

Quel fantastico peggior anno della mia vita al cinema da Dicembre
Dopo l'anteprima italiana al Torino Film Festival, Quel fantastico peggior anno della mia vita esce al cinema il 10 dicembre.
di Redazione / 19.11.2015
Vincitore del Gran Premio Della Giuria e del Premio del Pubblico al Sundance Film Festival nel 2015, il film Quel fantastico peggior anno della mia vita viene presentato in anteprima per l'Italia al Torino Film Festival prima di uscire nelle sale italiane il 10 Dicembre. E' la storia divertente e commovente di Greg (Thomas Mann), un liceale che cerca di mimetizzarsi evitando relazioni profonde, come strategia di sopravvivenza in quel campo minato che è la vita sociale dei teenagers. Greg descrive persino il suo costante compagno Earl (RJ Cyler), con il quale realizza cortometraggi-parodia di classici del cinema, più come un collega che come il suo migliore amico. Ma quando sua madre (Connie Britton) insiste affinché lui passi del tempo con Rachel (Olivia Cooke) – una compagna di scuola recentemente colpita da un cancro – Greg scopre pian piano quanto valore può avere un vero legame di amicizia.
La Fox Searchlight Pictures e la Indian Paintbrush presentano una produzione diretta da Alfonso Gomez-Rejon ("American Horror Story"), sceneggiatura di Jesse Andrews, tratto dal suo omonimo best seller per giovani adulti, con i protagonisti Thomas Mann, (Project X – Una Festa Che Spacca, Hansel E Gretel Cacciatori Di Streghe), Olivia Cooke ("Bates Motel," Ouija), RJ Cyler con Nick Offerman ("Parks and Recreation," 22 Jump Street), Molly Shannon ("SNL," Scary Movie 4 & 5), Jon Bernthal (The Wolf Of Wall Street, "The Walking Dead") e Connie Britton ("Nashville," "Friday Night Lights").
Quel fantastico peggior anno della mia vita è prodotto da Steven Rales (Grand Budapest Hotel, Moonrise Kingdom – Una Fuga D'amore), Dan Fogelman (Last Vegas; Crazy, Stupid, Love) e Jeremy Dawson (Grand Budapest Hotel, Moonrise Kingdom) con la produttrice esecutiva Nora Skinner (Molto Forte, Incredibilmente Vicino), i coproduttori Michael Sledd (Dallas Buyers Club) e Jeff Sommerville (25th Hour). Il cast tecnico comprende il direttore della fotografia Chung-hoon Chung (Oldboy, Stoker), lo scenografo Gerald Sullivan (Rosewater, The End Of The Tour), il montatore David Trachtenberg (Casa De Mi Padre, The Spoils Of Babylon), la costumista Jennifer Eve ("American Horror Story," "Red Band Society"), con la musica originale di Brian Eno (Amabili Resti), e la colonna sonora di Nico Muhly (Giovani Ribelli – Kill Your Darlings). Il supervisore alle musiche è Randall Poster (Grand Budapest Hotel, Boyhood).
Nel 2013 il provocatorio romanzo per giovani adulti di Jesse Andrews "Me and Earl and the Dying Girl" sorprese i lettori con una realistica e contemporanea storia di formazione, ricca di penetranti e originali dialoghi, con giovani personaggi molto sfaccettati. Ora il regista Alfonso Gomez-Rejon ne ha catturato lo humor anticonvenzionale, la rara sensibilità e quel singolare punto di vista in un film per il cinema che racconta l'ingresso nell'età adulta di un giovane che impara il significato dell'essere altruista. Vincitore del Gran Premio della Giuria e del Premio Del Pubblico al Sundance Film Festival del 2015, la pellicola comprende anche alcune citazioni di film leggendari, e musiche originali del grande Brian Eno, molte delle quali inedite.
Gomez-Rejon, che ha diretto molti episodi delle famose serie "Glee" ed "American Horror Story", nonché il remake/sequel di The Town That Dreaded Sundown (La Città Che Aveva Paura), cercava come suo secondo progetto qualcosa di più personale; e lo ha trovato in Quel Fantastico Peggior Anno Della Mia Vita. "Lo script era divertente, in modo inusuale e imprevedibile, oltreché frizzante e sincero", dice Gomez-Rejon. "All'inizio mi ha fatto tornare in mente quei meravigliosi film di John Hughes con cui sono cresciuto, poi compie una virata inattesa e diventa molto di più che una semplice commedia. Avevo appena perso mio padre ed ho sentito che fare questo film sarebbe stato un modo di elaborare le mie perdite personali, e trasformarle attraverso lo humor." Greg, lo sfigato eroe del film, aspira a diventare un filmmaker, nonostante Andrews dichiara che non ci fossero queste ambizioni quando ha scritto il libro. "Volevo scrivere un romanzo sui teenagers che fosse divertente, ma anche permeato da una certa serietà", dice. "Speravo di creare qualcosa che andasse oltre una semplice, facile narrativa."
Quando il libro cominciò a conquistare i critici, Anna DeRoy – l'agente di Andrews – contattò Dan Fogelman, sceneggiatore di film come Crazy, Stupid, Love e Rapunzel – 5 L'intreccio Della Torre, per sondare il suo interesse ad adattare il libro per lo schermo. E invece Fogelman rispose con un'intrigante offerta ad Andrews. "Appena letto il libro realizzai che non avevo mai letto una 'voce' così originale", dice Fogelman, che poi divenne produttore del progetto. "E' giovane e autoconsapevole, impegnato e toccante. Il mio istinto mi disse che il copione lo avrebbe dovuto scrivere lui stesso, e che io mi sarei limitato ad aiutarlo. Doveva solo capire come funzionasse il formato. Quando ha cominciato non sapeva nemmeno come scrivere "Esterno" o "Interno" in una sceneggiatura, ma ha fatto ugualmente un lavoro incredibile. E così questo piccolo romanzo è diventato un film capace di ottenere una standing ovation al Sundance Film Festival." "Dan è un maestro incredibile, davvero un grande artista e un grande artigiano, che era convinto che io dovessi scrivere la sceneggiatura e che si è offerto di farmi da mentore", dice Andrews. "Mi ha letteralmente preso sotto la sua ala protettrice, perché teneva davvero a questo progetto".
Dopo l'anteprima italiana al Torino Film Festival, Quel fantastico peggior anno della mia vita uscirà nei nostri cinema il 10 dicembre.