico per adolescenti.

GIFFONI 2016 | GENERATOR +18
Film per raccontare la complessità in GENERATOR +18, la giuria più adulta del festival. Si parte con Anna (Colombia/Francia) di Jacques Toulemonde, una donna pronta a battersi per costruire una nuova famiglia affrontando le difficoltà dell'essere già madre. Black (Belgio) di Adil El Arbi & Bilall Fallah racconta la storia di una quindicenne di colore che entra nella banda dei Black Bronx. E ancora, Center of My World di Jakob M. Erwa (Germania/Austria). Debutta il giovane regista inglese Joe Stephenson con Chicken (Gran Bretagna). Losers di Ivaylo Hristov (Bulgaria) racconta la storia di quattro inseparabili amici studenti delle scuole superiori in una piccola città di provincia alle prese con i primi amori e la scoperta verso il mondo esterno. Sullo sfondo delle rivolte estive britanniche del 2011, Urban Hymn di Michael Caton-Jones (Regno Unito). Tre adolescenti privi di documenti sono in procinto di diplomarsi nel Bronx è la storia narrata in From Nowhere di Matthew Newton (USA) con Julianne Nicholson, Dennis O'Hare, J. Mallory McCree.

Per i cortometraggi sono stati selezionati: How long, not long di Michelle and Uri Kranot (Danimarca, 2016), Jonas and the sea di Marlies Van Der Wel (Olanda, 2015), Once upon 3 times di Julie Rembauville e Nicolas Bianco-Levrin (Francia, 2016), Blind Vaysha di Theodore Ushev (Canada, 2016), Fences di Natalia Krawczuk (Polonia, 2015), The Head Vanishes di Franck Dion, Francia 2016), Lo Steinway di Massimo Ottoni (Italia, 2016).

GIFFONI 2016 | GEX DOC
Tematiche forti e attuali quelle trattate dai film della sezione Gex Doc. Il regista italiano Alessandro Piva con My Room (Camera Mia) descrive la generazione sulla soglia dell'età adulta che si racconta nei gusti, nelle aspirazioni, nelle opinioni personali: la vita come la vedono i ragazzi, senza filtri e pregiudizi. La regista Amy Berg al Festival con An Open Secret (USA) in cui racconta la storia di cinque ex attori bambini le cui vite sono state sconvolte da vari predatori sessuali, compresi i sei criminali proprietari e gestori del famigerato Digital Entertainment Network (DEN). Facebookistan di Jakob Gottschau (Danimarca) analizza Facebook da vicino, esplorando il modo in cui diverse individualità ed organizzazioni sono colpite duramente dalle politiche del social network e dalle sue condizioni. Il film esamina come Facebook sfidi due principi base della democrazia: il diritto d'espressione e il diritto alla privacy. P.S. Jerusalem di Danae Elon (Canada) è invece una storia di conflitti, tensioni ma anche voglia di distensione. Real Boy (USA) di Shaleece Haas è la storia di Bennett Wallace, adolescente transgender che intraprende un viaggio alla ricerca della sua voce in quanto musicista e stringe una forte amicizia col suo idolo, Joe Stevens. In Thank You For Playng (Usa) di David Osit la storia di Ryan Green, un programmatore di videogiochi, il quale viene a sapere che il figlio Joel ha il cancro. Dreaming of Denmark di Michael Graversen (Danimarca) narra le avventure di Wasiullah che, dopo la fuga dal suo paese nativo di Afghanistan, a soli 15 anni, ha trascorso i suoi anni dell'adolescenza in Danimarca, in attesa della cittadinanza.I corti per la sezione PARENTAL CONTROL – DESTINAZIONE ITALIA: Il Lato Oscuro di Vincenzo Alfieri (Italia, 2015), Finché c'è vita c'è speranza di Valerio Attanasio (Italia, 2015), Terra Promessa di Francesco Colangelo (Italia, 2016), Mare d'Argento di Carlos Solito (Italia, 2015), Ancora un'altra storia di Gabriele Pignotta (Italia, 2015), Stella Amore di Cristina Puccinelli (Italia, 2016). 

Impostazioni privacy