

“Cilentart Fest”, al via il festival del Cilento: ospiti e date
Oltre ai grandi nomi come Antonio Rezza, Flavia Mastrella e Paolo Nani, ci saranno spettacoli di danza e musica. Il Cilentart Fest dedicherà una sezione ai più piccoli, con spettacoli che spaziano dalla spettacolarità circense della Baracca dei Buffoni alle leggende e fiabe dei Fratelli Grimm con “Hamelin” di Tonio De Nitto, vincitore del Premio Eolo 2023 come miglior spettacolo per le nuove […]
di Filomena Indaco / 26.07.2024
Oltre ai grandi nomi come Antonio Rezza, Flavia Mastrella e Paolo Nani, ci saranno spettacoli di danza e musica.

“Cilentart Fest”, al via il festival del Cilento: ospiti e date – Movietele.it
Il Cilentart Fest dedicherà una sezione ai più piccoli, con spettacoli che spaziano dalla spettacolarità circense della Baracca dei Buffoni alle leggende e fiabe dei Fratelli Grimm con “Hamelin” di Tonio De Nitto, vincitore del Premio Eolo 2023 come miglior spettacolo per le nuove generazioni.
“Cilentart Fest”, al via il festival del Cilento: ospiti e date
Il Cilentart Fest 2024 è pronto a prendere il via. Questa quarta edizione, che si svolgerà dal 31 luglio all’11 agosto, promette un’esperienza artistica coinvolgente e multidisciplinare. Grazie al sostegno del Teatro Pubblico Campano, del Ministero della Cultura e della Regione Campania, il festival si snoderà attraverso gli incantevoli luoghi del Cilento.
Più di 20 spettacoli in 12 giorni, con oltre 50 artisti, animeranno i comuni di Capaccio Paestum, Agropoli, San Giovanni a Piro, Centola, Perito, Moio Della Civitella, Omignano e Gioi. Questi luoghi diventeranno centri di aggregazione culturale, offrendo spettacoli che hanno fatto la storia del teatro, concerti di musicisti che mescolano le carte e coreografie che scavano nelle radici della nostra cultura.
I visitatori potranno aggirarsi nei borghi, ascoltando le voci di quei luoghi e seguendo percorsi e storie itineranti appositamente creati per gli spettatori. Inoltre, per coloro che desiderano conoscere meglio i segreti dell’arte teatrale, saranno disponibili laboratori a cura di maestri della recitazione, della scrittura, della danza e della critica, grazie al TeC lab a cura della redazione di Teatro e Critica.
La programmazione del festival è collegata da un fil rouge tematico: “conoscere il passato per capire il futuro”. Tra gli spettacoli previsti durante il Festival, troviamo “Ivan e i cani”, un testo pluripremiato di Hattie Naylor tradotto da Monica Capuani, che vedrà in scena Federica Rosellini confrontarsi con la tragica storia della Russia degli anni ’90, e “Le nozze di Antigone” di Ascanio Celestini. Inoltre, lo spettacolo “La vita davanti a sé”, tratto dal romanzo vincitore del Premio Goncourt 1975, porterà gli spettatori all’interno della struggente storia di Momò, un bimbo arabo che stringe un’amicizia profonda con Madame Rosa, un’ex prostituta ebrea sfuggita all’Olocausto, interpretata dall’attore Silvio Orlando.
Visualizza questo post su Instagram
Massimiliano Gallo e Lina Sastri, con gli spettacoli “Stasera, punto e a capo!” e “La mia musica”, ci inviteranno a riflettere sulle nostre identità, relazioni e scelte, partendo dalle loro esperienze di vita dedicate all’arte e al palcoscenico. Infine, Saverio La Ruina, autore-attore influente del teatro contemporaneo, toccherà temi attuali e presenti nelle cronache, nelle case e nella vita di molte persone con i suoi spettacoli “Dissonorata” e “Via Del Popolo” dedicati ai piccoli villaggi della Calabria.